Dalla stagione 2024/2025 la Champions League rivoluziona il proprio format e presenta un torneo ammodernato e ricco di novità, a partire proprio dal sorteggio del primo turno.
Niente più palline, o almeno parzialmente. Sarà infatti un software a decretare le avversarie delle 36 squadre che comporranno il nuovo tabellone della Champions League. Una per volta, i team partecipanti verranno sorteggiati proprio attraverso la classica pallina. A quel punto, però, interviene il computer.
Andiamo dunque a scoprire quali sono le modalità e il funzionamento del sorteggio della fase a gironi della Champions League 2024/2025, che vedrà coinvolte per la prima volta ben cinque squadre italiane. Cerchiamo dunque di capire in che modo verrà definito il percorso europeo di Inter, Milan e Juventus, ma anche di Atalanta e Bologna.
In questo Articolo:
Come funziona il sorteggio della nuova Champions League
Alle ore 18 di giovedì 29 agosto 2024, le 36 squadre partecipanti alla Champions League 2024/2025 saranno suddivise nelle canoniche quattro fasce per lo svolgimento di questo sorteggio. Le 9 compagini che comporranno la prima fascia verranno fisicamente estratte una per volta attraverso le palline.
Al momento dell’estrazione della relativa pallina, il software creerà in automatico il percorso della squadra estratta, associandola ad 8 differenti avversari. Ogni club partecipante, infatti, dovrà affrontare due team per ognuna delle quattro fasce.
Il computer definirà in automatico, inoltre, quali saranno le quattro partite che il club sorteggiato giocherà in trasferta e le altrettante trasferte. In questo modo, a cascata, si procederà con l’estrazione fisica della pallina di ognuna delle 36 squadre partecipanti. In poco più di 30 minuti, perciò, si dovrebbe avere il quadro completo del sorteggio della nuova Champions League.
Champions League, le fasce del sorteggio
Al momento, con i preliminari ancora da ultimare, non sono completamente definite le quattro fasce della nuova Champions League. Ecco di seguito un prospetto di come sarebbe strutturato, al momento, il sorteggio.
La prima fascia sarà composta dalla vincitrice della più recente Champions League (Real Madrid) e dalle prime otto squadre del Ranking UEFA.
Prima fascia
- Manchester City
- Bayern Monaco
- Real Madrid
- PSG
- Liverpool
- Inter
- Borussia Dortmund
- Lipsia
- Barcellona
Seconda fascia
- Bayer Leverkusen
- Atletico Madrid
- Atalanta
- Juventus
- Milan
- Benfica
- Arsenal
- Club Brugge
- Shakhtar Donetsk
Terza fascia
- Feyenoord
- PSV
- Sporting CP
- Celtic
- Young Boys o Galatasaray
- Dinamo Zagabria o Qarabag
- Lille o Slavia Praga
Terza o quarta fascia
- Midtjylland o Slovan Bratislava
- Bodo/Glimt o Stella Rossa
- Dinamo Kiev o Salisburgo
Quarta fascia
- Sturm Graz
- Brest
- Stoccarda
- Girona
- Bologna
- Aston Villa
- Monaco
- Malmo o Sparta Praga
L'unica italiana in prima fascia è l'Inter, finalista nel 2023 in Champions League e alla ricerca di un altro percorso sfavillante dopo l'eliminazione agli ottavi di finale contro l'Atletico Madrid nella scorsa edizione.
In seconda fascia, invece, troviamo ben tre club di Serie A: Juventus, Milan e Atalanta. I bianconeri tornano in Champions League dopo un anno di assenza dalle coppe europee, mentre la Dea sogna in grande da vincitrice dell'Europa League e il Diavolo vuole migliorare l'eliminazione ai gironi dell'anno scorso. In quarta ed ultima fascia, invece, la favola Bologna.
Champions League, modalità e vincoli del sorteggio
Nell'algoritmo inserito nel software che effettuerà il sorteggio della prima fase della Champions League 2024/2025 è stato inserito il vincolo dei derby. Nessun club può essere sorteggiato, almeno in questo momento del torneo, con altre squadre appartenenti allo stesso paese.
Ciò non vieta, però, di vedere accoppiate più squadre italiane con la stessa avversaria. Juventus, Atalanta e Milan non possono affrontarsi, ma due di loro possono essere sorteggiate contro identiche squadre, in ognuna delle quattro fasce compresa la loro stessa.
Può succedere, per fare un esempio pratico, che il Manchester City sia sorteggiato con Milan e Juventus, oppure che il Bayer Leverkusen peschi nella stessa fascia due tra le tre italiane presenti. Può capitare anche che Inter e Bologna condividano uno o più avversari. Gli scenari, in questo senso, sono molteplici. Perciò serve il software per fare tale sorteggio.
Lo scopo della UEFA è quello di debellare lo squilibrio tra i gironi, creando un unico tabellone all'italiana e impostando un sorteggio che possa generare, sin dal primo turno, match di spessore tra squadre di livello massimo.
Dove scommettere
Le quote antepost sulle favorite alla vittoria della prossima Champions League e, in generale, tutte le partite della Coppa dalle Grandi Orecchie, mettono a disposizione dell'utente un'ampia gamma di quote stuzzicanti all'interno dei migliori siti scommesse. Il giocatore può inoltre beneficiare di un bonus benvenuto scommesse e può verificarli al completo attraverso la tabella di comparazione a titolo informativo sotto inserita.
Riparte la caccia al Real Madrid, che dopo aver vinto la quindicesima non appare sazio e vuole continuare a vincere con uno Mbappé in più. I Blancos ancora sul tetto d'Europa si trovano a 3.5 su Sisal e Bet365 e a 4 su Eurobet. La favorita per la vittoria della Champions League 2024/2025, tuttavia, è il Manchester City, data a 3.5 su Sisal e Bet365 come Bellingham e compagni, ma vengono piazzati a 3.25 su Eurobet.
Secondo i bookmakers l'italiana che ha più possibilità di arrivare fino in fondo in Champions League è l'Inter, data vincente a 16 su Sisal, a 14 su Bet365e a 26 su Eurobet. Alle spalle dei nerazzurri troviamo la Juventus, quotata a 33 su Sisal, a 31 su Bet365 a 41 su Eurobet. Il Milan di Fonseca capace di vincere l'ottava Champions League viene messo in lavagna a 33 su Sisal, a 36 su Bet365 e a 41 su Eurobet. Più dietro, invece, l'Atalanta: 50 su Sisal e a 51 su Bet365 e Eurobet. L'impresa del Bologna, infine, si trova a 500 su Sisal, a 151 su Bet365 e a 201 su Eurobet.