Vai al contenuto

WSOP 2023: altri 19 azzurri ok nel Monster dei record, Ivey bolla il 250k

"Anche i ricchi piangono": il titolo di una iconica telenovela degli anni '80 con Veronica Castro si adatta alla perfezione a quanto accaduto nel 250.000$ Super High Roller, il più costoso torneo delle WSOP 2023, dove Phil Ivey è stato l'uomo bolla. Nel frattempo, come previsto batte tutti i record l'evento Monster Stack, che dal day 1B porta altri 19 italiani qualificati.

WSOP 2023: in 8318 per il Monster Stack dei record, altri 19 azzurri qualificati

Nel report di ieri eravamo stati facili profeti di un record che era nell'aria, e che puntualmente si è verificato. Grazie ai 4375 iscritti al day 1B dell'event #39 - 1.500$ MONSTER STACK No Limit Hold'em, il totale dei paganti è pari a 8318, ovvero il massimo mai fatto registrare da quando (2014) questo torneo è stato portato alle World Series Of Poker.

I sopravvissuti a fine day 1B sono 1473, tra cui ben 19 italiani. Eccoli nel dettaglio:

  • Alessio Dicesare 253.500
  • Cristiano Blanco 239.500
  • Vito Geruzzi 228.000
  • Fausto Tantillo 221.500
  • Luigi Panico 214.000
  • Davide Muccini 192.000
  • Luigi Andrea Shehadeh 177.500
  • Michele Galatola 176.500
  • Fabrizio Nolano 166.000
  • Luigi Dalterio 147.000
  • Claudio Patronaggio 141.000
  • Michael Uguccioni 125.000
  • Marco Poccia 101.000
  • Alessandro Esposito 97.500
  • Franco Marcolin 77.000
  • Nelio Gatta 68.500
  • Raffaello Locatelli 60.500
  • Domenico Gala 43.500
  • Alice Sicconi 35.000

A questi aggiungiamo volentieri Roberto Begni, svizzero ma che pokeristicamente sentiamo dei nostri. Roby ha chiuso in posizione parziale numero 353, a 201.500 in chips.

Niente da fare invece per gli altri azzurri, tra i quali uno sfortunato Mustapha Kanit, uscito nelle ultimissime mani di giornata.

250k Super High Roller: ahi Ivey, bolla crudele!

Capita anche ai migliori, come si dice. Certo però fa una certa impressione, vedere Phil Ivey (per molti, ancora il miglior giocatore di poker del pianeta) uscire in bolla nel più ricco torneo delle WSOP. Capita quando il campione californiano manda tutto da bottone per 4 milioni circa con a 3 , ma trova Martin Kabrhel sul big blind pronto al call con circa 18 milioni totali e q q in mano. Il board non regala sorprese e Phil Ivey è il 12° classificato dell'event #40 - 250.000$ Super High Roller No Limit Hold'em, ultimo senza una ricompensa in denaro. Dopo di lui escono Decarolis e Smith, così il day 3 ripartirà da questa situazione:

1Steven VenezianoUnited States6,775,00023
2Chris BrewerUnited States8,525,00028
3Martin KabrhelCzechia18,400,00061
4Brandon StevenUnited States3,225,00011
5Chance KornuthUnited States22,450,00075
6Artur MartirosianRussia18,225,00061
7Dan SmithUnited States7,800,00026
8Alex KulevBulgaria12,600,00042
9David PetersUnited States4,925,00016

Glaser ci riprova: è in heads up per il quinto braccialetto

Pochi giorni fa ci era andato vicino, finendo al quinto posto nell'evento che poi ha visto John Monnette vincere il più incredibile dei braccialetti, il quinto in carriera. Ora Benny Glaser ha l'occasione di pareggiare il numero di allori del rivale americano, essendo rimasto in heads up nel Limit 2-7 Triple Draw Lowball Championship. Tra lui e il quinto braccialetto in carriera c'è solo lo svedese Johansson. I due non sono riusciti a superarsi nel tempo concesso, dunque sarà necessario un giorno di torneo in più. Si ripartirà da qui:

Scopri tutti i bonus di benvenuto
 SeatPlayerCountryChip CountBig Bets
 1Benny GlaserUnited Kingdom4,940,00025
 2Oscar JohanssonSweden2,860,00014

WSOP 2023, niente da fare per Pesca e Sammartino nel Big O

Chiudiamo il notiziario di giornata da Las Vegas con un altro torneo-novità di queste WSOP 2023, il 1.500$ Big O, programmato come Event #41 e partito nella serata di ieri. Per chi non lo conoscesse, il Big O è quello che siamo soliti chiamare "Omaha a 5 carte". A fine day 1 restano solo 218 dei 1458 partecipanti, con la bolla appena scoppiata. Purtroppo niente da fare per Max Pescatori e Dario Sammartino, gli unici due italiani che vi avevano preso parte. Questa è invece la top 10:

1 Xu Zhu Belmont, MA, US 570,000
2 David Havlicek Las Vegas, NV, US 516,000
3 William Haffner New York, NY, US 510,000
4 Charles Coultas Seattle, WA, US 478,000
5 Owais Ahmed ANAHEIM, CA, US 437,000
6 Ari Engel Las Vegas, NV, US 432,000
7 Danny Chang Ozone Park, NY, US 425,000
8 Ryan Hoenig Lahaina, HI, US 419,000
9 Grzegorz Derkowski HAMBURG, , DE 411,000
10 Yuebin Guo Brooklyn, NY, US 409,000

Per rimanere informati su tutto ciò che sta succedendo a Las Vegas, vi rimandiamo alla nostra pagina dedicata alla kermesse.

Immagine di copertina: Alessio Dicesare (repertorio PokerNews)

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI