Vai al contenuto
Vingegaard
Logo Bet365Logo Bwin

Vuelta di Spagna 2025, i pronostici: Vingegaard in scioltezza? Diversi italiani candidati al podio, quotona per Ciccone nella top 3

Terza e ultima grande corsa a tappe del 2025, la Vuelta di Spagna si prepara a partire eccezionalmente dall'Italia e dal Piemonte, protagonista delle prime tre frazioni.

Dopo il forfait di Pogacar, che si concentrerà sul Mondiale e sul finale di stagione e che avrebbe dovuto in teoria partecipare a questa corsa, il grande favorito è Jonas Vingegaard, il suo storico rivale. Tuttavia la corsa in terra iberica ogni anno regala perlomeno qualche sorpresa da podio e distacchi sempre ridotti, all'insegna dell'equilibrio.

Andiamo quindi ad analizzare la Vuelta di Spagna 2025 attraverso le quote dei principali siti di scommesse italiani ricordandovi sempre che su Assopoker ci sono le sezioni Pronostici Oggi e Schedine Oggi.

Per questa analisi abbiamo utilizzato Bwin (puoi consultare la recensione di Bwin Sport ) , Netbet ( puoi leggere la nostra sezione speciale dedicata a Netbet scommesse ) e Bet365 (puoi consultare la recensione di Bet365 scommesse).

Vuelta di Spagna 2025, dove vedere in tv

La corsa sarà trasmessa tutti i giorni a partire dalle 14:30 in esclusiva da Eurosport e Discovery +, quindi non sarà visibile in chiaro o comunque gratis. Appuntamento da sabato 23 agosto a domenica 14 settembre.

L'albo d'oro recente

Sicuro assente Primoz Roglic, che quest'anno ha corso Giro e Tour, vincitore di 4 edizioni della Vuelta, ma out nel 2025. Praticamente certo che chiunque trionferà a Madrid sarà una novità nell'albo d'oro, a meno di un exploit di Sepp Kuss, presente come gregario (nemmeno troppo in forma) di Vingegaard. Ecco comunque gli ultimi vincitori:

  • 2015 FABIO ARU
  • 2016 Nairo Quintana
  • 2017 Chris Froome
  • 2018 Simon Yates
  • 2019, 2020 e 2021 Primoz Roglic
  • 2022 Remco Evenepoel
  • 2023 Sepp Kuss
  • 2024 Primoz Roglic

Analisi del percorso

In generale la Vuelta di Spagna 2025 si presenta come una corsa nervosa, con pochissimi arrivi allo sprint previsti (appena 4, sulla carta) e non troppi chilometri a cronometro, una cinquantina, di cui 20 già alla quinta a tappa nell'importantissima prova a squadre.

Montagne, insomma, protagoniste, specialmente quelle del nord della Spagna, visto che la Vuelta 2025 da Torino muoverà inevitabilmente verso la Francia e quindi Andorra e chiusura pirenaica della prima settimana a Valdezcaray.

Di sicuro qui si capirà chi ha le gambe per lottare per la generale, al netto di fughe-bidone come quella dell'anno scorso che l'australiano Ben O'Connor sfruttò per indossare la Maglia Rossa del leader quasi fino alla fine.

Seconda settimana di montagne spaccagambe, quello sì, come l'Angliru con il suo arrivo su rampe oltre il 20% e il giorno dopo (6 settembre, 14esima tappa) l'Alto de la Farrapona, sempre sulle cime del nord della Spagna.

Terza settimana con, oltre alle montagne (torna dopo 13 anni la Bola del Mundo alla penultima tappa, che cesellerà la classifica), un'insidiosa cronometro tutta in piano a Valladolid, dove si potrebbe rimescolare parte della classifica generale.

Le quote per la vittoria finale

Come detto, il favorito in lavagna per il trionfo alla Vuelta di Spagna 2025 è il danese Jonas Vingegaard. Secondo al Tour de France, perennemente alle calcagna dell'imprendibile Pogacar. Dietro di lui troviamo i due corridori della UAE, Joao Almeida e Juan Ayuso, e poi con quote già altine i nostri Giulio Ciccone, Antonio Tiberi e Giulio Pellizzari. Italia protagonista, insomma.

OperatoreVingegaardAlmeidaAyusoCICCONETIBERI
Bwin (scommesse)1.356.007.0021.0026.00
NetBet (scommesse)1.306.507.5018.0025.00
Bet365 (scommesse)1.285.507.5034.0019.00

Vuelta di Spagna 2025, Vingegaard vs UAE

Il discorso potrebbe anche essere molto semplice: chi sono i due ciclisti migliori del mondo? Nelle corse a tappe non ci sono dubbi, Pogacar e Vingegaard. Fuori lo sloveno, rimane "Vingo". In realtà la faccenda è un po' più complessa di così.

Il danese è l'ovvio favorito, ma tante volte la Vuelta ci ha regalato, come detto, svolgimenti più contorti rispetto a quelli, per esempio, del Tour de Frane in epoca recente. Vingegaard poi storicamente è un diesel, non un cannibale alla Pogacar, e una grande occasione in questa corsa l'ha buttata via nel 2023, "lasciando vincere" il compagno di squadra Sepp Kuss.

Come a dire, senza Pogacar è come se fosse meno sul pezzo. Ciò non toglie che la Visma ha approntato per lui la consueta corazzata, con Jorgenson a fargli da pesce pilota, primo gregario di lusso, che è andato fortissimo anche al Tour.

I riflettori tuttavia andranno inevitabilmente sulla UAE, che senza Pogacar non è la stessa squadra e che per a Vuelta 2025 schiera due punte, due capitani "alla pari" in quanto a gerarchie: Almeyda e Ayuso.

Il portoghese ha dominato gli Small Tours quest'anno, le corse di una settimana, ma la caduta al Tour potrebbe aver lasciato strascichi. Lo spagnolo, che corre in casa e che nella Vuelta ha già centrato un podio, si è avviluppato in una crisi tecnica e personale sfociato nel ritiro al Giro d'Italia arrivato dopo un avvio comunque promettente. Da lì ha corso solo gare di un giorno, senza mai vincere, ma in quanto a motivazioni senza dubbio ne ha più di Almeida. E la sua quota per la vittoria finale è forse la più appetitosa di tutte.

Gli italiani a caccia di gloria: Pellizzari, Ciccone, Tiberi

Dietro queste due corazzate, Visma e UAE, si annidano forse le sorprese. La RedBull senza Roglic ha Hindley (caduto al Giro) come prima punta, ma attenzione a Giulio Pellizzari che rischia di diventare il capitano, vista la condizione tutta da verificare dell'australiano.

La Lidl-Trek come sempre ha tanti specialisti: Pedersen, favorito per la classifica a punti, Skjelmose teoricamente per la generale e soprattutto Giulio Ciccone, tra i più brillanti nelle ultime settimane.

A proposito di italiani, la Bahrain schiera come teorico leader Antonio Tiberi, un anno fa alla Vuelta ritiratosi per un colpo di calore e in questo 2025 parziale protagonista al Giro. Lo affiancherà come sempre il fidato ed esperto Damiano Caruso, con il colombiano Buitrago, grande scalatore, interessato lui pure alla top 10.

Lo spagnolo Juan Ayuso. Shutterstock

I pronostici per la Vuelta di Spagna 2025

Come detto, la quota che ci sembra più interessante per quanto riguarda la vittoria finale è di Ayuso. Lo spagnolo, sempre piuttosto ombroso, tutto sommato corre in casa e il percorso, senza montagne trascendentali a parte Angliru e Bola del Mundo, potrebbe favorirlo.

Venendo poi ai piazzamenti, ci concentriamo sugli italiani, naturalmente, e non è utopico pensare a qualcuno dei nostri tre alfieri principali (c'è anche Ganna, che però non farà la classifica generale concentrandosi sulla crono di Valladolid) tra i protagonisti della Vuelta di Spagna 2025.

OperatoreCiccone tra i top 3 della generale
Bwin (scommesse)4.30
NetBet (scommesse)4.00
Bet365 (scommesse)4.50

I motivi per crederci ci sono, al netto della sfortuna che ogni tanto centra in pieno l'abruzzese con cadute e quant'altro. Pochi chilometri a cronometro, di cui 20 a squadre in cui comunque la Lidl-Trek ha degli specialisti niente male (Skjelmose, Hoole) che potrebbero "trainare" Ciccone; un percorso, come detto, con poche salite veramente dure su cui fare la differenza. E poi la gamba di Giulio, vincitore di recente della Clasica de San Sebastian, in una Vuelta di Spagna 2025 senza reali padroni a parte Vingegaard.

OperatorePellizzari nella top 10 della generale
NetBet (scommesse)1.58

Mercato invece non quotato da tutti, quello della top 10 della generale, a cui aspira Giulio Pellizzari, già molto positivo al Giro d'Italia, chiuso al settimo posto. La RedBull punta su Hindley, ma l'australiano non sta ingranando. Il marchigiano può, come a maggio nella Corsa Rosa, guadagnare peso in squadra tappa dopo tappa.

OperatorePedersen vince 1a tappa
Bwin (scommesse)5.00
NetBet (scommesse)5.00
Bet365 (scommesse)5.50

Chiudiamo con l'analisi in breve della prima tappa, che si prevede (rarità della Vuelta 2025) adatta ai velocisti. Philipsen contro Pedersen, ma se il primo quest'anno ha dovuto abbandonare il Tour per una brutta caduta, il secondo ha dominato tutti gli sprint al Giro, praticamente (4 vittorie, più 3 al recente Giro di Danimarca). E in territorio italiano sembra non avere rivali. Secondo favorito con grande quota, Pedersen, per la Torino-Novara: da provare.

Dove scommettere sul ciclismo

Il ciclismo è uno sport su cui si può scommettere praticamente su tutto, molto divertente e che in molti casi regala belle vittorie con una spesa molto contenuta. I bookmakers italiani legali online mettono a disposizione dei nuovi iscritti dei bonus scommesse nuovi registrati. Di seguito viene fornita una comparazione informativa dei bonus di benvenuto, inclusi dettagli sulle modalità, i termini e le condizioni. Eccone una comparazione:

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
Bonus del 100% sul primo versamento sino a 500€
Tre vincite potenziate del 100% e 150% fino a 500€ + 20 Free Spin
500€ fun bonus + 7€ scommesse + 30€ slot e casino + Fino a 2.520€
250€ alla registrazione senza deposito e 100% sul primo deposito fino a 50€
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
Fino a 70€ sul primo deposito + 5€ in freebet + 5.000€ con "Salva il bottino"
100% sul primo versamento fino a 550€ + fino a 5.000€ di Bonus CIE in Play Bonus Slot
5€ senza deposito e 50% sul primo deposito fino a 50€
Fino a 525€ Bonus Scommesse + 5.000€ Extra Bonus CIE
100% sul primo deposito fino a 100€ e 250€ cashback
50€ alla registrazione, 50€ bonus slot, fino a 500€ sul primo deposito
50€ sul primo deposito, 5€ alla verifica
Giornalista - Autore
Alessandro Ruta, milanese, classe 1982 ma di novembre, quindi niente Mondiale: una ventina di libri scritti, parecchie migliaia di articoli redatti per Gazzetta dello Sport, Il Giorno, Il Giornale e Mediaset tra gli altri, anche in lingua straniera. Tennista mancato, milanista ma non ultrà, grande appassionato di cinema e fantasy sports, lettore vorace di quasi tutto (sì, anche La Recherche e Infinite Jest). A tempo perso professore di italiano e stella della tv dei Paesi Baschi, visto che dal 2015 vive vicino a Bilbao per motivi soprattutto sentimentali. Lì commenta il ciclismo in basco parlando di Italia, ritiene Rino Tommasi, Gianni Clerici e Gianni Brera le sue fonti di ispirazione. Guida auto piccole con cambio manuale.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE