Vai al contenuto

Poker online, Spagna: ‘con Italia mercato unico nel 2013’

italia-spagna-pokerSono ore drammatiche per Italia e Spagna, sotto i colpi del famigerato spread e della speculazione finanziaria internazionale. Non c’è tempo da perdere, è necessario incrementare le entrate erariali per entrambi i paesi, fin da subito e tale esigenza si avverte anche nel settore dell'e-gaming.

Con un tempismo quasi perfetto, arrivano le dichiarazioni di Enrique Alejo, direttore generale dell'ente regolatore spagnolo (DGOJ), intenzionato a dare nuovo slancio al mercato del poker online.

"La nostra idea è quella di bruciare le tappe nell'attuare una liquidità condivisa con altri paesi. Le relazioni con i francesi sono positive ma hanno mostrato una minore disponibilità di tempo per studiare un progetto comune".

"L'accordo – continua Alejo - sarà prima sottoscritto con l'Italia. Dopo l'estate, nei mesi di settembre ed ottobre, incontreremo i rappresentanti italiani. Solo dopo tale riunione, si potrà fare una valutazione sui tempi, ma non escludo che nel 2013 si possa avere una liquidità comune con l'Italia. All'inizio dell'anno? Forse è prematuro, ma entro il 2013 ci può stare...".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il mercato iberico è partito con il freno a mano tirato, molti players high stakes spagnoli hanno deciso di trasferirsi all'estero. Per questo motivo il DGOJ ha fretta di dare nuovo slancio internazionale al proprio mercato interno e l’accordo con l’Italia potrebbe essere un primo passo importante.

Gli enti regolatori di Italia, Spagna, Francia e Portogallo si sono già incontrati a Barcellona nel mese di giugno e dovrebbero aggiornarsi a Parigi a dicembre, ma Alejo ha intenzione di attuare l’ambizioso progetto, della liquidità condivisa con l’Italia, già entro fine 2013. Per questo ha deciso di accelerare e programmare una serie di incontri bilaterali.

(per l'immagine si ringrazia blog.peoples.it)

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI