Domenica parte un'edizione strana del Roland Garros, ma proprio per questo tutta da seguire anche per le storie che con esso si intrecciano, a partire dalla possibilità di Jannik Sinner di diventare numero 1 al mondo.
L'italiano e Carlos Alcaraz ci saranno, anche se con condizione tutta da verificare, e ci sarà ovviamente anche Novak Djokovic, numero 1 al mondo seppure il suo regno pare stia per terminare.
Ad ogni modo, se siete appassionati di scommesse: non perdetevi le pagine più cliccate del nostro portale, Assopoker, come quella dei Pronostici Oggi, oppure quelle delle Schedine Oggi.
In questo Articolo:
- 1 Roland Garros 2024: che edizione sarà?
- 2 Cosa ha detto il sorteggio: i tabelloni dei big
- 3 Roland Garros 2024: gli ottavi teorici del singolare maschile
- 4 Il sorteggio degli altri italiani
- 5 Roland Garros 2024: il confronto fra le quote antepost
- 6 La possibile sorpresa del Roland Garros 2024
- 7 Dove scommettere?
- 8 Quando e dove si gioca
- 9 Dove vedere il Roland Garros 2024
Roland Garros 2024: che edizione sarà?
Raramente si ricorda un'edizione con questo grado di incertezza e con una quantità così alta di dubbi e incognite tra i grandi favoriti. Nell'era dei big 3 eravamo abituati a vedere arrivare molto spesso quei nomi in finale, con il Roland Garros trasformato in una residenza estiva della famiglia Nadal.
Oggi abbiamo le prime tre teste di serie che arriveranno al Roland Garros con 10 partite complessive giocate nell'ultimo mese. Novak Djokovic ha perso (malamente) subito a Roma da Tabilo e adesso sta giocando a Ginevra per mettere match nelle gambe. Sinner e Alcaraz sono fermi da Madrid, per riprendersi da un problema all'anca (l'italiano) e da uno al braccio (lo spagnolo).
Per quanto riguarda il nostro numero 1 abbiamo qualche info ma sempre in un contesto di enorme discrezione. Il problema all'anca dovrebbe comunque essere alle spalle, altrimenti i dottori non avrebbero dato l'ok. La decisione di giocare l'Open di Francia è arrivata soltanto nella giornata di giovedì, dunque non il massimo per capire che torneo attendersi da Jannik Sinner. Dovremo necessariamente provare a capirne di più dopo i primi match.

Un alone se possibile di maggior mistero avvolge Carlos Alcaraz e il suo braccio destro. L'unico segnale sicuramente positivo è che lo spagnolo è dato da settimane come partecipante certo al Roland Garros, ma nelle ultime uscite Carlos non riusciva proprio a liberare il dritto. Dunque qualche dubbio è lecito nutrirlo.
Potrebbe allora essere un torneo differente, non direi delle sorprese o delle seconde linee, perché Sascha Zverev e Stefanos Tsitsipas non possono mai venire considerati tali. Ma sia il tedesco che il greco hanno mostrato forma convincente fin qua, nella stagione europea sulla terra battuta che trova il suo apogeo nel Roland Garros.
Chi potrebbero essere, allora, i protagonisti di questa edizione? Vediamo innanzitutto cosa ha detto il sorteggio.
Cosa ha detto il sorteggio: i tabelloni dei big
Novak Djokovic giocherà il 1° turno contro Pierre-Hugues Herbert, veterano francese da tempo in decadenza ma che ha beneficiato di una wild card. Quindi potrebbe esserci un banco di prova discreto come lo specialista Carballes Baena, prima di un 3° turno che lo vedrebbe opposto a uno tra Musetti, Monfils e Seyboth Wild. Al 4° turno, Nole affronterebbe verosimilmente uno tra Tommy Paul e Francisco Cerundolo, prima di Ruud o Fritz ai quarti e Zverev o Medvedev (più difficilmente Rune) in semifinale.
Carlos Alcaraz, fermo come Sinner dal torneo di Madrid, esordirà contro un qualificato, mentre al 2° turno troverà Jack Draper e al 3° dovrebbe vedersela con Seb Korda. Lo spagnolo attenderebbe quindi Shelton agli ottavi e Tsitsipas o Rublev ai quarti, prima della semifinale teorica contro Jannik Sinner.
Sascha Zverev, per alcuni il vero favorito di questo Roland Garros, non ha avuto tuttavia il più agevole dei sorteggi. Il suo è il primo turno più asssurdo e iconico, poiché è stato sorteggiato con Rafa Nadal. Si tratta della semifinale del 2022, contro il re assoluto di questo torneo ma, per ovvie ragioni, in condizioni ultra-precarie. Tuttavia sarà uno spettacolo da non perdere, per varie ragioni compreso il fatto che potrebbe essere l'ultima apparizione di Rafa a Parigi. In seguito, il torneo di Zverev dovrebbe toccare Goffin, quindi Darderi o Griekspoor e di nuovo un osso duretto agli ottavi come Holger Rune, sceso a tds n.13 e pericoloso quanto discontinuo. Quarti con Medvedev o de Minaur e semi con Djokovic (o Ruud, o Paul, o Fritz).
Stefanos Tsitsipas, il grande sconfitto di Roma ma la cui forma vista al Foro Italico lo segnala come una mina vagante pericolosissima. Tsitsi ha pescato in teoria un buon tabellone per arrivare nella forma adatta alla seconda settimana, tutti avversari abbastanza impegnativi ma fattibili: Fucsovics al 1°, Djere o Altmaier al 2° e Humbert al 3° prima di Rublev al 4°, quindi Alcaraz ai quarti e Sinner in semifinale.
Infine Daniil Medvedev, che non perde occasione per rimarcare il suo odio per la terra battuta, ma rimane ultra-competitivo anche in un momento di flessione come quello attuale. Il russo, sorteggiato nella parte alta del tabellone, ha un avversario inferiore ma da prendere con le molle al 1° turno, come il mancino tedesco Koepfer. La progressione del suo torneo teorico prevede Kecmanovic al 2° turno, Navone (o Borges, O Machac o Carreno Busta) al 3°, de Minaur agli ottavi prima del probabile quarto con Zverev e la semifinale con Djokovic.

Il tabellone di Jannik Sinner
Per ovvie ragioni, abbiamo lasciato da parte la descrizione del tabellone capitato in sorte alla testa di serie numero 2 del Roland Garros 2024, il nostro Jannik Sinner. Jannik partirà da Christopher Eubanks, dinoccolato statunitense con servizio-bomba e rovescio a una mano, anche se non proprio amante del rosso. Al 2° turno potrebbe esserci Gasquet (soprattutto con il Coric visto negli ultimi tempi), quindi uno tra Norrie, Wawrinka e Murray. L'ottavo dovrebbe essere il primo banco di prova davvero impegnativo, con Nicolas Jarry fresco finalista a Roma. Quindi il quarto con Hurkacz o Dimitrov prima della potenziale semifinale contro l'amico e rivale Alcaraz.
Roland Garros 2024: gli ottavi teorici del singolare maschile
Ecco allora gli accoppiamenti teorici degli ottavi di finale, ovvero quelli ai quali dovremmo assistere se in ogni turno precedente avranno vinto i tennisti favoriti (tra parentesi il numero di testa di serie):
- N. Djokovic (1) vs T. Paul (14)
- T. Fritz (12) vs C. Ruud (7)
- A. Zverev (4) vs H. Rune (13)
- A. de Minaur (11) vs D. Medvedev (5)
- A. Rublev (6) vs S. Tsitsipas (9)
- B. Shelton (15) vs C. Alcaraz (3)
- H. Hurkacz (8) vs G. Dimitrov (10)
- N. Jarry (16) vs J. Sinner (2)
Il sorteggio degli altri italiani
Lorenzo Musetti, unico altro italiano testa di serie (n.30), parte con il colombiano Galan. Un Musetti mediamente in fiducia non dovrebbe avere difficoltà, quello del 2024 è un'incognita. Nel caso, dopo uno tra Seyboth WIld e Monfils, al terzo turno ci sarebbe Djokovic.
Matteo Arnaldi se la vedrà con Arthur Fils (tds n.29), più alto in classifica ma battuto già tre volte su tre. Quindi, il sanremese potrebbe dar vita a un derby italiano con Luca Nardi (opposto al francese Muller), prima di un probabile terzo turno contro Rublev che potrebbe porre fine al suo torneo.
La sorte non è stata affatto benevola con Lorenzo Sonego, già in crisi nera e che dovrà vedersela con il redivivo Ugo Humbert, testa di serie n.17 e netto favorito sul torinese, seppure non proprio a casa sua sulla terra battuta. Il proibitivo tabellone di "Sonny" proseguirebbe con Zhizhen Zhang e, eventualmente, con Tsitsipas al terzo turno.
Bene è andata a Luciano Darderi, che ha pescato il piccolo australiano Rinky Hijikata, piuttosto a disagio sulla terra rossa. Quindi, per l'italiano nato in Argentina, ci dovrebbe essere Griekspoor, non un avversario banale prima del terzo turno che dovrebbe essere proibitivo: Sascha Zverev (o un non probabilissimo Nadal redivivo).
Flavio Cobolli ha un qualificato al 1° turno e poi un probabile scontro con Holger Rune. Anche qui in teoria l'avversario è proibitivo, ma il Rune del 2024 non è certo stato un esempio di costanza e i suoi problemi non sembrano ancora risolti. Nel caso, poi, ci sarebbe Karen Khacnanov al 3° turno.
Per Fabio Fognini c'è l'ostacolo non impossibile rappresentato da Botic Van Zandschulp, olandese nel mezzo di una sorta di annus horribilis in cui ha perso 15 partite su 26. L'unico precedente tra i due è proprio al Roland Garros del 2022, un 2° turno in cui VDZ vinse per ritiro dell'azzurro mentre era sopra per 2 set a 0. I problemi grossi, per Fabio, arriverebbero al 2° turno (Tommy Paul) ed eventualmente al 3° (Francisco Cerundolo).
Di Luca Nardi si è accennato prima, visto che dopo il 1° turno contro la wild card francese Alexandre Muller, avrebbe il derby italiano contro Arnaldi.
Roland Garros 2024: il confronto fra le quote antepost
Rispetto alle passate edizioni, le distanze tra i primissimi favoriti sono davvero risicate. I book sono comunque unanimi nell'indicare quello di Carlos Alcaraz come primo nome tra i favoriti, seppure di poco davanti a Djokovic e Sinner. L'italiano è terzo favorito un po' per tutti tranne che per Eurobet, che lo dà secondo a 4.
Ecco il dettaglio del confronto quote per i primi 7 favoriti:
Operatore | Novak Djokovic | Jannik Sinner | Carlos Alcaraz | Alexander Zverev | Daniil Medvedev | Stefanos Tsitsipas | Casper Ruud |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 4.25 | 4.00 | 3.50 | 8.00 | 21.00 | 11.00 | 16.00 |
![]() | 4.00 | 4.50 | 3.50 | 7.50 | 25.00 | 7.50 | 12.00 |
![]() | 4.00 | 4.50 | 3.50 | 7.50 | 25.00 | 8.00 | 13.00 |
![]() | 3.50 | 4.50 | 3.00 | 7.50 | 20.00 | 7.50 | 10.00 |
Come si può vedere, tra gli altri è Zverev a raccogliere il maggior numero di consensi, ben davanti a Stefanos Tsitsipas (interessante la quota Eurobet). Medvedev viene generalmente snobbato e questo è comprensibile per i risultati spesso alterni su terra ma anche per una certa difficoltà fisica palesata talora.
Tra i non menzionati in questa tabella va segnalato senz'altro Rafa Nadal, sempre popolarissimo anche nelle quote. Le sue valutazioni vanno da quota 10 per Betway, fino al 21 di Eurobet. Il primo turno proibitivo contro lo stesso Zverev, tuttavia, non lascia sperare niente di buono per il leggendario mancino spagnolo.
La possibile sorpresa del Roland Garros 2024
Detto dei tre favoriti che per varie ragioni lo sono un po' meno del solito, e dei due "contro-favoriti" più attendibili come Zverev e Tsitsipas, rimane un nome fuori e non certo per mancanza di qualità.
Parliamo di Holger Rune, che ha da poco compiuto 21 anni ma sembra in un momento di "rilettura" del suo tennis, di messa in discussione di alcune vecchie abitudini per provare a diventare quel fenomeno che molti profetizzano e che finora ha fatto vedere solo a tratti.
Coach Pat Mouratoglou ha avuto diverse settimane per lavorare in tranquillità al nuovo set up del danese, e non c'è motivo per non aspettarselo in crescita di condizione.
Inoltre, il giovane danese ha giocato due volte al Roland Garros, nel 2022 e 2023, uscendo sempre ai quarti di finale. Si può dunque desumere che il torneo gli piaccia, o che comunque trovi per qualche ragione le condizioni ideali per rendere bene sul campo.
L'elemento che più di tutti ci fa guardare a Rune come possibile sorpresa del Roland Garros è però la quota. Dato il talento, la facilità con cui ha scalato i ranking ATP due anni fa e il fatto che sia già riuscito a battere tutti i top, le quote su di lui sembrano follemente alte, considerando le condizioni di incertezza con cui inizia questo torneo.
Dove scommettere?
Su tutti gli eventi sportivi si può scommettere attraverso i bookmaker legali più affidabili. Su Assopoker c’è una pagina che fornisce informazioni aggiornate su tutti i bonus scommesse di benvenuto che gli stessi bookmaker online offrono ai nuovi utenti registrati, con informazioni sulle modalità, termini e condizioni.
Di seguito, presentiamo un confronto dei bonus di benvenuto offerti dai diversi siti.
Quando e dove si gioca
Il Roland Garros 2024, noto anche come Open di Francia, inizia domenica 26 maggio con gli incontri di primo turno, per concludersi domenica 9 giugno con la finale del singolare maschile. La finale del singolare femminile è invece in programma sabato 8 giugno.
Dove vedere il Roland Garros 2024
I diritti di trasmissione del Roland Garros appartengono al gruppo Warner Bros Discovery. Pertanto, la visione è possibile su Eurosport, disponibile sia per abbonati Sky (canali 210 e 211) che per gli abbonati DAZN. In streaming, è possibile guardare il torneo sulle app Discovery +, Eurosport, DAZN, NOW Tv e SkyGO.