Vai al contenuto

I sit’n’go sono un gioco risolto? (3° parte)

Mentre quanto descritto in precedenza permette al fattore abilità d’insinuarsi nel gioco, forse le situazioni più interessanti nei sit’n’go si verificano quando i bui sono così alti che l’ICM inizia a perdere importanza.

Dato che l’Independent Chip Model considera ogni mano a sé stante rispetto alle altre, non tiene conto di ulteriori fattori come l’ordine in cui i blind arrivano ad ogni giocatore, quando gli stessi bui aumenteranno di valore, oppure quello che probabilmente accadrà nelle mani future.

Ed è allora qui che i player hanno bisogno di ricorrere alla propria esperienza e bravura per prendere decisioni corrette tipo effettuare uno shove a EV negativo da utg per non perdere la fold equity, pushare una trash hand perché il tavolo o l’oppo sul big blind sono particolarmente tight, oppure provare a stimare come e quando l’aumento dei bui avrà effetto sul torneo.

Anche in heads-up, dove i giocatori possono comunque utilizzare le tabelle non exploitabili di push/fold di Chen-Ankenman, spesso conviene deviare da esse per una strategia maggiormente profittevole. Ad esempio, contro un avversario scarso di solito è meglio impegnarsi a sfruttare il più possibile le sue tendenze weak. Questo potrebbe voler dire pushare più mani rispetto al valore ottimale da usare contro quelli molto tight oppure anche limpare con maggior frequenza e giocare di small ball.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Allo stesso modo, la tabella equivalente per callare gli all-in è stata studiata come risposta a quella ottimale di push, pertanto utilizzarla contro la maggior parte dei giocatori sarebbe pura follia perché di solito spingeranno pre-flop con un range più ristretto.

Detto ciò, non voglio certo negare che i sit’n’go siano parecchio meccanici e ripetitivi. E se s’impiegano alcune strategie standard e corrette dal punto di vista matematico, sarà certamente possibile ottenere un moderato successo contro gli avversari più deboli. Tuttavia, se la vostra intenzione è di eccellere in questa specialità, allora avrete bisogno di portare al tavolo anche altre abilità, compresi il buon senso e la capacità di deviare dal solito copione.

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI