Con la cronometro a squadre di sabato 26 agosto a Barcellona comincia l'ultima grande corsa a tappe dell'anno: la Vuelta a España. Tre settimane in giro non solo per la Spagna, ma come vedremo anche in Francia. Del resto l'organizzazione della Vuelta è la stessa del Tour.
Arrivo a Madrid come sempre per la passerella in Plaza de la Cibeles, con il podio e la stagione ciclistica che quasi si concluderà, visto che il Mondiale si è già disputato e in programma rimarrà soltanto il Giro di Lombardia. Che non è poco, comunque.
Questa Vuelta 2023 si presenta con grossi nomi all'avvio. Anzi, con i vincitori delle ultime quattro grandi corse a tappe a sfidarsi per il trionfo finale: Evenepoel (campione in carica della Vuelta), Roglic e, sorpresa, Vingegaard.
Vediamo cosa può dirci questa Vuelta a España, che ogni anno guadagna importanza nel panorama ciclistico internazionale.
In questo Articolo:
Vuelta a España 2023, le date
Partenza sabato 26 agosto da Barcellona con una cronometro a squadre. Un tipo di gara peraltro un po' "vintage", nel senso che non si vede quasi più da nessuna parte. Chiusura il 17 settembre a Madrid, come al solito.
Vuelta a España 2023, i favoriti
Il parterre di quest'anno è particolarmente ricco. Non si può prescindere da Remco Evenepoel, che la Vuelta l'ha vinta nel 2022 dimostrandosi in grado di reggere sulle tre settimane. Ai mondiali il belga è andato fortissimo a cronometro, ma l'ultima sua esibizione al Giro d'Italia, con quel ritiro per Covid mentre era in Maglia Rosa, aveva lasciato tutti basiti.
In quanto a stato di forma, però, Primoz Roglic sembra avere qualcosa in più. Vincitore al Giro, riposato durante l'estate e di nuovo a martellare nella Vuelta a Burgos, lo sloveno ha vinto tre delle ultime quattro edizioni della Vuelta e punta al poker che lo renderebbe il corridore con più trionfi all'attivo in questa corsa assieme a Roberto Heras.
E poi a sorpresa, la Jumbo oltre a Roglic ha deciso di portarsi il carico da novanta con Jonas Vingegaard. Il danese ha dominato l'ultimo Tour, ma la sua partecipazione alla Vuelta è sembrata più un colpo di teatro. Una decisione presa all'ultimo che potrebbe essere letta in due modi: arrivare in Spagna da outsider per "non farsi notare" oppure semplicemente fare da gregario di lusso a Roglic. Di certo per le altre squadre sarà durissima orientarsi.
Altre squadre tipo la Uae che schiera Juan Ayuso, il valenciano grande speranza del ciclismo spagnolo e terzo nella Vuelta del 2022. Capitano indiscusso, Ayuso ha preparato tutto l'anno in base a questa corsa e avrà molta pressione addosso. La reggerà? Staremo a vedere. Accanto a lui ci sarà Joao Almeida, quest'anno terzo al Giro d'Italia.
I grossi favoriti sono questi quattro, insomma: Evenepoel, Roglic, Vingegaard e Ayuso. Da qui, un mucchietto di outsider che possono puntare al podio, come è spesso successo alla Vuelta.
La Ineos ha un Geraint Thomas che può correre di rimessa, come al Giro. Esperto, difficilmente va in crisi, il gallese è un ciclista completo da non sottovalutare mai. Per quanto riguarda altri nomi, Enric Mas della Movistar ha fatto tre volte secondo, ma è reduce da un infortunio al Tour de France, caduto alla prima tappa come Carapaz della EF.
Dove scommettere?
Per piazzare scommesse antepost I migliori siti scommesse forniscono fin da ora le quote riguardanti il possibile vincitore della Vuelta 2023.
Ricordiamo che i bookmaker online riservano un bonus di benvenuto scommesse per i nuovi utenti registrati che effettuano il primo versamento, con il quale iniziare a giocare di fatto con soldi regalati. In alternativa, si può ricorrere ai siti scommesse che promettono dei bonus scommesse senza deposito, ovvero dei bonus scommesse senza deposito non strettamente legati al versamento di soldi reali.
Ecco una comparazione dei bonus scommesse di benvenuto:
Vuelta 2023: quote e scommesse antepost
Confrontando le quote antepost dei bookmakers italiani Sisal, Snai e Betaland vediamo che il favorito è Vingegaard davanti a Roglic e ad Evenepoel. Viene dato credito quindi all'atteggiamento un po' da "bullo", ciclisticamente parlando, della Jumbo che per la Vuelta schiera i suoi due fenomeni.
Abbastanza staccato Evenepoel, mentre già Ayuso e Thomas vengono considerati alla stregua di due sorprese. Con Mas che balla anche lui come quinto o sesto favorito.
Corridore | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
Vingegaard | 2.00 | 2.25 | 2.25 |
Roglic | 3.50 | 3.25 | 3.75 |
Evenepoel | 5.00 | 4.50 | 5.50 |
Ayuso | 9.00 | 8.00 | 10.00 |
Mas | 18.00 | 20.00 | 18.00 |
Thomas | 22.00 | 22.00 | 20.00 |
Pronostico Vuelta 2023
La Vuelta è sempre una corsa particolare. Normalmente si corre alla vigilia dei mondiali, quindi chi ha quello come obiettivo prepara la gamba sulle strade spagnole. Stavolta è il contrario, il mondiale si è già disputato e la Vuelta arriva tipo dessert o caffé.
Visti i risultati della corsa iridata, non essendoci Van der Poel, Van Aert e Pogacar (podio di Glasgow due settimane fa) bisogna guardare ai risultati più recenti. Evenepoel, l'abbiamo visto, ha vinto il mondiale a cronometro, ma di cronometro alla Vuelta 2023 ce n'è poca: quella a squadre dell'inizio poi 25 chilometri a Valladolid, nella decima tappa. Fine.
Le montagne ci sono e distribuite in maniera interessante. Come detto, si va in Francia sul Tourmalet, nientemeno, alla tredicesima tappa. In un weekend tutto in altura comprese le rampe di Larra-Belagua. Roba vera, da corridori esperti e smaliziati.
L'ultima settimana vedrà il sempre temibile Angliru, nelle Asturie, con strappi oltre il 20%, e la penultima tappa di continui saliscendi sulla Sierra de Guadarrama, sulle montagne appena fuori Madrid.
Se guardiamo alla forma, la Jumbo con Roglic è favorita senza dimenticare Vingegaard, appunto. L'unico dubbio che potrebbe sorgere è su qualche attrito tra i due capitani. Ayuso, dal canto suo, rischia di affondare sotto la pressione del dover far bene in casa dopo essere esploso un anno fa.
Il termometro dei corridori in forma ci dice anche di un Vlasov che è arrivato secondo alla Vuelta a Burgos dietro Roglic, ma il russo della Bora sulle tre settimane non è mai stato molto continuo.
Dove vedere la Vuelta 2023
Sarà possibile seguire la Vuelta 2023 in diretta tv su Eurosport (canali 210 e 211). La corsa sarà live anche in streaming sul sito www.eurosport.it e scaricando l'app di Sky Go, DAZN, NOW e Discovery+ su ogni tipo di dispositivo mobile.