Che non sarebbe stata una edizione come tutte le altre, si era intuito dall'inizio. Ma le WSOP 2015 sono ormai destinate ad essere le migliori nella storia del poker italiano: i due braccialetti conquistati da Max Pescatori e la presenza di Federico Butteroni tra i November Nine sono autentiche perle, oltre che rappresentare un possibile - quanto per molti versi inatteso - rilancio del nostro movimento.
Andiamo allora a vedere cosa hanno detto i numeri, in queste 46esime World Series Of Poker, per i colori italiani:
-
Max mostra i suoi ultimi 2 gioielli 2: i braccialetti conquistati (Pescatori) *
- 9: i tavoli finali (Pescatori 3, Sammartino 2, Butteroni, Mosele, Perati, Terziani)
- 114: gli ITM totali
- 7: gli ITM di Max Pescatori in questa edizione (record italiano)
- 2.638.385$: il totale dei premi vinti dagli azzurri *
- 1.001.020$: il premio più alto, in dollari, vinto da un singolo (Butteroni) *
- -444.444$: il bilancio italiano al One Drop High Roller
* = dato non definitivo
Come vedete ci sono statistiche ancora parziali, ma già il fatto che a luglio non sia possibile tracciare un bilancio definitivo per i giocatori italiani è un grandissimo successo, una eventualità che - come sapete tutti - non si presentava dal 2010, anno del primo storico tavolo finale di un italiano al Main Event.
E proprio sul torneo dei sogni, andiamo a vedere altre cifre, curiosità e statistiche.
NUMERI E CURIOSITA SUL MAIN EVENT

- 2005: anno del primo italiano a premio (Robert Binelli, 350°)
- 70: gli ITM italiani nella storia di questo torneo
- 9: gli ITM italiani quest'anno
- 12: il record di italiani a premio in un solo anno (2013)
- 4: gli ITM consecutivi di Giuseppe Zarbo (2011-2012-2013-2014)
- 2: gli italiani finalisti (Candio 2010, Butteroni 2015)
- 3.092.545$: il premio più alto vinto finora da un italiano (Candio 2010) *
- 12,4: lo stack, in big blinds, con cui ripartirà Federico Butteroni a novembre
- 5: il fattore M di partenza al tavolo finale, per Federico Butteroni
- 325: lo stack imbustato da Gianluca Rullo al day 1 di quest'anno
- 5100-20000-50000-30000-70000-60000-10000-40000-20000-101900: il folle saliscendi di Sergio Castelluccio da inizio a fine day 2
* = dato non definitivo
Dati alla mano, se Butteroni non dovesse chiudere almeno al 3° posto non sarebbe l'italiano più vincente in un singolo torneo WSOP, e se non arrivasse almeno secondo il montepremi totale portato a casa dagli azzurri sarebbe ugualmente inferiore a quello record del 2010 (4.825.515 dollari, compreso ovviamente il premio milionario di Candio).
Ad ogni modo, una edizione con due braccialetti e un candidato per il terzo - nonchè più prestigioso di tutti - disegna una storia da record. Comunque vada, indimenticabile.