Vai al contenuto

Non ascoltate mai chi vi dice "se chiami pre flop, devi per forza chiamare su quel flop". Niente di più sbagliato!

Più di una volta, durante le vostre carriere di giocatori professionisti o semplici amatori e appassionati, sarete caduti in tutta una serie di preconcetti che, poi toccati con mano o sperimentati personalmente, non hanno prodotto l’effetto sperato, anzi, si sono manifestati sotto le spoglie di qualche sgradevole delusione. Uno di questi è quello che... "se chiami pre flop, devi per forza chiamare su quel flop"

Errori comprensibili ed errori imperdonabili... e preconcetti

Quando si prende una via, quella del professionismo, oppure si ha la necessità, o la voglia, di rimanere dei giocatori occasionali, è proprio questo bivio a far sì che i vostri errori possano essere comprensibili, oppure, se volete diventare dei buoni giocatori, imperdonabili.

L’esempio più palese è, quando state giocando ua partita di cash game, e giocate il vostro AK in modo talmente aggressivo da metterle tutte dentro pre flop a prescindere, per poi scontrarvi con una coppia di Assi per un meccanismo mentale che la prossima volta farà giocare i più accorti e preparati con più cautela, mentre i players ricreativi continueranno a metterle tutte sperando nella fortuna.

In questo pezzo, scritto a 4 mani da George Mathias e Mike Brady su PokerNews, mettiamo l’accento su un preconcetto sbagliato che dovresti evitare per non metterti nella condizione di perdere i tuoi soldi fin da subito.

Segui tutte le notizie sul mondo del poker 24 ore su 24 sulla pagina Facebook AssoNews. Metti like alla nostra pagina!

Se chiami pre flop, devi chiamare su quel flop

Chiunque abbia trascorso del tempo a giocare dal vivo, oppure leggendo vari forum, o parlato con suo cugino che ne sà, avrà sentito questo tipo di frase:

“Se chiami pre-flop, devi sempre fare call su quel flop!”

Oppure:

"Se hai chiamato al flop, devi per forza chiamare anche su un turn ininfluente!”

Consigli di questo tipo vengono dati in maniera fin troppo frequente e la cosa più grave e che vengono spesso anche seguiti, quando non c’è nulla di più sbagliato.

Ogni strada va presa singolarmente ma valutata nel suo insieme e non può esserci un caso perfettamente analogo ad un altro.

Alcuni giocatori presumono che se decidi di giocare una mano marginale e hitti anche qualcosa di debolissimo al flop, ciò significa secondo loro che devi comunque vedere turn e river.

 

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il caso del draw basso

Supponiamo che stiate giocando un torneo e un vostro avversario apra in mini raise da MP, che chiami il bottone e che voi da BB abbiate 4 3 e decidiate che si possa partecipare al piatto con una mano speculativa che può farvi vincere un piattone. 

Corretto, fino a qui ci siamo.

Il flop è 10 6 6 , che è certamente un flop potenzialmente buono per il nostro draw a fiori. 

Dopo il nostro check l’original raiser c-betta mezzo pot per poi assistere al big raise del nostro avversario sul bottone.

Ecco la situazione che fa per noi: il detto a cui abbiamo fatto riferimento in precedenza, “Se chiami pre-flop, devi sempre fare call su quel flop!”, qui dovrebbe farci aprire gli occhi e rispondere candidamente “non è vero”. 

Le motivazioni

Ci sono più motivi che devono farci propendere per il fold:

  • Il costo per andare avanti nel pot non è più vantaggioso. Forse la nostra mano ci avrebbe concesso un’eventuale call alla c-bet, ma vogliamo metterci nei guai contro il big-raiser? Assolutamente no
  • Non hai la certezza di chiudere l’azione con un call, hai due avversari che possono salire ancora e potresti essere portato a uscire dal piatto se arrivasse una 3bet. 
  • Potresti giocare contro una combo che ha un progetto a fiori superiore al tuo, tutte quelle di A-X a fiori lo sono e, anche se le blockeriamo, i nostri 4 e 3 non sono seri. 
  • Potresti essere quasi del tutto Drawing Dead. Non è certo la situazione più probabile, ma  una coppia di 10 o addirittura di 6 nelle mani dei nostri avversari, ci renderebbero matematicamente quasi sconfitti, a meno che non chiudessimo una improbabile scala a colore.

Nessuno di questo motivi rende la tua chiamata pre-flop meno redditizia. 

Ciò vuol dire che ogni decisione nel poker è indipendente, ci si difende semplicemente prendendo quella migliore strada per strada. 

 

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI