Vai al contenuto

WSOP 2024: Briotti e Macori al day 3 del Mid Stakes, Martino ok nel 10k 6-max

Notizie davvero interessanti per l'Italia, quelle che arrivano dal Paris e Horseshoe di Las Vegas, dove si stanno per concludere le WSOP 2024. Tommaso Briotti e Federico Macori tengono alto il tricolore nel Mid Stakes Championship, mentre Fiodor Martino è l'unico azzurro al momento presente nel day 2 del 10k 6-handed Championship.

WSOP 2024, Mid Stakes Championship: Briotti e Macori al day 3

Se qualcuno nutriva dubbi sulla riuscita del 3.000$ Mid Stakes No Limit Hold'em Championship, 3177 iscritti sono una risposta piuttosto eloquente.

Il day 2 di ieri ha ulteriormente scremato il campo e stasera, al day 3, si presenteranno solo in 147. Questa la top 10:

POSIZIONENOME E COGNOMENAZIONESTACKSTACK IN BB
1Takao ShimizuJapan3,155,000126
2Lucas ReevesUnited Kingdom2,320,00093
3Asi MosheIsrael2,155,00086
4Travis EgbertUnited States1,975,00079
5Hannes JeschkaAustria1,900,00075
6Oleksii KravchukUkraine1,855,00074
7Mikhail ZavolokaRussian Federation1,800,00072
8Nikola GunchevBulgaria1,750,00070
9Jack SalterUnited Kingdom1,660,00066
10Tjan TepehSlovenia1,650,00066

L'Italia sarà rappresentata da solo due giocatori, ma sono entrambi elementi in grado di spostare gli equilibri. Dal 53° posto e 935.000 fiches ripartirà Tommaso Briotti, uno dei più talentuosi ed esperti giocatori che il nostro poker abbia mai espresso. Da 335.000 chips e il 130° posto riprenderà invece il toscano Federico Macori, uno dei torneisti emergenti della nuova generazione.

In palio non c'è solo il braccialetto. Se per i giocatori rimasti ci sono già 8.989$ garantiti, il prezioso gioiello sarà accompagnato da una prima moneta da 1.041.989$, per chi riuscirà a vincere il torneo!

50k High Roller: Vogelsang guida il final table

Nel frattempo, all'event #92 delle WSOP 2024 sono rimasti soltanto in 5 dei 150 iscritti. I numeri così ridotti sono dovuti al buy-in, perché per partecipare a questo torneo servivano 50.000 dollari. Sono stati 27 gli ITM, mentre i 5 left giocheranno per un prizepool residuo che assegna premi da 499.097$ a 2.037.947$.

Il tedesco Christoph Vogelsang guida il gruppetto con quasi 50bb:

POSIZIONENOME E COGNOMENAZIONESTACKSTACK IN BB
1Christoph VogelsangGermany19,250,00048
2Jared BleznickUnited States12,800,00032
3Jesse LonisUnited States7,500,00019
4Nacho BarberoArgentina6,950,00017
5Justin SalibaUnited States6,900,00017

10K No Limit Hold'em 6-handed Championship: Martino ci spera

Chiudiamo con uno degli eventi più attesi ed amati dai giocatori: il #94, 10.000$ 6-handed No Limit Hold'em Championship.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

In 418 si sono presentati ai nastri di partenza, e tra questi c'è ovviamente la crema mondiale dei torneisti. In 152 hanno chiuso una busta, ma non si tratta di numeri definitivi: le iscrizioni rimangono aperte fino a tutto il primo livello del day 2. Certo, però, non sorprende che tra i migliori ci sia un certo Adrian Mateos...

Ecco la top 10, in cui hanno trovato posto anche Scott Ball (vincitore di un braccialetto nel 5k 6-handed del 2021) e Alejandro Lococo, oltre all'ex campione del Main Event WSOP Hossein Ensan:

POSIZIONENOME E COGNOMENAZIONESTACKSTACK IN BB
1James ChenTaiwan502,500201
2Scott BallUnited States475,500190
3Alejandro LococoArgentina383,000153
4Adrian MateosSpain360,000144
5Paulius PlausinaitisLithuania353,000141
6Tzur LevyIsrael320,000128
7Hossein EnsanGermany314,000126
8Marius KudzmanasLithuania309,000124
9Andrew MorenoUnited States306,500123
10Christopher ChaudeyFrance292,500117

Per l'Italia ci sarà Fiodor Martino, che ha concluso il suo day 1 al 90° posto grazie alle 132mila fiches accumulate.

Immagine di copertina: Tommaso Briotti (Manuel Kovsca & Rational Holdings Ltd)

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI