Come accaduto di recente al Roland Garros, anche Wimbledon 2024 si presenta ai nastri di partenza con un buon numero di incognite.
Jannik Sinner, al primo torneo del Grande Slam affrontato da numero 1 del ranking ATP, è una delle certezze insieme al detentore del titolo Carlos Alcaraz. I due, però, nemmeno stavolta potranno affrontarsi in finale, ma al massimo in semifinale.
La presenza (confermata solo all'ultimo momento) di Novak Djokovic potrebbe aprire scenari a sorpresa per il torneo, così come celebrare l'ennesima grande impresa del campionissimo serbo. Impresa che, nel caso, sarebbe probabilmente la più assurda della sua leggendaria carriera.
Sullo sfondo, poi, ci sono varia gradazioni di outsider, dai soliti Zverev e Medvedev a Hurkacz e de Minaur, fino ai pericolosissimi Draper e Berrettini.
Ad ogni modo, se siete appassionati di scommesse: non perdetevi le pagine più cliccate del nostro portale, Assopoker, come quella dei Pronostici Oggi, oppure quelle delle Schedine Oggi.
In questo Articolo:
- 1 Wimbledon 2024: strada in salita per Sinner
- 2 Cosa ha detto il sorteggio: i tabelloni dei big
- 3 Wimbledon 2024: gli ottavi teorici del singolare maschile
- 4 Il sorteggio degli altri italiani
- 5 Wimbledon 2024: il confronto fra le quote antepost
- 6 La possibile sorpresa di Wimbledon 2024
- 7 Dove scommettere?
- 8 Quando e dove si gioca
- 9 Dove vedere Wimbledon 2024 in TV e streaming
Wimbledon 2024: strada in salita per Sinner
La conferma della presenza di Novak Djokovic, operato al menisco il 5 giugno scorso e in dubbio praticamente fino alla mattina del sorteggio, ha inciso in maniera sensibile sulle sorti del torneo, ben prima che le palline inizino a volare in campo.
Nole ha preso ovviamente possesso della testa di serie numero 2, decretando il 50% di probabilità di avere Carlos Alcaraz (tds n.2) dalla stessa parte di Jannik Sinner (tds n.1). Alla fine, la simbolica monetina è caduta dalla stessa parte di quanto accaduto a Parigi, dunque avremo ancora una volta i due principali favoriti dalla stessa parte del tabellone, e il leggendario campione serbo dall'altra parte, con annessi tutti i dubbi sul suo recupero fisico e su possibili sconfitte anzitempo che aprirebbero porte altrimenti impensabili per eventuali outsider.
Chi potrebbero essere, allora, i protagonisti di questa edizione? Vediamo innanzitutto cosa ha detto il sorteggio.

Cosa ha detto il sorteggio: i tabelloni dei big
Novak Djokovic è stato anche abbastanza fortunato, avendo pescato al 1° turno il qualificato Kopriva (sostanzialmente un terraiolo), mentre l'avversario del secondo turno uscirà dal match tra il qualificato Moro Canas e la Wild Card Fearnley. Quindi, in teoria al terzo turno Nole dovrebbe incontrare Etcheverry, ma non è da escludere che ci possano essere al suo posto Nardi o Popyrin. L'ottavo teorico è contro Holger Rune, duro solo se il danese sarà riuscito a ritrovarsi un po'. Duro sarebbe invece il quarto contro il bombardiere Hurkacz, prima della probabile semifinale contro Zverev (o Rublev, o Fritz o Tsitsipas).
Carlos Alcaraz è capitato dalla parte di Jannik Sinner, esattamente come accaduto a Parigi. Anche in questo caso, potremmo dunque avere una "finale anticipata", mascherata da semifinale. Lo spagnolo se la vedrà prima con il qualificato Lajal, quindi con uno tra Vukic e Ofner prima di incrociare Tiafoe (o Arnaldi, o Coric) al terzo. L'ottavo teorico lo vedrebbe opposto a Ugo Humbert, quindi il quarto con Paul (o Ruud) prima della già citata - e nel caso attesissima - semifinale contro Sinner.
Il tabellone di Jannik Sinner
Per ovvie ragioni, abbiamo lasciato da parte la descrizione del tabellone capitato in sorte alla testa di serie numero 1 di Wimbledon 2024, il nostro Jannik Sinner. Jannik ha pescato Hanfmann al 1° turno, quindi il probabile incrocio che tutti avremmo voluto evitare: quello con Matteo Berrettini, a patto che quest'ultimo batta Fucsovics al primo turno. In seguito, Jannik dovrebbe affrontare Tallon Griekspoor al terzo turno e Ben Shelton (molto più di Nicolas Jarry) agli ottavi. Quindi, i quarti sarebbero contro Medvedev o Dimitrov e la semifinale più probabile è quella contro Carlos Alcaraz.
Wimbledon 2024: gli ottavi teorici del singolare maschile
Ecco allora gli accoppiamenti teorici degli ottavi di finale, ovvero quelli a cui si assisterebbe qualora i tennisti favoriti vincano sempre i loro incontri nei primi tre turni (tra parentesi il numero di testa di serie):
- J. Sinner (1) vs B. Shelton (14)
- G. Dimitrov (10) vs D. Medvedev (5)
- C. Alcaraz (3) vs U. Humbert (16)
- T. Paul (12) vs C. Ruud (8)
- A. Rublev (6) vs S. Tsitsipas (11)
- T. Fritz (13) vs A. Zverev (4)
- H. Hurkacz (7) vs A. de Minaur (9)
- H. Rune (15) vs N. Djokovic (2)
Il sorteggio degli altri italiani
Lorenzo Musetti ha pescato il francese Lestienne al 1° turno e al 2° potremmo avere un altro derby azzurro, in questo caso con Darderi. Il terzo turno del carrarino dovrebbe essere contro Rublev, l'eventuale ottavo contro Tsitsipas o Korda.
Matteo Arnaldi pesca invece Frances Tiafoe, testa di serie numero 29 ma in profonda crisi (è n.30 dopo essere stato anche n.10). In teoria il sanremese parte sfavorito, ma Tiafoe è proprio in un periodaccio (13 vinte e 15 perse nel 2024). Purtroppo per Matteo, è sulla direttrice di Alcaraz, che incontrerebbe al terzo turno.
A Luciano Darderi è andato abbastanza bene il sorteggio, che lo vede opposto alla Wild Card Jan Choinsky, britannico numero 180 al mondo. In seguito ci sarebbe subito il derby con Musetti, e poi il torneo proseguirebbe secondo quanto ipotizzato per il carrarino.
A Flavio Cobolli non è andata benissimo, nel senso che il romano ha pescato Rinki Hijikata. Il piccolo (1,78m) australiano ha una buona attitudine all'erba, superficie in cui ultimamente ha battuto Tiafoe e Arnaldi al Queen's, prima di cedere a Seb Korda in tre set. La poca esperienza sulla superficie potrebbe essere un brutto handicap per "Cobbo", che ha le qualità per vincere questa partita ma non sarà semplice. Per lui ci sarebbero poi Tabilo o Evans al 2° e Fritz al 3°. Chiedergli di più sarebbe troppo.
Il tabellone ha dato in sorte Mariano Navone a Lorenzo Sonego. L'argentino è forse una delle teste di serie più "deboli" del torneo, nel senso che non ha mai vinto sull'erba (in appena 3 partite giocate, va detto). Sonny ha invece un buon bilancio in carriera sulla superficie (22 vinte, 19 perse) e può affrontare l'avversario con fiducia. Anche al secondo turno potrebbe andare liscia al torinese (Bautista Agut o Marterer), mentre nel terzo potrebbe incrociare Casper Ruud, con una piccola possibilità di un derby italiano con Fognini.
Ecco appunto Fabio Fognini, che giocherà con il tedesco Koepfer uno dei primi turni teoricamente più sfavorevoli tra i nostri, a parte Bellucci e Berrettini che vedremo tra poco.
Non male è andata a Luca Nardi, che ha pescato l'argentino Tomas Etcheverry e può sperare sull'allergia di quest'ultimo all'erba. Non che Nardi ci sia nato, sul green.
Di Matteo Berrettini si è detto e, ovviamente, nel caso battesse Fucsovics al primo turno e Sinner al 2°, si prenderebbe il resto del sorteggio di Jannik.
Sfortunato Mattia Bellucci che trova Ben Shelton, mancino come lui anche se non proprio nel suo periodo migliore. L'americano sembra comunque fuori portata.
Wimbledon 2024: il confronto fra le quote antepost
La particolare situazione relativa a Novak Djokovic e alle incognite sulla sua reale competitività, spariglia un po' le carte. Ciò si riflette sulle valutazioni dei bookmaker, non esattamente tutti concordi nell'indicare le gerarchie tra i vari giocatori.
Ecco il dettaglio del confronto quote per i primi 7 favoriti:
Operatore | Jannik Sinner | Carlos Alcaraz | Novak Djokovic | Alexander Zverev | Daniil Medvedev | Hubert Hurkacz | Jack Draper |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 2.60 | 2.60 | 3.50 | 16.00 | 16.00 | 11.00 | 16.00 |
![]() | 2.50 | 2.50 | 4.00 | 16.00 | 16.00 | 13.00 | 26.00 |
![]() | 2.75 | 3.25 | 5.00 | 20.00 | 20.00 | 18.00 | 18.00 |
![]() | 2.75 | 3.00 | 4.00 | 15.00 | 20.00 | 15.00 | 25.00 |
Eurobet vede i primi tre particolarmente vicini tra loro, mentre sempre Eurobet e Goldbet vedono due favoriti ex-aequo in Sinner e Alcaraz.
Hurkacz è considerato la quarta forza da quasi tutti, mentre per gli altri regna una sostanziale incertezza.
La possibile sorpresa di Wimbledon 2024
Se prima del sorteggio le due mine vaganti per definizione erano Jack Draper e Matteo Berrettini, il sorteggio ha cambiato decisamente le carte in tavola. Draper è diventato uno dei primi 5-6 favoriti, mentre la sorte di Berrettini è legata a quel maledetto secondo turno in cui potrebbe avere uno scontro all'ultimo sangue con Jannik Sinner. Qualora passasse indenne, Berrettini diventerebbe uno dei grandi favoriti, ma contro Sinner sarà davvero durissima.
E allora, per la selezione della possibile sorpresa, non ci si può che rivolgere alla parte bassa del tabellone, quella presidiata da Novak Djokovic e attanagliata da tutti i dubbi che circondano il campionissimo serbo. Di una sua eventuale defaillance potrebbero approfittare in tanti, e lo status di quarto favorito di Hubert Hurkacz si deve sostanzialmente al potenziale quarto di finale contro Nole.

In semifinale, eventualmente, Hurkacz dovrebbe incontrare in teoria Sascha Zverev. Il tedesco è reduce dalla finale di Parigi, ha un gioco che si adatterebbe anche all'erba ma a Wimbledon non è mai andato oltre gli ottavi, raggiunti due volte (l'ultima nel 2021). Altri papabili per un posto in semifinale sono Rublev (6), Tsitsipas (11) e Fritz (13), ma nessuno dei tre convince troppo, per ragioni differenti. E allora, l'inquilino a sorpresa della finale potrebbe essere Sebastian Korda. Il figlio di Piotr è reduce dalla finale a s'Hertogenbosch e dalla semifinale al Queen's, ha un gioco adattissimo all'erba ma non ha finora avuto la continuità - anche mentale - per proporsi a livello élite. Questa potrebbe essere la sua occasione, e le quote dell'americano vincitore sono davvero croccanti.
Ovviamente, andranno valutate anche altre quote antepost al momento non disponibili su Korda, come ad esempio quella di finalista.
Dove scommettere?
Su tutti gli eventi sportivi si può scommettere attraverso i bookmaker legali più affidabili. Su Assopoker c’è una pagina che fornisce informazioni aggiornate su tutti i bonus scommesse di benvenuto che gli stessi bookmaker online offrono ai nuovi utenti registrati, con informazioni sulle modalità, termini e condizioni.
Di seguito, presentiamo un confronto dei bonus di benvenuto offerti dai diversi siti.
Quando e dove si gioca
Wimbledon 2024 si giocherà come sempre all' All England Lawn Tennis and Croquet Club, autentico tempio del tennis mondiale che si trova appunto nel quartiere di Wimbledon, nella parte sud-occidentale di Londra. Lunedì 1 luglio si inizia con gli incontri di primo turno, mentre la finale del singolare femminile si giocherà sabato 13 e la finale maschile domenica 14 luglio.
Dove vedere Wimbledon 2024 in TV e streaming
I diritti di trasmissione di Wimbledon appartengono al network di Sky. Pertanto, la visione è possibile solo per gli abbonati e i canali interessati saranno vari, tra cui Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena. Per lo streaming, invece, sarà disponibile sulle app NOW Tv e SkyGO.