Nell'ultima puntata dedicata alla strategia del "Banca pareggio" vi abbiamo dimostrato con la forza dei numeri (vedi esempio e grafici) come sia deleterio applicare questa tecnica in match che presentano quote molto equilibrate su tutti e tre i segni. Le oscillazioni sulle quote del segno X saranno sempre minime, soprattutto nella prima parte del match, il rapporto sarà sproporzionato tra potenziale vincita e potenziale perdita. Non avrete margini di manovra.
Semmai, quando il match presenta odds molto simili (su 1x2) è più conveniente scommettere sul pareggio, soprattutto quando le quote sull'under sono basse. Prima di affrontare l'argomento però è giusto fare delle premesse.
Pareggio con quote equilibrate
Diamo uno sguardo generale al trend dei principali campionati europei sulla frequenza di uscita della X:
- Ligue 1 30,3%
- Premier League 27%
- Bundesliga 23,9%
- Italia 27,33%
- Spagna 25%
Su un campione però di partite con quote molto equilibrate e con odds sul pareggio basse (quindi più probabile), questa percentuale è destinata naturalmente ad essere più elevata. Insomma, le X saranno superiori alla media del 27%.
E' importante capire l'incidenza della X perché questo influirà sulle aspettative del mercato (dei traders) per ogni campionato.
A noi interessano le competizioni più seguite, perché è necessaria applicare questa strategia solo quando sulla partita sono scambiati volumi importanti. Vi deve essere una buona liquidità.
Quando le quote sui tre segni sono allineate, in genere conviene puntare sul pareggio e speculare (lo abbiamo visto nel precedente articolo): con il passare dei minuti la quota si abbasserà se il risultato rimarrà stabile sullo 0-0. Bastano pochi minuti per registrare una sure bets su un mercato come Betfair.it che può contare su una buona liquidità.
In genere i concetti base per applicare questa strategia sul "punta pareggio" sono:
- quote pre-match equilibrate
- quote under basse (le squadre coinvolte non devono essere macchine da goal imprevedibili)
- liquidità su partita deep (in genere conviene scommettere su partite in diretta tv)
- sullo 0-0 con il passare dei minuti la quota sulla X si abbassa, in questo modo potete piazzare una sure bet
Molti trader comprano la quota sulla X pre-match, aspettano che si abbassi e poi la rivendono (bancandola). In questo modo possono chiudere una sure bets o una free bet (ovvero lasciano tutto il profitto potenziale sulla X e si coprono sugli altri due segni 1 e 2).
E se segna una squadra?
Il bello è proprio questo: con quote equilibrate, anche se uno dei due team dovesse "rovinare" in parte i vostri piani, l'oscillazione sulla X sarà minima, soprattutto nel primo tempo. A questo punto potete rimanere in gioco ed aspettare il gol potenziale dell'1-1 oppure uscire con una lieve perdita (che potete scaricare anche solo sulla X) se avete paura del goal del raddoppio (magari in contropiede). In genere, aspettare in-play conviene quando il match si preannuncia equilibrato.
Ma questa strategia si può applicare anche quando le quote non sono perfettamente bilanciate. L'importante che la quota sulla X sia relativamente bassa. Ve lo dimostriamo.
Irlanda-Svezia
Un esempio classico è accaduto durante i recenti Europei, in occasione di Irlanda-Svezia. Su Ibra e compagni le odds erano intorno a 2.30, sull'Irlanda 3.40, X bassa a 3.10 (è questo l'indicatore più importante). Le statistiche nei primi minuti del match indicavano una Svezia non in palla dal punto di vista offensivo, mentre gli irlandesi avevano avuto un miglior approccio in questo esordio di Europeo.
C'erano le condizioni per puntare all'inizio sul pareggio. Al goal dell'Irlanda nel primo tempo, le quote sono rimaste quasi del tutto stabili ed il pareggio è salito solo a 3.50 circa. Se volevamo uscire dal trade, lo avremmo fatto con una lieve perdita (solo in caso di uscita del segno X al 90').
In realtà ci siamo assunti un rischio, siamo rimasti in-play (non avevamo fiducia nel raddoppio dell'Irlanda). E' arrivato il gol dell'1-1 della Svezia nella seconda parte del match, abbiamo atteso una decina di minuti e all'80' siamo usciti con un bel profitto. Ma seguiranno altri esempi documentati.
Nella prossima puntata però vi parleremo di una delle tecniche avanzate applicate al Banca il pareggio (Lay The Draw).
© riproduzione riservata