Vai al contenuto
paris-las-vegas

Las Vegas: ecco quanto guadagnano i casinò con il poker

[imagebanner gruppo=gazzabet]Il poker torna indietro di dieci anni in Nevada? I casinò del Silver State, nell’anno solare 2014, hanno registrato un rake di 119.904.000$, secondo i dati ufficiali forniti dal Control Board. Le revenues sono calate di circa il 3%, rispetto ai 123.891.000$ del 2013.

Le entrate complessive per i casinò dello Stato d’Argento sono state pari a 11,02 miliardi di dollari. Anche in questo caso, nonostante la ripresa economica negli States, il trend è in calo. Dodici mesi fa, le revenues registrate sono state pari a 11,14 miliardi.

Le entrate dirette dal poker rappresentano circa l’1% dei profitti delle sale. Non a caso, in Nevada, l’action è concentrata solo nei principali casinò della Strip. Il texas hold’em e le altre varianti sono presenti in alcuni resort-hotel solo, per attirare i giocatori all’interno delle strutture.

Sempre nel 2013, dopo 7 anni di trend negativo, si era registrato un timido ma significativo aumento del rake ai tavoli da poker. L’illusione è stata breve.

Si è tornati sotto il livello dei 120 milioni di dollari. L’ultima volta che si è scesi sotto tale soglia è stato addirittura nel 2004, quando le entrate furono solo di 98,8 milioni di dollari. Il record appartiene al 2007, con poco meno di 168 milioni.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il livello di rake del 2014 risente del calo del numero di poker rooms attive sceso a 79, proprio come nel 2004. L’ultimo a sbarrare le porte al poker è stato il casinò Linq sulla Strip. Tenete conto che l’anno scorso le sale attive erano 88 nello Stato d’Argento.

La media del numero di tavoli è stata - negli ultimi 12 mesi – di 736, rispetto ai 774 autorizzati del 2013. Nonostante l'inclinazione negativa, Las Vegas rimane la capitale mondiale del poker.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI