Vai al contenuto
Indagine PokerStars: il titolo Amaya prima crolla, poi rimbalza (+9,47%)

Indagine PokerStars: il titolo Amaya prima crolla, poi rimbalza (+9,47%)

[imagebanner gruppo=pokerstars]Da agosto, PokerStars a si può considerare una società quotata in borsa, essendo la capo-gruppo Amaya Inc. presente sui listini del Toronto Stock Exchange (Canada). Di fatto, qualsiasi notizia può influenzare il valore di mercato delle azioni della multinazionale canadese. Mercoledì, il comunicato stampa del Comando Provinciale delle Fiamme Gialle di Roma e l’apertura … Continued
Come le Fiamme Gialle hanno indagato su Halfords-PokerStars: la parola ai protagonisti

Come le Fiamme Gialle hanno indagato su Halfords-PokerStars: la parola ai protagonisti

[imagebanner gruppo=pokerstars]Metti il mostro (il poker) in prima pagina, ancora una volta. Fa sempre molta audience ed i luoghi comuni e le battute (o i titoli ad effetto) si sprecano. Eppure la vicenda sembra tutt'altro che definita o chiara. I principali quotidiani italiani hanno dato risalto alla notizia della presunta maxi evasione di PokerStars e … Continued
Amaya su PokerStars.it: "previsti rimedi per contenzioso fiscale". Il punto sull'indagine

Amaya su PokerStars.it: "previsti rimedi per contenzioso fiscale". Il punto sull'indagine

[imagebanner gruppo=pokerstars]Nota ufficiale nella notte da parte di Amaya Gaming, la holding che controlla Rational Group (proprietario dei marchi PokerStars e Full Tilt). La multinazionale canadese non è per nulla sorpresa dalle notizie che arrivano dall'Italia: "il contenzioso fiscale attuale è una vicenda della quale Amaya era già a conoscenza prima della fusione". Presa di posizione … Continued
La Sentenza della Cassazione che ha dato ragione a PokerStars! Ecco perché i fondi non possono essere sequestrati…

La Sentenza della Cassazione che ha dato ragione a PokerStars! Ecco perché i fondi non possono essere sequestrati…

Eric Hollreiser, responsabile della comunicazione di PokerStars, ha ricordato di un precedente “confronto” ravvicinato del terzo tipo tra l’Agenzia delle Entrate Italiane e la room dell’Isola di Man (ma sarebbe più corretto parlare dell’Isola di Malta in questo caso). Hollreiser ricorda che in quella occasione, PokerStars.it pagò oltre 120 milioni di euro di tasse per … Continued
PokerStars: "audit con Agenzia Entrate in passato. Il servizio in Italia va avanti"

PokerStars: "audit con Agenzia Entrate in passato. Il servizio in Italia va avanti"

[imagebanner gruppo=pokerstars]Eric Hollreiser, responsabile della comunicazione di Rational Group, la società che controlla i marchi di PokerStars e Full Tilt, ha voluto chiarire la posizione della società dell’Isola di Man in merito all’inchiesta aperta nei confronti di Stars in Italia. Alla prima room italiana è stata contestata una presunta evasione per 300 milioni di euro … Continued
Fantasy Games : il business di DraftKings, ma c’è una class action alle porte

Fantasy Games : il business di DraftKings, ma c’è una class action alle porte

[imagebanner gruppo=gazzabet]La nuova frontiera del business dell’e-gaming è senza dubbio rappresentata dai Daily Fantasy Games, industria che negli States oramai ha attirato grossi fondi d’investimento di Wall Street, per i numerosi spaventosi messi sul campo: sono stati certificati 41,5 milioni di giocatori iscritti sulle principali piattaforme nel 2014. Le competizioni quotidiane sono il nuovo segreto … Continued
Guardia di Finanza accusa: “Maxi Evasione fiscale per 300 milioni da parte di PokerStars”

Guardia di Finanza accusa: “Maxi Evasione fiscale per 300 milioni da parte di PokerStars”

Pubblichiamo il comunicato stampa della Guardia di Finanza in merito ad un'indagine aperta nei confronti della società che controlla PokerStars Italia, per presunta evasione fiscale. L'inchiesta rientra sempre nell'operazione "All in" che ha visto anche il coinvolgimento, in questi anni, di parecchi giocatori di poker italiani, le cui vicende oramai sono note. Nella maggior parte dei … Continued
Poker online: cambia la tassazione per i tornei e spin & go. Si scende dal 27% al 20%?

Poker online: cambia la tassazione per i tornei e spin & go. Si scende dal 27% al 20%?

[imagebanner gruppo=gazzabet]Grindare i tornei di poker online in Italia potrebbe presto essere molto più conveniente, con un'incidenza della pressione fiscale sul rake diversa. Nel nuovo decreto delegato, la cui pubblicazione sembra imminente, vi sarà una modifica importante che verrà introdotta nell’e-gaming tricolore: tutti i giochi saranno tassati sul profitto lordo e non più sulla raccolta, uniformandosi ad … Continued
Fantasy Sports: un boom che ricorda quello del poker e l'UIGEA...

Fantasy Sports: un boom che ricorda quello del poker e l'UIGEA...

[imagebanner gruppo=ballas] Negli States c’è fermento tra i numerosi appassionati di Fantasy Sports e le principali piattaforme preparano montepremi garantiti milionari. I limiti e divieti imposti ai siti di gambling in America, ha favorito questo settore che sta cannibalizzando il mercato dell’e-gaming statunitense. In ballo ci sono sempre più soldi, a tal punto da attirare … Continued
Come Wall Street e Amaya hanno acquistato PokerStars, con la regia di Baazov

Come Wall Street e Amaya hanno acquistato PokerStars, con la regia di Baazov

[imagebanner gruppo=pokerstars] Rileggiamo i fatti salienti del 2014 per l'industria del poker. E una domanda sorge legittima: come è possibile che una società (Amaya) con ricavi annuali per $ 150 milioni, sia stata in grado di rilevare la compagnia leader del poker online (Rational Group) che fattura 1,1 miliardi all'anno? Un'operazione finanziaria che poteva ideare … Continued
Perché il Poker Americano rischia di tornare all’età della pietra

Perché il Poker Americano rischia di tornare all’età della pietra

[imagebanner gruppo=gazzabet]Nel dicembre del 2011, Virginia Seitz, assistente del Dipartimento di Giustizia statunitense (Procura Generale), fornì un'interpretazione autentica del Wire Act (legge federale sul Betting telematico approvata nel lontano 1961), sdoganando il poker online dalla morsa della normativa statunitense. L'assistente alla Procura Generale arrivò alla conclusione che i divieti previsti dal Wire Act dovevano essere applicati … Continued