In questo Articolo:
Radiografia di una sconfitta
Cominciamo subito col dire che il giocatore esperto comincia a formarsi nel momento in cui si distingue da quello occasionale al termine della propria sessione.
Quelli occasionale parlerà di sfiga, di assi scoppiati e di “non puoi capire cosa mi hanno combinato”.
Quelli che cominciano a staccarsi da questo tipo di valutazione, chiamiamola così, superficiale, la prima cosa che si chiedono una volta smaltita la delusione, è se e dove hanno sbagliato qualcosa e fino a dove possono evitare di non ripetere gli stessi errori.
CONSULTA OGNI GIORNO IL NOSTRO CALENDARIO DEI TORNEI ONLINE: CLICCA QUI
Risolvere gli errori più comuni
Gli errori più gravi sono quelli che andrebbero estirpati il prima possibile, anche perché sono solitamente quelli che origineranno la maggior parte delle nostre sessioni negative.
Se non li riconoscete avete bisogno di un coach, o, se proprio non avete voglia di farvi seguire, potrebbe essere utile parlare con un amico che considerate davvero bravo al quale chiedere un parere sui vostri leak più evidenti.
Questo anche e soprattutto perché debellare tutti gli errori che commettete in sessione è impresa impossibile.
Il controllo emotivo
La difficoltà sta soprattutto nello stabilire quali siano gli errori più gravi, ognuno ha una percezione dei propri errori diversa da quella di un altro.
Inoltre la gravità stessa degli errori che commentiamo è valutata in maniera soggettiva da ognuno di noi. Quello che può essere irreparabile per noi, può essere grave per un altro, o addirittura risibile per qualcun altro ancora.
Affrontare di petto il tilt o esercitare un migliore controllo emotivo durante il gioco è una buona partenza per poi affrontare tutto il resto.
Alcuni trovano facile smettere di lasciare che gli alti e bassi del gioco abbiano la meglio su di loro, mentre altri trovano questi aspetto come il più impegnativo del poker, qualcosa che non potranno mai padroneggiare appieno.
Bilanciare e mixare il proprio gioco
Molti errori nel poker derivano da un problema più ampio, vale a dire l'incapacità di bilanciare o “mixare” adeguatamente il proprio gioco.
Più spesso, questa mancanza di equilibrio deriva dal fatto che un giocatore non riconosce abbastanza presto come sta giocando il proprio tavolo - cioè, non raccoglie gli stili di gioco degli avversari - e quindi fa "troppo" o "troppo poco" di qualcosa.
Gli errori in questa categoria potrebbero includere, per esempio, una frequenza troppo bassa o troppo alta delle proprie 3Bet Pre-Flop.
O difendere i blind contro i rilanci troppo o troppo poco.
O bluffare turn e river troppo o troppo poco.
Gli accorgimenti
Ad esempio, un errore comune tra alcuni giocatori (specialmente quelli nuovi) nel no-limit hold'em è quello di continuare a inseguire i loro draw troppo spesso dopo il flop, non riconoscendo quando le pot-odds offerte non sono abbastanza buone da continuare a chiamare.
Se hai un progetto di colore (nove outs) al turn, il tuo avversario fa una puntata di dimensioni pari al piatto e chiami sperando di chiudere il tuo colore, il problema non è quello di trovare un miglior equilibrio tra call o fold, devi solo smettere di chiamare, punto.
È molto più difficile, tuttavia, correggere l'incapacità di bilanciare adeguatamente il gioco.
Prendete un giocatore che dopo aver rilanciato prima del flop continui a puntare troppo al flop. Quando esattamente le continuation bet diventano "troppe”?
Cioè, quando diventa un "errore"? E quando il giocatore riconosce che sta facendo un errore puntando troppo spesso, di quanto dovrebbe ridurre la sua frequenza? Come sapere qual è il giusto equilibrio?
Qual è la lezione per i nuovi giocatori, allora?
Inizia cercando di correggere prima gli errori meno ambigui, più "chiari e asciutti". Impara la matematica del gioco, come giudicare una buona selezione della mano iniziale, come utilizzare la posizione a tuo vantaggio, come dimensionare le scommesse e rilanciare in modo efficace, come giocare correttamente in base alle odds e alle pot-odds, come gestire un bankroll e così via.
Su ciascuna di queste voci troverai, utilizzandola come parola chiave nel nostro motore di ricerca, decine di articoli su Assopoker.
Nel poker non si improvvisa niente, solo affrontando i nostri leak diventeremo dei giocatori formati, senza fretta, giorno dopo giorno.