Posto che sia il Texas Hold’em la vostra variante di poker preferita, dovreste dedicarti ai tornei multitavolo, al cash game o agli Spin & Go? Sempre del poker a due carte si tratta, ma parliamo quasi di varianti nella variante, perché tra queste tre modalità di affrontare il Texas Hold’em c’è un abisso.
Non soltanto in termini di strategia di poker e modo di approcciarsi, ma anche per altri fattori spesso più importanti e decisivi.
Vediamo insieme quali.
Il divertimento prima di tutto
Il primo criterio per scegliere la variante di poker Texas Hold’em più adeguata alle nostre caratteristiche è… che dobbiamo divertirci! Se siamo giocatori che amano l’action e che si annoiano troppo durante i tempi morti, difficilmente possiamo trovare soddisfazione in un torneo multitavolo, viceversa lo Zoom poker è fatto apposta per noi!
Per scoprire qual è la versione del Texas Hold’em che ci diverte di più, possiamo provare a giocarle tutte, visto che la modalità play money (poker gratis) la si può trovare in qualsiasi poker room online che si rispetti.
Quanto tempo libero abbiamo?
Questo è un altro criterio molto importante, perché – di nuovo – se abbiamo poco tempo a disposizione non ci potremo permettere di partecipare ad un torneo multitavolo che può durare anche 5-6 ore.
PokerStarsSchool ha sviluppato un’interessante specchietto riassuntivo:
- 30 minuti di tempo al giorno: 5 Spin & Go
- 1 ora al giorno: 10 Spin & Go o 100 mani di 6-max cash game o 200 mani di Zoom
- 4 ore al giorno: 40 Spin & Go, 400 mani di 6-max cash, 800 mani di Zoom o un torneo MTT Turbo
- 8 ore al giorno: 80 Spin & Go, 800 mani di 6-max cash, 1.600 mani di Zoom o un torneo MTT standard
- Tempo illimitato: giocare in base al bankroll a ciò che più ci diverte
- Solo il weekend: sfruttare i tornei MTT più grossi e ricchi
A che stake giocare?
Anche in questo caso ci aiutiamo con una tabella di PokerStarsSchool:
Bankroll | Cash Game | Spin & Go | Tornei multitavolo | ZOOM Cash | Tornei a tavolo singolo |
€0 | Play money | Play money | Play money | Play money | Play money |
€50 | $0.01/$0.02 | $0.25 Spin & Go | $0.50 buy-in e freeroll | $0.01/$0.02 | $0.50 buy-in |
€125 | $0.02/$0.05 | $0.25 Spin & Go | $1 buy-in e freeroll | $0.02/$0.05 | $1.50 buy-in |
€250 | $0.05/$0.10 | $1 Spin & Go | $2 buy-in e freeroll | $0.05/$0.10 | $3 buy-in |
€625 | $0.10/$0.25 | $2.50 Spin & Go | $5 buy-in e satelliti | $0.10/$0.25 | $7 buy-in |
€1.250 | $0.25/$0.50 | $5 Spin & Go | $10 buy-in e satellitei | $0.25/$0.50 | $15 buy-in |
€2.500 | $0.50/$1 stake | $10 Spin & Go | $20 buy-in e satelliti | $0.50/$1 | $30 buy-in |
Nella tabella qui sopra, l'autore suggerisce un bankroll di almeno 20 volte il buy-in del 6-max cash game e almeno 100 volte il buy-in per i tornei. Per gli Spin & Go, almeno 150 buy-in, anche se dipende molto dal livello di skill: più è basso, e maggiore sarà il bankroll richiesto. Per il cash game Zoom il consiglio è 40 volte il buy-in, mentre per i Sit & Go intorno ai 60 buy-in.