Vai al contenuto

Scommesse: sospetti su Napoli-Frosinone, 15.000€ puntati sull'espulsione

Nel calcio, le ultime giornate di campionato sono sempre quelle ad alto rischio combine. Il motivo è molto semplice: nella Serie A, ad esempio, ci si ritrova quasi sempre a due o tre giornate dalla fine con tante squadre che non giocano più per nulla: o hanno già vinto lo scudetto (come la Juventus quest'anno) o sono già retrocesse oppure sono matematicamente salve ma non possono ambire alla qualificazione alle coppe europee. Solitamente coloro che arrivano all'ultima giornata di campionato con un obbiettivo concreto sono i team che lottano per la Champions League e l'Europa League e quelli che devono evitare la retrocessione.

Le squadre di bassa classifica sono in assoluto quelle tenute in maggiore considerazione dagli inquirenti. I calciatori di questi club, infatti, non guadagnano cifre astronomiche e proprio per questo motivo diventano il bersaglio preferito dei cosiddetti match-fixer, coloro che truccano le partite. Per questi loschi personaggi, approcciare e convincere un giocatore che guadagna meno di 150.000€ all'anno è molto più fattibile rispetto a un campione noto e ricchissimo. Prima c'è il tentativo di contatto, poi le trattative e infine l'accordo definitivo, con conseguenti puntate da decine se non centinaia di migliaia di euro sull'esito concordato.

Nonostante non ci fossero state avvisaglie di alcun tipo, i bookmaker erano all'erta per l'ultima giornata di Serie A, concentrati soprattutto su match che nulla come Empoli-Torino e Chievo Verona-Bologna, nei quali si affrontavano squadre già salve da tempo e prive di ambizioni. In queste partite non c'è stata alcuna anomalia, mentre un episodio sicuramente sospetto è stato riscontrato in Napoli-Frosinone. Poche ore prima del match del San Paolo, tre differenti concessionari (tra cui Eurobet) hanno notato un flusso di denaro importante in varie ricevitorie su una scommessa che solitamente registra volumi molto bassi: l'espulsione di un giocatore. I bookmaker offrivano questa selezione a una quota di circa 3.00 e si sono subito insospettiti quando, proprio nella zona del frusinate, sono state piazzate decine di scommesse sul cartellino rosso, in svariati centri scommesse. Ancora più sospetto il fatto che tutte le puntate fossero calcolate apposta per non generare vincite superiori ai 1.000€, circostanza che obbligherebbe il giocatore a identificarsi al banco per la riscossione della vincita.

Secondo quanto riporta Sportmediaset.com, sarebbero state effettuate scommesse per un totale di 15.000€, tutte "spezzettate", attuate cioè da diverse persone in diverse ricevitorie della zona di Frosinone. Il sospetto era quindi altissimo e al 13° del primo tempo l'espulsione è effettivamente arrivata: Mirko Gori insegue Lorenzo Insigne sulla propria trequarti campo, lo trattiene e lo fa cadere, commettendo fallo. Non è chiaro se l'arbitro lo volesse ammonire, sta di fatto che Gori, indispettito dal fischio, calcia il pallone addosso a Insigne che si trovava per terra. Non lo fa con violenza, ma questo basta al direttore di gara per estrarre il cartellino rosso.

[youtube] https://www.youtube.com/watch?v=I5U9-rDAkA0 [/youtube]

L'espulsione di Mirko Gori a partire dal minuto 0:50

In quel momento tutti coloro che avevano giocato l'espulsione avevano automaticamente vinto la scommessa. I 15.000€ investiti si sono trasformati in vincite complessive superiori ai 50.000€. Un buco non da poco per i bookmaker, che hanno immediatamente segnalato l'episodio all'Ufficio Scommesse dei Monopoli di Stato, che ora valuterà se archiviare la pratica oppure girarla all'UISS, Unità Informativa Scommesse Sportive del Viminale, con conseguente comunicazione alla Procura Generale del Coni e alla Procura Federale. Il Frosinone, intanto, ha difeso a spada tratta Mirko Gori, facendo presente che il 23enne (che guadagna 150.000€ all'anno) si è sempre comportato in maniera professionale e non c'è alcun dubbio sulla sua integrità.

Episodi come questi sono molto interessanti in ottica betting-exchange. Betfair, la piattaforma più importante al mondo in questo settore, offre la possibilità di osservare il volume di gioco (fattore fondamentale nell'exchange) ed è quindi possibile per chiunque rendersi conto di stranezze, come un grosso e inspiegabile flusso di denaro su una determinata selezione. Approfondiremo questo argomento in una serie di articoli dedicati.

Non sei ancora registrato a Betfair.it? Fallo ora per testare il betting exchange!

MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE