Vai al contenuto
Michele Bisceglie

Michele Bisceglie: "Perché e quando serve conoscere la GTO negli Spin&Go"

Torniamo, dopo tanto tempo, a parlare di Spin & Go, che sarebbe più giusto identificare come Hyper 3-Handed e lo facciamo proponendovi un'intervista ad un ormai esperto della disciplina, che ha cominciato da qualche anno a girare intorno a questo format e che è diventato ben presto un apprezzato coach di questo formato, Michele Bisceglie.

L'intervista a Michele Bisceglie

Ciao Michele e ben atterrato su Assopoker: intanto una prima domanda che serve a rompere il ghiaccio: ti va di farci due righe di presentazione?

Ciao, piacere! Mi chiamo Michele, ho 31 anni, vivo a Roma e sono un coach di Spin & Go, oltre a giocare a poker a tempo pieno.

Sono un ragazzo curioso e appassionato: amo praticamente ogni tipo di sport, il buon cibo, viaggiare e dedicarmi alla crescita personale. Il mio sport preferito è il calcio, che purtroppo non ho avuto la fortuna di praticare da piccolo se non con gli amici, ma che resta una delle mie più grandi passioni.

Negli ultimi mesi ho vissuto un’esperienza incredibile tra Vietnam e Thailandia, dove, insieme ad altri compagni di poker, ho avuto l’opportunità non solo di scoprire nuove culture ma anche di avvicinarmi a sport come l’arrampicata, la Muay Thai e il surf.

Spin and Go
Un tavolo di Spin&Go Live

Il tuo main game sono gli Spin & Go, quando hai cominciato ad appassionarti ad essi? Hai giocato, o giochi, altre specialità, come MTT, cash game?

La mia passione per il poker nasce da ragazzo: giocavo con soldi finti e passavo ore a guardare le partite in TV, sognando un giorno di diventare un buon giocatore.

Durante il lockdown mi trovavo in Spagna e ho iniziato a studiare il cash game grazie a un player spagnolo. Cercando online ho scoperto l’esistenza delle scuole di poker, tra cui una argentina, “Check Check”, che però non mi accettò a causa della nazionalità.

La mia passione per il poker nasce da ragazzo: giocavo con soldi finti e passavo ore a guardare le partite in TV, sognando un giorno di diventare un buon giocatore.

Michele Bisceglie

Dal cash game agli Spin & Go

Così avevo messo da parte l’idea, finché, mentre lavoravo a Bordeaux, mi sono imbattuto per caso in Pokermagia. Cercavo informazioni sul cash game, ma mi consigliarono di provare con gli Spin & Go: non avevo mai giocato professionalmente, sempre e solo per passatempo, ma quella scelta ha segnato l’inizio della mia carriera da giocatore a tempo pieno.

Nel primo anno sono arrivato fino agli Spin da 50€. Quando ho iniziato a giocare i 100€ mi trovavo in Vietnam e, parallelamente, mi interessava approfondire il cash game, anche perché il formato degli Spin su  PokerStars Poker non mi convinceva per la poca edge. Negli ultimi due mesi ho quindi mixato tra cash e spin, ma adesso il mio obiettivo è chiaro: dedicarmi esclusivamente agli Spin per competere e vincere ai livelli più alti.

Quando hai cominciato a cambiare pelle e sei diventato anche un coach di Hyper 3-handed?

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il ruolo di coach per Pokermagia è una parte fondamentale del mio percorso: mi stimola, mi permette di confrontarmi con ragazzi che condividono la mia stessa passione e allo stesso tempo mi aiuta a migliorare le mie capacità comunicative.

Spiegare a mente fredda i ragionamenti che facciamo a lezione consolida le mie conoscenze e mi fa crescere come persona. Inoltre, essere coach significa essere un esempio e un punto di riferimento, un ruolo che vivo come una grande opportunità di crescita personale oltre che come una responsabilità verso la community.

Michele Bisceglie tra GTO e gioco exploitativo

Oggi la GTO è un elemento importante e necessario per ottenere risultati e immagino lo sia anche in questo format. In generale, in quali spot ritieni “obbligatorio” seguire la teoria e in quali, invece, l’exploit batte sistematicamente il solver?

Dal punto di vista tecnico credo che la GTO sia importante da conoscere: serve a capire dove i regular si sbilanciano e ti permette di trovare l’exploit più adatto.

Contro un giocatore ricreativo, invece, penso che la GTO serva relativamente poco, perché ogni ricreativo è unico e ciò che ripaga di più nel lungo periodo è saper leggere il flow del game e riconoscere i pattern di ogni singolo avversario.

Quali sono le tue aspirazioni per il futuro? Come vedi Michele tra qualche anno?

Per il futuro sogno di continuare a viaggiare, scoprire nuove culture e crescere come persona, e so che il poker sarà sempre una parte fondamentale di questo percorso, perché rappresenta per me una vera e propria filosofia di vita.

"Dal punto di vista tecnico credo che la GTO sia importante da conoscere: serve a capire dove i regular si sbilanciano e ti permette di trovare l’exploit più adatto. Contro un giocatore ricreativo, invece, penso che la GTO serva relativamente poco, perché ogni ricreativo è unico e ciò che ripaga di più nel lungo periodo è saper leggere il flow del game e riconoscere i pattern di ogni singolo avversario".

Michele Bisceglie
Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI