Come in tutti i mercati, anche nel trading sportivo, quando si crea uno spread tra i prezzi, c'è spazio per lo scambio ed il commercio. Ma più si punta ad un ingente profitto e più i rischi aumentano, soprattutto nel live.
I traders più esperti e vincenti - non solo conoscono molto bene lo sport oggetto delle loro scommesse - ma sanno a memoria le dinamiche delle quote, come reagiranno i mercati e di conseguenza muteranno i prezzi a seconda dell'evento che maturerà all'interno di una partita: il match rimane 0-0, segna la squadra favorita, segna l'underdogs oppure se si verifica un break (nel tennis).
Ma sveliamo le basi, l'ABC del trading live per chi non fosse esperto. Come si muovono le quote nei mercati del calcio? Bisogna capire questi meccanismi per guadagnare da questi spostamenti.
In questo Articolo:
Esistono tre fattori che influenzano il movimento delle odds in-play nel football:
- Il tempo
- I goal
- Evento straordinario (un'espulsione o un infortunio).
In genere, più passa il tempo e più le quote under e pareggio (se la partita è sempre 0-0, 1-1, 2-2 etc) calano. Ed è da questi movimenti che chi fa scalping guadagna.
Importanza della liquidità
Un'altra regola fondamentale è senza dubbio la liquidità del mercato e quella abbinata all'evento. Se non c'è una liquidità sufficiente meglio lasciare stare.
Scalping: questione di centesimi
Lo scalping è una forma di trading live che sfrutta leggeri movimenti delle quote, in genere lo spostamento dei centesimi, quelli che in gergo vengono chiamati tick. Può essere pre evento (in particolare nel mercato dell'ippica) o in-play.
Chi fa scalping live, spesso gioca sulle quote under (2,5/3,5/4,5 etc) e sul pareggio e spera che durante il trade non accada nulla, sfruttando al massimo il fattore tempo a suo favore. Più si vuol guadagnare e più si sta con una posizione aperta e più si rischia.
In questo caso lo scorrere dei minuti ha la sua influenza soprattutto nei mercati di betting exchange. Come in tutti i mercati esistono trader ribassisti (che sperano che la quota oggetto del loro trade crolli) e coloro che invece sperano che la quota vada alle stelle.
I Ribassisti
Quando il risultato rimane invariato le quote under e sul pareggio (nel caso anche sullo 0-0) tendono a calare.
Facciamo un esempio: un trader sceglie una partita che si preannuncia equilibrata e all'inizio del match, dopo aver verificato la liquidità, punta l'esito X a 3.30.
Aspette che la quota cali nel primo tempo a 3.20 per bancarla. La partita non ha grossi sussulti, le due squadre sembrano studiarsi ed anche accontentarsi del pareggio. Non c'è ritmo. L'ideale per un trader ribassista.
- Al 1' minuto: punta €100 su quota 3.30 Potenziale profitto sulla X: €218,5*
- Al 20' minuto: banca €100 su quota 3.20 Potenziale profitto sulla X: €9,50*
*esiste una commissione del 5% che viene applicata sull'eventuale vincita nelle piattaforme di Betting Exchange.
Freebet
Se banca tutti i suoi 100 euro, il trader va in freebet: se la partita finisce in pareggio guadagnerà €9,50, nel caso contrario non perderà nulla. Il Roi potenziale dell'operazione sarà del 9,5%.
Sure bet live
Ma può anche piazzare una sure bet live, bancando €103 a quota 3.20. In questo caso incasserà potenzialmente €3,23 sulla X e €2.85 sui segni 1-2. Sembrano cifre minime, in realtà stiamo parlando di trade che si sono conclusi con un ROI vicino al 3%.
Lo stesso principio dovrà essere applicato al mercato del betting tradizionale con un bookmaker.
Il trader punterà all'inizio sul pareggio e una volta che la quota sulla doppia chance 12 si alza, si chiude il trade in sure bet. Oppure punterà sull'under e successivamente sull'over, appena maturano le condizioni favorevoli per coprirsi.
Il rischio
Sembra tutto facile, ma bisogna prestare molta attenzione: nel caso in cui una delle due squadre segna e il trade (con la bancata a 3.20) non è ancora chiuso, la quota sulla X o sull'under potrebbe alzarsi alle stelle e sarà costretto a chiudere il trade in negativo oppure dovrà aspettare (ipotesi molto rischiosa con la possibilità di perdere tutto lo stake).
In alcuni casi invece la quota sul pareggio potrebbe rimanere stabile o addirittura abbassarsi, soprattutto quando segna una squadra sfavorita (ma non è il caso dell'esempio).
Dipende da molti fattori: quanto tempo manca al novantesimo è senza dubbio il primo elemento decisivo. Ed è influente sull'andamento delle quote anche l'aspettativa del mercato sulla squadra che va in goal e sull'esito del match.
Tip
Per questo motivo, lo scalper abile sceglierà una partita adatta, tipo un match equilibrato, in questo modo il mercato sarà più stabile in caso di brutti scherzi. Ma sarà fondamentale anche tradare nel primo tempo. Più ti avvicini al novantesimo e più i rischi aumentano. Inoltre meglio non farlo sul risultato esatto 0-0 e su under 2,5, meglio avere un cuscinetto di protezione di goal a disposizione.
Trend mercato
Il trend degli ultimi anni è di assistere a mercati molto più stabili soprattutto nella prima frazione di gioco. E' logico che in un match molto equilibrato, nel quale i traders si aspettano un pareggio, la quota della X è destinata a crollare in maniera molto veloce se nessuna delle due squadre segna.
Se vi è invece un chiaro favorito, nei primi minuti di gioco difficilmente la quota sulla X si sposterà di molto in caso di 0-0.
In una prossima puntata vi parleremo dei traders "rialzisti" e come sfruttano a loro vantaggio il fattore "goal".