Sempre movimentata la notte di Las Vegas, in questa nuova edizione delle World Series Of Poker. Il day 7 delle WSOP 2025 ha riportato in copertina Daniel Negreanu, che questa sera andrà a caccia del braccialetto numero 8 in carriera ma di fronte a una concorrenza agguerritissima. Niente da fare, invece, per i nostri nei Draw Games.
Iscriviti in modo gratuito al nostro canale Messanger-Facebook per seguire le WSOP e le altre notizie in tempo reale: CLICCA QUI
In questo Articolo:
Daniel Negreanu, è caccia al braccialetto n.8 nell'Omaha Hi/Lo Championship
Uno dei tornei più importanti della settima giornata di WSOP 2025 era questo 10.000$ Omaha Hi/Lo 8 or better Championship, torneo che tradizionalmente non attira field oceanici ma con la qualità inversamente proporzionale alla qualità.
Al day 1 si erano presentati in 183 con 93 superstiti, diventati poi 127 grazie ai 34 registrati direttamente al day 2, a portare il field definitivo a quota 217. 33 i posti previsti a premio, ma con una brutta sorpresa in arrivo per una giocatrice statunitense...
La bolla brutale di Nadezhda Magnus
A scoppiare la bolla del 10k Omaha Hi/Lo Championship è stata la statunitense Nadezhda Magnus, vittima di un colpo davvero sfortunato. L'americana difende il suo big blind dopo raise preflop di Ryan Bambrick. Si va al flop 5 5 7 e la statunitense fa check-raise sulla continuation bet di Bambrick, che chiama per poi vedere un k scendere al turn. A Magnus resta poco meno di una big bet e meette tutto dentro, ricevendo un call:
- Nadezhda Magnus: a q 5 3
- Ryan Bambrick: k j 6 2
Al momento in cui sono finiti ai resti, Magnus ha il 95% di chance di vincere il piatto high, il 35 di qualificare e vincere un piatto low e l'80% di fare scoop, ovvero di portare via tutto il piatto. Bambrick parte al 5% nell'High e al 15% nel Low, avendo appena un 5% di chance di fare scoop. Il k che scende al river, tuttavia, fa parte proprio di questo 5% e Nadezhda Magnus è la "bubble-woman" di questo torneo!

COSA SIGNIFICA "SCOOP" NEL POKER
Avete appena letto il termine "SCOOP", che sarà familiare per quelli tra voi che sono appassionati di varianti di poker, mentre più oscuro a chi invece si sta avvicinando adesso al gioco. Il termine non ha alcuna attinenza con il suo significato giornalistico, ovviamente, e si riferisce alla possibilità di vincere l'intero piatto nei cosiddetti "split games". Questi ultimi sono i giochi in cui il piatto si divide in due parti uguali tra punto "High" e punto "Low", dove nel primo si considerano i punti migliori possibili del poker, mentre nel secondo le più basse combinazioni. Chi riesce a vincere sia il piatto High che quello Low, realizza quello che si definisce "SCOOP".
Daniel Negreanu al comando di un field pazzesco con Blom, Vieir e Lamb
La giornata poi prosegue con una ulteriore scrematura del field, che a fine giornata significa 20 rimasti a caccia del braccialetto. In testa non c'è un nome qualunque ma quello di Daniel Negreanu, che si mette così in posizione ideale per conquistare quello che sarebbe l'ottavo braccialetto in carriera. Tuttavia, i competitor sono ancora di altissimo livello e lo si può vedere già solo dalla top 10:
POSIZIONE | NOME E COGNOME | NAZIONE | STACK | STACK IN BIG BETS |
---|---|---|---|---|
1 | Daniel Negreanu | Canada | 1,550,000 | 31 |
2 | Matthew Beinner | United States | 1,070,000 | 21 |
3 | Maxx Coleman | United States | 1,020,000 | 20 |
4 | Ofir Mor | United States | 990,000 | 20 |
5 | Ryan Bambrick | United States | 985,000 | 20 |
6 | Viktor Blom | Sweden | 840,000 | 17 |
7 | Joao Vieira | Portugal | 840,000 | 17 |
8 | Ben Lamb | United States | 740,000 | 15 |
9 | Austin Marks | United States | 665,000 | 13 |
10 | William Remshardt | United States | 660,000 | 13 |
Viktor Blom, Joao Vieira e Ben Lamb sono tre nomi assolutamente insidiosi, mentre fra gli altri sembra da temere meno quello di David "ODB" Baker, fanalino di coda ad appena 80.000 che equivalgono a 1,5 Big Bets, ma non ancora tagliato fuori.
WSOP 2025, Event #10: Briotti e Bognanni al day 2
Partita anche la prima "ammucchiata" delle WSOP 2025. Si tratta dell'event #10, 600$ NLHE Deepstack, format che attira sempre moltissimi giocatori e questa edizione non ha certo fatto eccezione, con i 6.090 buy-in pagati. A fine day 1 rimane in corsa circa il 5% del field, 301 player che ovviamente sono tutti già a premio, essendo la bolla scoppiata con l'eliminazione del 915° classificato. Tra i 301 qualificati ci sono due italiani: Tommaso Briotti, 50° a 850.000, e Marco Bognanni, 148° a 475.000. Lo stack di "Toms2up" equivale a quasi 29bb, quello di "Magic Box" poco meno di 16.
WSOP 2025: Alioto, Musta e Pescatori a vuoto nel NL 2-7 Lowball Draw
Concludiamo la rassegna odierna da Las Vegas con l'Event #12, 1.500$ No Limit 2-7 Lowball Draw. Ben 532 gli iscritti, a superare nettamente i 436 della scorsa edizione, con 78 qualificati al day 2, tutti già ITM. Tra questi non ci sono purtroppo i tre italiani iscritti al torneo: Dario Alioto, Max Pescatori e Mustapha Kanit, caduti tutti prima dello scoppio della bolla. Al comando c'è Han Liu su due grandi specialisti come Brian Yoon e Adam Owen. Questa la top 10:
POSIZIONE | NOME E COGNOME | NAZIONE | STACK | STACK IN BB |
---|---|---|---|---|
1 | Han Liu | United States | 711,000 | 142 |
2 | Brian Yoon | United States | 588,000 | 118 |
3 | Adam Owen | United Kingdom | 453,000 | 91 |
4 | Joshua Adcock | United States | 439,000 | 88 |
5 | Ray Henson | United States | 424,000 | 85 |
6 | Oliver Vereschagin | United States | 394,000 | 79 |
7 | Tomas Szwarcberg | Mexico | 363,000 | 73 |
8 | Iman Alsaden | United States | 340,000 | 68 |
9 | Zhun Wang | China | 314,000 | 63 |
10 | Christopher Leslie | United States | 309,000 | 62 |
Immagine di copertina: Viktor Blom (Alicia Skillman & PokerNews)