Vai al contenuto
Mike Matusow (courtesy of Alec Rome - Pokernews)

WSOP 2021, 25k H.O.R.S.E.: Matusow risponde alle critiche, Negreanu "piange" ma chiude bene

Tornano le WSOP, tornano i grandi tornei di varianti. Pronti, via e siamo già alle prese con l'affascinante H.O.R.S.E. da 25mila dollari di buy-in, appuntamento ormai quasi consueto dei primi giorni, nel calendario dei campionati mondiali di poker (WSOP 2021).

WSOP 2021, 25k H.O.R.S.E.: day 1 per 73 iscritti

Settantatre gli iscritti, ma non si tratta ancora di un numero definitivo poiché la registrazione tardiva, come ormai consuetudine in molti tornei, è aperta fino allo start del day 2. Certo si tratta di un field dalla qualità media altissima, che vede ai tavoli un numero incredibile di braccialetti. Dal recordman Phil Hellmuth a Daniel Negreanu, passando per altri pluribraccialettati come Brian Rast, Mike Matusow, Anthony Zinno, Josh Arieh, senza dimenticare specialisti dei limit games come Matt Ashton, Ben Yu, John Monnette, David "ODB" Baker, Benny Glaser, Marco Johnson, Chris Vitch, Yuval Bronshtein e altri ancora.

Oltre alla folta schiera di campioni e specialisti, colpisce la presenza di Norman Chad e dei coniugi Hammers. Chad è una voce storica fra i commentatori delle World Series, e si presenta a questo torneo dopo aver venduto quote su un sito e avere devoluto il markup a un'associazione che si occupa di prevenzione e cura della depressione. Sherry e Tom Hammers sono invece due coniugi, che sono arrivati appositamente dal Minnesota per giocare questo evento, che ha già comportato una spesa non indifferente per la famiglia: 50mila dollari! Vedremo come andranno nel prosieguo del torneo...

Daniel Negreanu (courtesy of Alec Rome - Pokernews)
Daniel Negreanu

WSOP 2021: Saliscendi per Daniel

Il day 1 ha visto diversi cambi al comando del chipcount e un gioco abbastanza frizzante ai tavoli. La prima giornata di torneo è stata sicuramente movimentata per Daniel Negreanu, che ha visto molte carte ma non sempre nel gioco giusto. Un suo tweet recita "Strano day 1 al 25k H.O.R.S.E.... Ho avuto A234 a Omaha hi e A235 a Badugi, tris di 10 e di assi a Razz." Per chi non lo sapesse, a Razz conta soltanto il punto low, quindi avere 3 assi nelle prime 3 carte non è esattamente una bella notizia.

Comunque sia, Negreanu riesce in qualche modo a sfangarla, anche grazie a piatti importanti come uno scoop centrato ai danni di John Racener in Omaha Hi/Lo. Per l'ex pro di PokerStars la prima giornata dell'H.O.R.S.E. si conclude con 270.000 chips, sui 150mila con cui ciascuno aveva iniziato il torneo.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

WSOP 2021: Eveslage al comando, specialisti in agguato, super Matusow

In cima alla classifica provvisoria troviamo lo statunitense Chad Eveslage, la cui busta è la più pesante di tutti forte di 860mila fiches. Nei quartieri alti specialisti di alto lignaggio come John Monnette (589k) e anche l'inossidabile Mike Matusow, che ha chiuso a 421k e così risponde indirettamente anche alle critiche ricevute sulla maggiorazione applicata alle quote che ha messo in vendita. Bene anche Vitch, Deeb e Glaser, mentre Norman Chad chiude praticamente con lo stack di partenza: 150.500.

Eliminati i coniugi Hammers, così come ben più quotati pro come Mike Gorodinsky, Ben Yu, Josh Arieh, Jake Schwartz, Eli Elezra e David "ODB" Baker.

La top 10

Ecco i primi 10 del chipcount, una top 10 tutta a stelle e strisce:

  1. Chad Eveslage USA 860.000
  2. John Monnette USA 589.500
  3. Jean Gaspard USA 569.000
  4. Jesse Klein USA 490.500
  5. Mike Matusow USA 420.500
  6. Adam Friedman USA 420.500
  7. Chris Vitch USA 371.500
  8. Shaun Deeb USA 321.000
  9. Hal Rotholz USA 314.000
  10. Randy Ohel USA 295.000

 

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI