Vai al contenuto
Champions

Liste UEFA: regole per la composizione e come funzionano

Nel calcio contemporaneo le liste UEFA occupano un ruolo sempre più fondante nella creazione delle rose. Spesso, nelle ultime settimane di calciomercato le squadre intavolano trattative per calciatori utili, ma anche e soprattutto idonei a tali paletti.

Se per la partecipazione ai campionati nazionali le regole sono meno stringenti, la UEFA ha inserito parametri ben definiti, che i club devono rispettare, per la creazione della liste. Andiamo dunque a scoprire quali sono le regole che le squadre devono seguire.

Le regole per comporre le Liste UEFA

Le 36 squadre partecipanti alla Champions, ma anche quelle inserite in Europa e Conference League, devono consegnare due liste di calciatori alla UEFA. La Lista A deve essere consegnata alla federazione competente per una verifica, quindi convalidata e inoltrata alla UEFA entro le ore 24:00 di martedì 3 settembre. La stessa procedura si applica alla Lista B, che deve essere consegnata entro e non oltre le 24:00 del giorno prima di ogni partita.

Nonostante il calciomercato sia chiuso nella maggioranza dei paesi, in alcuni casi come in Turchia sono ancora aperti al momento della consegna della Lista A. Eventuali trasferimenti successivi alla data del 3 settembre non saranno dunque utilizzabili nella prima fase delle nuove coppe europee, quella di campionato a tabellone unico.

Un giocatore che ha preso parte ad uno o più turni preliminari di una coppa europea ha diritto a giocare in Champions League, Europa League o Conference League con un altro club a partire dalla fase campionato.

Come comporre la Lista A

La Lista A è composta da un massimo di 25 calciatori, dei quali almeno 2 portieri. Otto di questi posti sono riservati ai cosiddetti "giocatori formati localmente". Tra essi, ogni squadra può inserire un massimo di 4 calciatori formati nella federazione.

Se un club ha meno di otto giocatori formati localmente nella propria rosa, il numero massimo di giocatori della Lista A viene ridotto di conseguenza.

LA UEFA prevede due categorie di "giocatori formati localmente":

  • Calciatori formati da un club e tesserati per lo stesso club tre stagioni intere (ovvero, il periodo compreso tra la prima e l'ultima partita ufficiale del campionato nazionale) o per 36 mesi tra i 15 e i 21 anni di età.
  • Calciatori formati da una federazione e tesserati per un altro club della stessa federazione per tre stagioni intere (ovvero, il periodo compreso tra la prima e l'ultima partita ufficiale del campionato nazionale) o per 36 mesi tra i 15 e i 21 anni di età.

Come comporre la Lista B

I club possono registrare un numero illimitato di giocatori in Lista B durante la stagione, ma la lista deve essere consegnata entro e non oltre la mezzanotte del giorno prima della partita.

Per essere iscritto nella Lista B un giocatore deve essere nato dal 1° gennaio 2003 in poi ed essere stato idoneo a giocare con il club interessato per un periodo ininterrotto di due anni dal suo 15° compleanno al momento della sua registrazione UEFA.

In alternativa, il calciatore deve aver giocato per un totale di tre anni consecutivi, con un prestito massimo a un club della stessa federazione per un periodo non superiore a un anno.

I giocatori di 16 anni possono essere iscritti, se tesserati con il club d'appartenenza nei due anni precedenti senza interruzioni. Ogni società deve inserire almeno due portieri nella Lista A e almeno tre in totale.

Modifiche alla rosa durante la stagione

I club possono effettuare modifiche alla rosa a stagione in corso solamente se superano la prima fase delle coppe europee, quella di campionato. Una volta giunti alla fase ad eliminazione diretta, le società partecipanti possono registrare un massimo di tre nuovi giocatori entro le 24:00 del 6 febbraio 2025.

Tali nuovi inserimenti possono anche essere stati schierati precedentemente da un'altra squadra nella fase di qualificazione, agli spareggi o nella fase campionato di Champions League, Europa League o Conference League.

Permane il limite complessivo di 25 giocatori della Lista A e la quota di otto giocatori formati localmente. L'unica sostituzione di emergenza prevista è quella per il portiere, nel caso il club non potesse più raggiungere con la sua assenza il numero minimo di due. Le cause accettate sono un infortunio e/o una lunga malattia, di durata di almeno 30 giorni.

Dove scommettere

Le partite di Champions League, Europa League e Conference League offrono all'utente la possibilità di fruirà di una vasta moltitudine di quote nei migliori siti di scommesse. Al momento della registrazione, l'utente può approfittare anche del bonus benvenuto scommesse. Sotto è disponibile una tabella di comparazione.

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
500€ fun bonus + 7€ scommesse + 30€ slot e casino + Fino a 2.520€
100% sul primo deposito fino a 100€ e 250€ cashback
50€ alla registrazione, 50€ bonus slot, fino a 500€ sul primo deposito
Fino a 525€ Bonus Scommesse + 5.000€ Extra Bonus CIE
Bonus del 100% sul primo versamento sino a 500€
Fino a 70€ sul primo deposito + 5€ in freebet + 5.000€ con "Salva il bottino"
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
50€ sul primo deposito, 5€ alla verifica
5€ senza deposito e 50% sul primo deposito fino a 50€
Tre vincite potenziate del 100% e 150% fino a 500€ + 20 Free Spin
100% sul primo versamento fino a 550€ + fino a 5.000€ di Bonus CIE in Play Bonus Slot
250€ alla registrazione senza deposito e 100% sul primo deposito fino a 50€
Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE