Vai al contenuto

Strategia Poker: check-Raise al flop con top pair. Come reagiamo? Fold, call oppure All In?

Check-Raise al Flop

Decision Point col check-raise al flop

In un torneo di no-limit hold'em, l’azione arriva a un giocatore in posizione intermedia che rilancia. 

Dal cutoff decidi di 3Bettare con a q {a-Spades} {q-Diamonds}. 

Se vuoi, puoi scoprire QUI i bonus SENZA DEPOSITO dei principali concessionari legali italiani

Tocca allo small blind che chiama, così come l’original raiser. 

Il flop è a 10 6 . I due fanno check e tu vai in continuation bet, lo small blind rilancia e il giocatore in posizione intermedia folda. 

L'azione è su di te ...

Check-raise al flop: le opzioni

In generale, metteremmo resistenza contro questo check-raise dallo small blind in un piatto heads-up. 

Dato che scommettiamo circa il 35 percento del piatto in un punto in cui spesso continueremo a puntare con altissima frequenza, lo small blind potrebbe fare check-raise con un congruo numero di mani che stiamo battendo.

Anche l'SPR (rapporto stack-to-pot) relativamente basso di circa 3,5 a 1 è un motivo per continuare.

Tuttavia, la presenza di un altro avversario al flop rende questa situazione peggiore per noi, poiché dovrebbe restringere il range di check-raise dello small blind. 

Questo fatto rende questo punto molto più importante di quanto sembri a prima vista. 

Molti avversari fanno check-raise solo con un range molto ristretto se c’è un terzo giocatore ancora nella mano.

Se continuare o meno con una mano com a q , dipende dal numero di check-raise in semi-bluff nel range dello small blind. 

Il range di check-raise in semi-bluff del nostro avversario potrebbe consistere in gutshots e progetti backdoor come KQ, KJ, QJ, 98 o 87. 

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Se il range dello small blind contiene solo mani value come AT, A6s, 66, TT e AQ +, allora abbiamo un chiaro fold.

Dato che il giocatore in posizione intermedia ha fatto check al flop e abbiamo puntato circa il 35% del piatto in uno spot con una frequenza di c-bet alta, dovremmo includere un numero di quei tipi di combo semi-bluff nel range dello small blind come impostazione predefinita.

Se vuoi, puoi scoprire QUI i bonus SENZA DEPOSITO dei principali concessionari legali italiani

All In la soluzione migliora in presenza di stats a favore

Contro un avversario che raramente o mai fa check-raise in semi-bluff in un piatto multi-way, possiamo scappare dal nostro AQ. 

Di fronte ad avversari in grado di fare check-raise qui con gutshots e progetti backdoor, dovremmo offrire resistenza con questa mano.

Come impostazione predefinita, dovremmo presumere che i nostri avversari siano in grado di bluffare qualche volta qui, quindi continuare con a q sarà una giocata redditizia. 

Dato che ci sono così poche chip rimaste per cui giocare e Villain può spesso girare diversa equity, dovremmo spesso rilanciare all-in al flop invece di chiamare, anche se pure chiamare sarebbe vantaggioso.

Andare All In è la mossa più vantaggiosa nel lungo termine. 

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI