Vai al contenuto

iPoker: domenica ok per ALGALOPPO e Ferdinando Lo Cascio

La domenica della piattaforma PlayTech vola via con un prevedibile calo di iscrizioni e un conseguente aumento dell'overlay sui montepremi garantiti. A ringraziare sono tutti quelli che hanno scelto di passare la serata davanti a un pc piuttosto che ad una festa in spiaggia, a partire da ALGALOPPO che ha portato a casa il Gran … Continued
La dura vita di un online MTT Pro (1° parte)
MTT

La dura vita di un online MTT Pro (1° parte)

Per gentile concessione dell’autore, ed in esclusiva per l’Italia, vi riproponiamo la traduzione di un interessante articolo sulla difficile vita da grinder degli MTT online scritto dal giocatore professionista e coach di DeucesCracked Noah “NoahSD” Stephens-Davidowitz.
Daniel Negreanu: gli ingredienti per essere dei grandi giocatori

Daniel Negreanu: gli ingredienti per essere dei grandi giocatori

Daniel Negreanu, il fortissimo campione canadese diPokerStars, ci parla questa volta di quali sono le differenze tra un buono e un grande giocatore di poker, in relazione al game-flow e alle capacità di adattamento attraverso l’intuito. “Per essere soltanto dei buoni giocatori, è sufficiente che abbiate alcune skills di base quali la capacità d’interpretare le … Continued
Strategia da torneo: il Gap Concept
MTT

Strategia da torneo: il Gap Concept

Introdotto per la prima volta da David Sklansky, famoso autore della TwoPlusTwo Publishing, il Gap Concept prevede essenzialmente che un giocatore abbia bisogno di una mano migliore per chiamare un rilancio rispetto ad una con la quale può aprire il piatto. Anche se molti ritengono che tale concetto faccia ormai parte della preistoria strategica del … Continued
Strategia MTT: il difetto del pensiero di secondo livello (2° parte)

Strategia MTT: il difetto del pensiero di secondo livello (2° parte)

Dopo la discussione teorica introdotta nell’articolo precedente della guida agli MTT di Tony “Bond18” Dunst, scopriamo invece oggi quali sono le situazioni più comuni in cui si tende a riconoscere agli avversari più abilità di quella che effettivamente possiedono. "Diciamo innanzitutto che i range degli avversari sono più tight di quello che vi potete aspettare, … Continued