Vai al contenuto

PokerStars: il rivoluzionario "Seat me" arriva in tutti i mercati "europei", stop alla table selection selvaggia 

Il 26 gennaio 2017, PokerStars annunciò l'introduzione di "Seat me" per limitare la table selection selvaggia, riducendo la possibilità di bumhunting (il bum hunt si verifica quando un giocatore in heads up attende al tavolo altri players più deboli, rifiutando action contro i regular), impedire l'uso di seating script e introdurre potenziali penalità ai giocatori sleali ("coloro che costantemente passano da un tavolo ad un altro, rubano bui e si rifiutano di giocare contro altri opponents").

Dopo un anno di sperimentazione di "Seat me" in Spagna è giunto il momento di introdurlo anche in Francia. Come logico che sia visto che i due mercati presto (questione di settimane) fonderanno i loro field per il primo pool unico europeo (all'accordo di Roma del 6 luglio 2017 ha preso parte anche l'Italia e il Portogallo).

Ad annunciarlo, come vuole tradizione per le novità più importanti e delicate, ci ha pensato il poker manager Severin Rasset : "quasi un anno fa abbiamo annunciato l'introduzione di Seat me in fase sperimentale su PokerStars.es. L'obiettivo era quello di proteggere il gioco rimuovendo l'opzione di scegliere tavoli e posti, ma mettere i players direttamente in action".

In poche parole i giocatori sono impossibilitati di fare table selection e di prendere di mira i giocatori amatoriali.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

"Per tutto il 2017 ci siamo presi il tempo di modificare questa funzione in Spagna, assicurandoci di essere convinti al 100% dopo una fase test molto lunga. Oggi abbiamo raggiunto la maggior parte dei nostri obiettivi iniziali; riducendo notevolmente la capacità dei giocatori di dare la caccia a specifici avversari, impedendo completamente l'uso di seating script e creando un ambiente in cui i giocatori ricreativi giocano molte più mani. Con questa ultima versione abbiamo visto alcuni giocatori prendere la decisione di passare ai giochi cash ZOOM".

"La sfida - prosegue il manager di PokerStars - più interessante è stata quella di mettere in atto time penalties. Trovare regole che prevengano abusi senza penalizzare giocatori corretti ha richiesto alcune iterazioni durante tutto il 2017. Il comportamento che volevamo limitare era il bumhunting e l'uso di seating scripts contro i casual players. Nel complesso sento che siamo molto vicini a raggiungere questo obiettivo".

"Ora che la liquidità condivisa sta iniziando realmente in Francia e Spagna (novità che accogliamo a braccia aperte come molti nostri players, considerando che la regolamentazione ragionevole è a beneficio del gioco e dei giocatori) è un momento perfetto per espandere questa funzionalità a vantaggio dei players francesi, assicurandoci che entrambi i paesi giochino alle stesse condizioni. L'obiettivo è quella di implementare in modo corretto questa funzione nel 2018".

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI