Vai al contenuto
Logo Bet365Logo mini BetssonLogo LeoVegasLogo Goldbet

Pronostico, Europeo Femminile: Spagna favorita e Inghilterra per il Bis, poca fiducia per le Azzurre

L'Europeo Femminile sta per decollare in Svizzera dal 2 al 27 luglio, con 16 nazionali pronte a contendersi il titolo continentale: presente l'Italia che dopo i due secondi posti del 1993 e del 1997 non è più approdata alla finalissima.

La squadra di Andrea Soncin ha vinto il proprio girone di qualificazione, ma dovrà vedersela nel raggruppamento B con la favorita principale: quella Spagna che non ha mai alzato il trofeo. Completano il gruppo, Belgio e Portogallo, con le azzurre chiamate a non fallire la qualificazione ai quarti di finale.

Spagnole favorite, ma attenzione alla campionesse in carica dell'Inghilterra che sperano nel bis, senza dimenticare nazionali affermate ormai da anni come Germania, Francia, Svezia, Olanda e Norvegia.

Come sempre sono tanti gli spunti interessanti per capire al meglio questo match. Vediamo quindi cosa ci attende e per non perdere tutte le nostre previsioni, segui le specifiche pagine:  Pronostici di Oggi e Schedine Oggi , senza dimenticare la sezione dedicata alle Quote Maggiorate.

Europeo Femminile: la storia del torneo

L'Europeo Femminile 2025 si gioca in terra elvetica e rappresenta l'edizione numero 14. La prima edizione ufficiale si è tenuta nel 1984, con la Svezia campione ai danni dell'Inghilterra. La Germania è la nazionale che ha dominato per 24 anni la scena, con otto trionfi in nove edizioni tra il 1989 e il 2013: ben sei titoli di fila dal 1995 al 2013.

La kermesse si tiene ogni quattro anni, fatta eccezione per l'edizione 2021 spostata di 12 mesi a causa della Pandemia. Tornando all'Albo d'Oro, la Norvegia ha vinto due volte il trofeo, con un successo a testa per Svezia, Olanda e Inghilterra che si presenta da campione in carica in Svizzera, dopo il trionfo casalingo di tre anni fa.

Italia finalista per due volte, ma sempre senza gloria: ko nel 1993 da padrona di casa contro la Norvegia (1-0), le Azzurre quattro anni dopo cercano la rivincita contro la Germania. Sconfitta per 2-0 e da 28 anni la nostra selezione non approda all'atto conclusivo del torneo. Da segnalare poi il terzo posto del 1987 e il quarto posto raggiunto nel 1989, oltre a quello del 1991. Di seguito l'albo d'oro completo.

  • Svezia (1984)
  • Norvegia (1987)
  • Germania Ovest (1989)
  • Germania (1991)
  • Norvegia (1993)
  • Germania (1995)
  • Germania (1997)
  • Germania (2001)
  • Germania (2005)
  • Germania (2009)
  • Germania (2013)
  • Olanda (2017)
  • Inghilterra (2022)

Europeo Femminile: stadi, gironi e partite

Il campionato europeo femminile 2025 si gioca in Svizzera e per la prima volta il paese elvetico ospita la fase finale. Ben otto gli impianti teatro delle sfide e di seguito la lista:

  • St. Jakob-Park (Basilea)
  • Stadio Wankdorf (Berna)
  • Stade de Genève (Ginevra)
  • Stadio Letzigrund (Zurigo)
  • Arena St. Gallen (San Gallo)
  • Allmend Stadion Luzern (Lucerna)
  • Stadio Tourbillon (Sion)
  • Arena Thun (Thun)

Come detto, la fase finale del torneo prevede che le 16 squadre partecipanti vengano divise in quattro gironi da altrettante nazionali. Debutto assoluto nella kermesse per Polonia e Galles che mai prima di adesso avevano preso parte alla manifestazione. Italia inserita nel Gruppo B, con Spagna, Portogallo e Belgio, con il primo match delle ragazze di Andrea Soncin in programma giovedì 3 luglio alle 18.00 a Sion contro il Belgio.

Il kick-off al campionato europeo sarà dato alle 18.00 di mercoledì 2 luglio a Thun, con il derby scandinavo del girone A: Islanda - Finlandia. A seguire alle 21.00 scendono in campo le padrone di casa della Svizzera, opposte alla Norvegia. Sabato 5 luglio alle 21.00, match di cartello nel gruppo D, grazie a Francia - Inghilterra, preceduto alle 18.00 di Olanda - Galles. La Spagna super favorita gioca dopo le azzurre alle 21.00 di giovedì a Berna contro il Portogallo, mentre la Germania alle 21.00 di venerdì luglio affronta nel Gruppo C la debuttante Polonia: alle 18.00 invece altro derby scandinavo con Danimarca - Svezia.

Di seguito i quattro gironi completi:

  • Girone A
    Svizzera
    Islanda
    Norvegia
    Finlandia
  • Girone B
    Spagna
    Italia
    Belgio
    Portogallo
  • Girone C
    Germania
    Polonia
    Danimarca
    Svezia
  • Girone D
    Francia
    Inghilterra
    Galles
    Olanda

Italia: rosa, CT e aspettative

La nazionale italiana si appresta a vivere un intenso campionato europeo in Svizzera e la squadra di Andrea Soncin è un bel mix, tra giocatrici di esperienza e giovanissime che vogliono affermarsi nel palcoscenico internazionale. Come vedremo più avanti nelle quote comparative, le Azzurre non godono del favore del pronostico, ma in questi eventi che si giocano su poche settimane basta poco per far scattare la scintilla.

Tra le 23 convocate, spiccano nomi storici come quelli del portiere Laura Giuliani a quota 97 gettoni con la nazionale, quello della capitana Elena Linari (difensore) e della sua compagna di reparto Lisa Boattin, passando a centrocampo per Manuela Giugliano e l'unica "straniera" del gruppo Arianna Caruso in forza al Bayern Monaco in Germania, fino ad arrivare al tandem d'attacco formato da Cristiana GirellI (118 presenze e 58 reti) e Barbara Bonansea (108 gettoni e 31 reti).

Barbara Bonansea

Andrea Soncin (classe 1978) è il CT della nazionale italiana femminile: da giocatore ha il primato di aver collezionato presenze dalla Serie A all'Eccellenza, tra il 1995 e il 2017, giocando prevalentemente in Serie C. Appesi gli scarpini al chiodo, ecco 6 gettoni in due momenti diversi sulla panchina del Venezia, prima di entrare nello staff femminile della nostra nazionale, fino a ricevere l'incarico di CT nel 2023. Ha collezionato per il momento 23 presenze da allenatore con le azzurre: 10 successi, 6 pari e 7 sconfitte, il tutto condito da 38 gol all'attivo e 22 al passivo.

Queste le 23 giocatrice scelte da Andrea Soncin (in ordine di numero di maglia):

  • 1 Laura Giuliani (Portiere, Milan)
  • 2 Elisabetta Oliviero (Difensore, Lazio)
  • 3 Lucia Di Guglielmo (Difensore, Roma)
  • 4 Eva Schatzer (Centrocampista, Juventus)
  • 5 Elena Linari (Difensore, Roma)
  • 6 Manuela Giugliano (Difensore, Roma)
  • 7 Sofia Cantore (Attaccante, Juventus)
  • 8 Emma Severini (Centrocampista, Fiorentina)
  • 9 Martina Piemonte (Attaccante, Lazio)
  • 10 Cristiana Girelli (Attaccante, Juventus)
  • 11 Barbara Bonansea (Attaccante, Juventus)
  • 12 Rachele Baldi (Portiere, Inter)
  • 13 Julie Piga (Difensore, Milan)
  • 14 Chiara Beccari (Attaccante, Juventus)
  • 15 Annamaria Serturini (Centrocampista, Inter)
  • 16 Eleonora Goldoni (Centrocampista, Lazio)
  • 17 Lisa Boattin (Difensore, Juventus)
  • 18 Arianna Caruso (Centrocampista, Bayern Monaco)
  • 19 Martina Lenzini (Difensore, Juventus)
  • 20 Giada Greggi (Centrocampista, Roma)
  • 21 Michela Cambiaghi (Attaccante, Inter)
  • 22 Francesca Durante (Portiere, Fiorentina)
  • 23 Cecilia Salvai (Difensore, Juventus)

Europeo Femminile: le quote Antepost

Due squadre su tutte attirano l'attenzione dei bookmaker per alzare il trofeo: la Spagna prima favorita e l'Inghilterra che deve difendere il titolo vinto tre anni fa. In seconda fila, Germania e Francia, con Olanda e Svezia che partono dalla terza, mente Italia e Norvegia sono molto distante dalle altre. Vediamo nel dettaglio le quote antepost del campionato europeo femminile 2025.

OperatoreSpagnaInghilterraGermaniaFranciaSveziaOlandaNorvegiaItalia
Betsson (scommesse)2.505.005.806.0015.0017.0025.0025.00
Bwin (scommesse)2.505.005.506.0015.0015.0020.0023.00
Eurobet (scommesse)2.605.006.006.5013.0015.0023.0025.00
Snai (scommesse)2.505.506.006.0015.0018.0025.0025.00
Sisal (scommesse)2.705.006.307.0012.0015.0027.0025.00
NetBet (scommesse)2.755.006.006.0015.0017.0025.0025.00
William Hill (scommesse)2.624.336.006.0015.0017.0026.0026.00
Bet365 (scommesse)2.755.006.006.5015.0017.0026.0026.00
Goldbet (scommesse)2.504.505.506.5013.0015.5025.0027.00
LeoVegas (scommesse)2.755.006.007.0015.0017.0026.0026.00
888 (scommesse)2.505.006.506.5015.0015.0025.0027.00
Pokerstars (scommesse)2.605.005.507.0013.0015.0025.0028.00
Netwin (scommesse)2.755.006.006.0015.0017.0025.0025.00

Il campionato Europeo Femminile 2025 offre ulteriori opzioni per chiunque volesse divertirsi con qualche giocata sui siti di scommesse. Per farlo, basta registrarsi e aprire un nuovo conto gioco, potendo eventualmente approfittare di un bonus di benvenuto.

Su tali piattaforme è talvolta possibile utilizzare i vari bonus benvenuto senza deposito, ovvero quella tipologia d'incentivo che non richiede un versamento di denaro per registrarsi e ricevere il bonus. Se volete approfondire l'argomento, di seguito ecco una comparazione dei migliori bonus di benvenuto proposti dai vari bookmakers:

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
Bonus del 100% sul primo versamento sino a 500€
500€ fun bonus + 7€ scommesse + 30€ slot e casino + Fino a 2.520€
Fino a 525€ Bonus Scommesse + 5.000€ Extra Bonus CIE
50€ sul primo deposito, 5€ alla verifica
Tre vincite potenziate del 100% e 150% fino a 500€ + 20 Free Spin
50€ alla registrazione, 50€ bonus slot, fino a 500€ sul primo deposito
5€ senza deposito e 50% sul primo deposito fino a 50€
100% sul primo versamento fino a 550€ + fino a 5.000€ di Bonus CIE in Play Bonus Slot
Fino a 70€ sul primo deposito + 5€ in freebet + 5.000€ con "Salva il bottino"
250€ alla registrazione senza deposito e 100% sul primo deposito fino a 50€
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
100% sul primo deposito fino a 100€ e 250€ cashback

Il Pronostico

Tutti parlano dell'edizione ideale per il primo trionfo continentale della Spagna, ma attenzione alle giocatrici inglesi che sono pronte a difendere il titolo vinto nel 2025. La selezione della CT Sarina Wiegman ha ottenuto il pass grazie al secondo posto nel girone 3 delle qualificazioni alla fase finale: 11 punti, a meno uno da quella Francia che le inglesi ritrovano nella fase a gruppi in Svizzera.

La rosa è composta per il 75% da giocatrici che militano nella massima divisione inglese, il più importante campionato al mondo assieme a quello femminile iberico. Le altre atlete che non giocano in Patria si muovono tra Germania e Stati Uniti. Infine, ma non per ultimo, la nazionale maschile Under 21 ha appena bissato il successo nell'europeo di categoria, dopo il trionfo del 2023. Potrebbe starci anche la doppietta al femminile, per il calcio d'oltremanica.

Inghilterra vincente del campionato europeo femminile diventa la nostra scelta. Di seguito le principali quote.

OperatoreInghilterra campione d'Europa 2025
Betsson (scommesse)5.00
Bet365 (scommesse)5.00
LeoVegas (scommesse)5.00
Netwin (scommesse)5.00

Europeo Femminile: dove vederlo in TV

Il campionato Europeo Femminile 2025 sarà trasmesso in diretta TV sui canali Rai e in streaming su Rai Play.

Sport e Poker Editor
Nel mondo del giornalismo sportivo da quando avevo 16 anni, ho all'attivo quasi 800 radiocronache di eventi sportivi e quasi 10 mila articoli sportivi. Da 15 anni nel mondo del poker, del betting e del gaming. Cavallo di battaglia: "Amici Miei". Borgo San Lorenzo è dove vivo e sono nato il 12 marzo 1983: qui nel cuore del Mugello, ad un tiro di schioppo dal circuito e da Firenze, gravita tutta la mia vita. Debutto a 16 anni nel mondo del giornalismo; radiocronache del calcio dilettantistico e dal quel momento ho capito che la mia strada era questa. Malato di calcio a tal punto da dormire con il pallone da bambino ho scritto una vagonata di articoli per calcio e sport: ma la vera svolta arriva nel 2010, quando Assopoker mi concede la possibilità di scrivere di poker, scommesse, casinò e tutto quello che gira attorno al mondo del gioco. Ebbene sì, faccio il lavoro che volevo a tutti i costi e quando sono stanco, con mia moglie ci imbarchiamo per qualche viaggio esotico, oppure per un weekend rilassante alle terme. Mangiatore da competizione spendereste meno a regalarmi un vestito firmato che una cena.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE