Vai al contenuto
Holger,Rune

Scommesse sul tennis, analisi e pronostici dei tornei ATP 500: giocatori su cui puntare, chi arriva fino in fondo

Per quanto riguarda le Scommesse Tennis è spesso importante capire la differenza che c'è tra torneo e torneo.
esistono infatti i Grandi Slam (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon, Us Open), i Masters 1000 (Indian Wells, Miami, Montecarlo, Madrid, Roma, Montreal, Cincinnati, Shanghai, Parigi-Bercy) e tutta una serie di altri eventi, tra cui gli ATP 500 e i ATP 250.

Ciascuno di questi ha la sua filosofia e la sua storia, anche a livello di quote e di Scommesse Tennis.

In questo articolo cercheremo di schiarire le idee per quanto riguarda i tornei 500, la classica via di mezzo tra i grandi eventi e quelli "meno importanti" per cercare anche di capire come si posizionano i principali bookmakers .

Scommesse Tennis, l'elenco dei tornei ATP 500

In un calendario sempre molto affollato come quello del tennis maschile a livello professionistico, i 16 tornei ATP 500 sono dal primo all'ultimo in ordine temporale

  • Dallas
  • Rotterdam
  • Doha
  • Rio de Janeiro
  • Dubai
  • Acapulco
  • Barcellona
  • Monaco di Baviera
  • Amburgo
  • Queen's (Londra)
  • Halle
  • Washington
  • Pechino
  • Tokyo
  • Vienna
  • Basilea

Nello specifico parliamo, per superficie di

  • 6 sul cemento outdoor
  • 4 sulla terra battuta
  • 4 sul cemento indoor
  • 2 sull'erba

Ricordiamo che i tornei 500 si chiamano così perché danno al vincitore 500 punti ATP, a differenza dei 1000 e soprattutto dei Grandi Slam (2000).

Alcuni di questi tornei 500 sono diventati così solo quest'anno, anche per dare delle indicazioni a livello di Scommesse Tennis: parliamo di Dallas, Doha e Monaco di Baviera.

Carlos Alcaraz
Carlos Alcaraz ha vinto 2 Atp 500 nel 2025 (Shutterstock)

Atp 500, gli ultimi vincitori

In questo 2025 si sono già conclusi 12 dei 16 tornei Atp 500. Questi sono stati i vincitori

  • Dallas: Shapovalov
  • Rotterdam: Alcaraz
  • Doha: Rublev
  • Rio de Janeiro: Baez
  • Acapulco: Machac
  • Dubai: Tsitsipas
  • Barcellona: Rune
  • Monaco di Baviera: Zverev
  • Halle: Bublik
  • Queen's: Alcaraz
  • Amburgo: Cobolli
  • Washington: De Minaur

Come possiamo vedere solo Alcaraz è stato in grado di vincere due di questi tornei 500 a conferma del livello superiore del talento dello spagnolo.

Curiosamente l'unico che ha bissato la vittoria nel 2025 nello stesso torneo dopo aver vinto nel 2024 è stato l'argentino Baez a Rio de Janeiro.

Scommesse Tennis, che tornei sono gli ATP 500

Detto che non esiste una definizione fissa di un tipo di torneo e anche gli Slam hanno dei forfeit dell'ultimo momento, vediamo ad esempio il numero della testa di serie che ha vinto quello specifico evento:

  • Dallas, Shapovalov (no testa di serie)
  • Rotterdam, Alcaraz (n.1)
  • Doha, Rublev (n.5)
  • Rio de Janeiro, Baez (n.5)
  • Acapulco, Machac (n.8)
  • Dubai, Tsitsipas (n.4)
  • Barcellona, Rune (n.6)
  • Monaco di Baviera, Zverev (n.1)
  • Halle, Bublik (no testa di serie)
  • Queen's, Alcaraz (n.1)
  • Amburgo, Comolli (no testa di serie)
  • Washington, De Minaur (n.7)

Va detto che i 500 hanno a volte 8 e a volte 16 teste di serie. Tuttavia nel 2025 la "testa di serie media" che vince i 500 facendo una sorta di operazione matematica è intorno al numero 4 (38:9 è la divisione che abbiamo fatto), solo per quei 9 tornei in cui una testa di serie ha vinto; cifra che andrebbe ritoccata al ribasso.

Certo, solo 3 volte su 12 quest'anno ha vinto la testa di serie numero 1 (e in due casi era Alcaraz) e mai, per dire, la numero 2 o la 3. Due volte, invece, la numero 5.

I finalisti invece sono stati, in ordine "sparso": 2 volte Davidovich Fokina (una volta non testa di serie, una volta n.12), Ruud (n.2), De Minaur (n.3), Draper (n.8), Muller (non testa di serie), Auger Aliassime (non testa di serie), Alcaraz (n.1), Shelton (n.2), Rublev (n.3), Medvedev (n.3) e Lehecka (non testa di serie).

Solo a Monaco di Baviera sono arrivati in finale i primi 2 del ranking delle teste di serie.

Almeno finalisti? Queste le cifre:

  • Alcaraz: 3 volte
  • Rublev, De Minaur e Davidovich Fokina: 2 volte

ATP 500, dritte generali che possiamo dare

Facile fare un riassunto, ma esistono certe tendenze che possono essere utili da tenere a mente anche per gli scommettitori:

  • Se c'è Alcaraz è facile che arrivi in finale (fino a quando parteciperà ai 500?)
  • Difficilmente vince la testa di serie numero 1 (una volta su 4 nel 2025)
  • Non è affatto detto che una non-testa di serie non possa vincere
  • La testa di serie numero 2 o 3 arriva in finale, ma tendenzialmente non vince
  • Molto raramente chi ha vinto un torneo 500 vince 2 anni di fila lo stesso evento

Scommesse tennis, dove scommettere

Per il tennis i bookmakers offrono diverse opzioni di giocata, con quote comparative per tutte le tipologie di scommesse sull’evento.

Questi portali mettono a disposizione dei nuovi utenti dei bonus scommesse di benvenuto, che consentono di iniziare a scommettere senza deposito iniziale. Di seguito, presentiamo una tabella comparativa con dettagli su importo del bonus, modalità di utilizzo e requisiti di scommessa.

Ti invitiamo a scoprire anche la nostra pagina dedicata alle quote maggiorate.

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
Fino a 70€ sul primo deposito + 5€ in freebet + 5.000€ con "Salva il bottino"
Bonus del 100% sul primo versamento sino a 500€
50€ alla registrazione, 50€ bonus slot, fino a 500€ sul primo deposito
5€ senza deposito e 50% sul primo deposito fino a 50€
100% sul primo versamento fino a 550€ + fino a 5.000€ di Bonus CIE in Play Bonus Slot
500€ fun bonus + 7€ scommesse + 30€ slot e casino + Fino a 2.520€
Fino a 525€ Bonus Scommesse + 5.000€ Extra Bonus CIE
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
250€ alla registrazione senza deposito e 100% sul primo deposito fino a 50€
100% sul primo deposito fino a 100€ e 250€ cashback
50€ sul primo deposito, 5€ alla verifica
Tre vincite potenziate del 100% e 150% fino a 500€ + 20 Free Spin
Giornalista - Autore
Alessandro Ruta, milanese, classe 1982 ma di novembre, quindi niente Mondiale: una ventina di libri scritti, parecchie migliaia di articoli redatti per Gazzetta dello Sport, Il Giorno, Il Giornale e Mediaset tra gli altri, anche in lingua straniera. Tennista mancato, milanista ma non ultrà, grande appassionato di cinema e fantasy sports, lettore vorace di quasi tutto (sì, anche La Recherche e Infinite Jest). A tempo perso professore di italiano e stella della tv dei Paesi Baschi, visto che dal 2015 vive vicino a Bilbao per motivi soprattutto sentimentali. Lì commenta il ciclismo in basco parlando di Italia, ritiene Rino Tommasi, Gianni Clerici e Gianni Brera le sue fonti di ispirazione. Guida auto piccole con cambio manuale.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE