Il grande tennis torna su Assopoker con l'analisi del Masters 1000 Cincinnati Open. A quasi un mese dall'epica finale di Wimbledon, tornano in campo sia Jannik Sinner che Carlos Alcaraz, ovviamente favoriti per arrivare in fondo anche qui, nell'ultima prova generale prima dello US Open.
Analizziamo insieme i possibili scenari del torneo, in base alla forma dei giocatori e a cosa ha detto il sorteggio del tabellone. Tabellone che, vale la pena ricordarlo, da quest'anno diventa da 96 giocatori come altri Masters 1000: Indian Wells, Miami, Madrid, Roma, Montreal/Toronto e Shanghai. Montecarlo e Parigi-Bercy rimangono a 56 giocatori.
Ad ogni modo, se siete appassionati di scommesse, non perdetevi le pagine più cliccate del nostro portale, come quella dei Pronostici Oggi, oppure quelle delle Schedine Oggi.
In questo Articolo:
- 1 Cincinnati Open 2025: Sinner e Alcaraz rientrano con vista US Open
- 2 Cincinnati Open 2025: gli ottavi teorici del singolare maschile
- 3 Cincinnati Open 2025, le quote antepost
- 4 La possibile sorpresa di Cincinnati 2025
- 5 Dove scommettere?
- 6 Quando e dove si gioca
- 7 Dove vedere il Cincinnati Open 2025 in TV e streaming
Cincinnati Open 2025: Sinner e Alcaraz rientrano con vista US Open
Separati da una rivalità che - presumubilmente - terrà banco ancora per diversi anni, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sono uniti da un profondo rispetto reciproco e anche dalla scelta di riposare dopo la finale di Wimbledon che li ha visti protagonisti, con l'italiano trionfatore sul rivale spagnolo.
Saltata Toronto, si ritrovano entrambi nell'Ohio, dove saranno ovviamente le prime due teste di serie nonché grandi favoriti per la finale del 18 agosto prossimo. Ma il percorso è lungo e pieno di insidie, anche perché l'ultimo periodo ha visto diversi tennisti venire su di condizione.
Il tabellone di Jannik Sinner
Come tutte le 32 teste di serie, anche Jannik Sinner ha un bye al primo turno. Nel secondo, lo attende uno tra Vit Kopriva e Daniel Galan, mentre al terzo potrebbe essere la volta di Tomas Machac o di Gabriel Diallo, entrambi capaci di grandi exploit. L'ottavo teorico è con Tommy Paul, il possibile quarto è un derby con Lorenzo Musetti (o Casper Ruud). Per la semifinale, il candidato in pectore per affrontare Sinner è Taylor Fritz, ma non sono tagliati fuori né Holger Rune, né Frances Tiafoe né tantomeno un altro italiano emergente come Flavio Cobolli.
Il tabellone di Carlos Alcaraz
Carlos Alcaraz ha avuto un sorteggio un po' più duro ed è curioso come stia vivendo ciò che capitava proprio a Sinner, a parti rovesciate.
Dopo lo scontato bye iniziale, Alcaraz dovrebbe vedersela col nostro Mattia Bellucci e quindi con Tallon Griekspoor (che ha la possibile insidia di Hamad Medjedovic da risolvere al 2° turno). L'ottavo teorico è con l'insidiosissimo Mensik, che sul cemento americano di Miami (molto simile a quello di Cincinnati) aveva conquistato il suo primo Masters 1000 in carriera, nel marzo scorso. Nei quarti, Carlitos dovrebbe vedersela con de Minaur, in semifinale con Zverev ma non solo: c'è un Medvedev in calo ma sempre capace di tutto e ci sono i due finalisti di Toronto, Ben Shelton e Karen Khachanov, che possono ambire ad arrivare in fondo.
Il sorteggio degli altri italiani
Andando in ordine di classifica, e ricordando che avremo ben 5 italiani teste di serie, troviamo prima Lorenzo Musetti, che è atteso da un possibile derby subito al 2° turno, se Matteo Arnaldi riuscirà ad aver la meglio su Benjamin Bonzi. Come avrete già visto, il carrarino è in rotta di collisione con Sinner nei quarti.
Flavio Cobolli esordirà al 2° turno contro un fra Atmane e Nishioka, quindi lo attende comunque un impegno tosto, contro Alejandro Davidovich-Fokina o Joao Fonseca. A completare un sorteggio non certo agevolissimo, c'è il possibile scontro con Fritz nei quarti.
Non è andata malissimo, perlomeno all'esordio, la prima di Luciano Darderi da testa di serie in un Masters 1000. L'italo-argentino trova al 2° turno un avversario sicuramente terraiolo come lui, Jaume Munar o Francisco Comesana. I guai potrebbero arrivare al 3° turno contro Alex de Minaur…
Lorenzo Sonego, numero 31 del seeding, è atteso all'esordio contro uno fra Zizou Bergs e Jacob Fearnley, nessuno dei due cliente facilissimo ma nemmeno impossibile. Il problema, anche qui, si chiama Taylor Fritz e arriva subito al 3° turno.
Fuori dalle teste di serie, abbiamo detto di Matteo Arnaldi e anche di Mattia Bellucci, chiamato a battere Damir Dzumhur per guadagnarsi il 2° turno contro Carlos Alcaraz.
Cincinnati Open 2025: gli ottavi teorici del singolare maschile
Di seguito, riportiamo gli accoppiamenti teorici che potremmo avere negli ottavi di finale, ipotizzando che il tennista con la classifica migliore vinca sempre.
Parte alta del tabellone
- Jannik Sinner (1) vs Tommy Paul (13)
- Casper Ruud (11) vs Lorenzo Musetti (8)
- Taylor Fritz (4) vs Flavio Cobolli (15)
- Frances Tiafoe (10) vs Holger Rune (7)
Parte bassa del tabellone
- Ben Shelton (5) vs Daniil Medvedev (12)
- Karen Khachanov (14) vs Alexander Zverev (3)
- Alex de Minaur (6) vs Andrey Rublev (9)
- Jakub Mensik (16) vs Carlos Alcaraz (2)
Cincinnati Open 2025, le quote antepost
Andiamo adesso a vedere come i bookmakers valutano le chance di vittoria del torneo per i vari giocatori, prendendo i primi 5 favoriti del torneo.
OPERATORE | JANNIK SINNER | CARLOS ALCARAZ | ALEXANDER ZVEREV | TAYLOR FRITZ | BEN SHELTON |
---|---|---|---|---|---|
![]() | 2.00 | 2.75 | 20.00 | 20.00 | 25.00 |
![]() | 2.00 | 2.75 | 16.00 | 16.00 | 25.00 |
![]() | 2.00 | 3.00 | 17.00 | 19.00 | 29.00 |
![]() | 2.00 | 2.75 | 15.00 | 19.00 | 26.00 |
Le valutazioni dei bookmaker tendono a collimare, tranne bet365 che vede Alcaraz un po' più alto e non c'è unanimità sul quinto favorito. Noi abbiamo inserito Ben Shelton, ma alcuni siti vedono Daniil Medvedev come quinta forza del torneo, o comunque abbastanza alla pari con Shelton e anche de Minaur è abbastanza vicino ai due.
La possibile sorpresa di Cincinnati 2025
Partendo dall'ovvio presupposto che è molto probabile una finale Sinner-Alcaraz, è comunque interessante vedere quale giocatore è stato potenzialmente sottostimato dai bookmaker. I nomi che solleticano la fantasia sono sostanzialmente due: Alejandro Davidovich-Fokina e Flavio Cobolli. Entrambi stanno giocando egregiamente, anche se l'italiano sembra avere più margini di miblioramento anche per via dell'età (23 anni contro 26). Sia Cobbo che ADF sono in grande forma e stanno trovando grande feeling sul sintetico: lo spagnolo di origini russe e svedesi ha perso tragicamente la finale di Washington e a Toronto ha vinto contro Moutet e Mensik prima di infortunarsi contro Rublev. Proprio il ritiro contribuisce a farci optare per Flavio Cobolli, che a Toronto ha perso un match strettissimo contro Ben Shelton, poi arrivato brillantemente in finale. Flavio è in enorme fiducia, ovviamente avrà bisogno di un po' di fortuna, ma parliamo di un top 20 che viene dato anche a 151.00, quota che oserei definire scabrosa.
Dove scommettere?
Su tutti gli eventi sportivi si può scommettere attraverso i bookmaker legali più affidabili. Su Assopoker c’è una pagina che fornisce informazioni aggiornate su tutti i bonus scommesse di benvenuto che gli stessi bookmaker online offrono ai nuovi utenti registrati, con informazioni sulle modalità, termini e condizioni.
Di seguito, presentiamo un confronto dei bonus di benvenuto offerti dai diversi siti.
Quando e dove si gioca
Il Cincinnati Open, noto anche come Western & Southern Open per ragioni di sponsorizzazione, si disputerà presso il Lindner Family Tennis Center di Mason (Ohio), con inizio oggi 7 agosto e finale prevista il 18.
La superficie è fornita quest'anno dall'azienda Har-Tru e il Court Pace Rating (CPR) previsto per tutti i 17 campi è tra 41 e 44, ovvero proprio al confine tra le superfici medie e veloci (si considera veloce una superficie con CPR sopra il 44).
Dove vedere il Cincinnati Open 2025 in TV e streaming
Sky Sport è proprietaria dei diritti di trasmissione anche per questo Cincinnati Open 2025. Dunque, la visione dei match sarà possibile solo per abbonati, sia a Sky che alla correlata Now Tv. I canali di riferimento saranno Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena, mentre per lo streaming la strada è quella delle app SkyGO oppure Now Tv.
Il Cincinnati Open è il più antico torneo di tennis degli Stati Uniti, tra quelli che hanno mantenuto la propria location originale. La prima edizione si tenne infatti nel 1899 e quella attuale sarà l'edizione numero 124.
La società proprietaria del torneo Cincinnati Open è la Beemok Capital, che nel 2022 lo acquistò dalla USTA (United States Tennis Association). Beemok Capital è una società appartenente al gruppo di Ben Navarro, magnate statunitense che è anche il padre della tennista professionista Emma.
Con il suo successo del 2024, Jannik Sinner è diventato il primo italiano a vincere il Cincinnati Open, in 124 edizioni del torneo.