Vai al contenuto

Poker live underground: da Roma a New York è lo stesso tormentone

rounders-poker-liveTutto il mondo è paese: la storica sentenza del giudice federale Jack Weinstein, di fatto spalanca le porte dei numerosi poker club underground di New York, resi celebri dal film ‘Rounders’.

Per la prima volta una corte federale ha ammesso che il poker “è un gioco dove prevale l’abilità”, ed è un precedente che vale non solo per l’area metropolitana della Grande Mela ma potrebbe essere applicato per analogia anche in altri Stati. Per non parlare dell’online…

Una sentenza giudicata “pericolosa” per il Dipartimento di Giustizia che – per questo motivo – potrebbe presto presentare ricorso. Fatto sta che le partite “private”, giocate nei club, rendono New York una delle 10 città pokeristicamente più attive al mondo, con un volume di affari enorme, quasi del tutto celato al bramoso fisco a stelle e strisce.

In un club con media affluenza, vengono in genere giocati circa 200.000$ in un giorno lavorativo e alla casa rimane, a fine serata, un utile di 25.000$. D’altronde – siamo al paradosso – a New York non c’è l’ombra di un casinò (la legge non lo permette).

Il Governatore Andrew Cuomo ha capito che il divieto non ha più ragione di esistere e sta spingendo per trasformare l’ippodromo del Queens in una grande sala da gioco: l'Aqueduct Racetrack è già stato autorizzato per l’installazione di migliaia slot machine. 

Scopri tutti i bonus di benvenuto

I newyorkesi hanno gradito: circa 20.000 persone si recano ogni week-end nella nuova struttura. Ma non basta perché i poker club continuano ad essere affollatissimi, ed ora con la sentenza del giudice Weinstein, lo saranno ancora di più.

Quella di New York sembra una situazione analoga a Roma, unica capitale europea sprovvista di casinò. E purtroppo sulla regolamentazione del live, stiamo vivendo una situazione al limite del paradosso. In Italia c’è una legge che dal 2009 riconosce il poker come uno skill game e autorizza le sale ad organizzare tornei dal vivo. 

Peccato che non sia mai stata data attuazione alla legge in questione. L’ex Ministro degli Interni Roberto Maroni nel 2009 ha invocato tolleranza zero nei confronti dei circoli non autorizzati, ma la giurisprudenza italiana l’ha sconfessato (soprattutto in ambito penale), proprio come il giudice federale Weinstein.

Risultato? Anarchia per tutto il settore. Ed il Governo Monti ha dimostrato (già con due rinvii) di non aver alcuna intenzione di pubblicare il tanto atteso bando di gara. E così l’Erario perde 80 milioni all’anno (secondo le previsioni del Ministero dell’Economia) senza contare i 20mila posti di lavoro che si verrebbero a creare con l’attuazione di una legge che è rimasta lettera morta da 4 anni a questa parte. Da Roma a New York, tutto il mondo è paese.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI