Vai al contenuto

Xbox One vs PS4: chi vincerà la guerra delle console?

Giocare ai videogames è uno dei passatempi preferiti delle ultime generazioni, e la categoria dei pokeristi - in questo senso - non fa eccezione. Dedicarsi alle console è una delle distrazioni più gettonate tra i grinder che, evidentemente, ritrovano in questo hobby la stessa adrenalina e lo stesso agonismo delle sfide al tavolo verde.

Tra una partita a Fifa o a Pes, ed un deathmatch a Call of Duty o a Battlefield, si consumano la maggior parte delle ore trascorse dai vari PRO con il joypad tra le mani. Alcuni di essi hanno creato dei gruppi su Facebook - che vantano sempre più iscritti - in cui organizzare i vari incontri.


Ma cosa scegliere tra le varie novità che offre il mercato? Proviamo ad entrare nello specifico.

Da pochi giorni si è conclusa l'E3 (Electronic Entertainment Expo) a Los Angeles, ovvero la più grossa fiera del settore ed il momento in cui tutti i rumors che ci hanno accompagnati nei mesi precedenti hanno trovato conferma o smentita.

Come d'abitudine, i più grossi brand hanno avuto l'opportunità di svelare al grande pubblico le loro novità ed i prodotti in uscita nei prossimi mesi. Ubisoft, Electronic Arts e tanti altri si sono avvicendati, deliziando i presenti con ore ed ore di trailer e di video di gameplay dei titoli principali che vedremo comparire prossimamente sugli scaffali dei negozi.

Ma il momento clou di tutta la fiera è arrivato, manco a dirlo, alla fine. Il duello che ormai da anni infiamma e divide il popolo degli appassionati e che è sicuramente destinato a farlo anche per il prossimo decennio.

Stiamo ovviamente parlando della sfida infinita tra Sony e Microsoft.

Proprio quest'ultima è stata la prima delle due a guadagnare i riflettori: la conferenza Xbox One è stata un veloce susseguirsi di annunci di nuovi titoli, come prevedibile. Niente spazio per le altre capacità della console, niente Kinect e niente tv. Al lancio potremo avere a disposizione titoli esclusivi come Forza Motorsport 5, Ryse: Son of Rome, Quantum Break, Project Spark.

Del resto caratteristiche, funzionalità e prezzo erano già state annunciate qualche settimana fa: nuovo hardware, nuovo software, funzione DRM Always-on (ovvero console che dovrà essere collegata ad internet almeno ogni 24 ore per evitare che la componente di gioco offline venga bloccata) e tariffe e blocchi sui giochi usati, le cui policy graveranno sui publisher. Ed il prezzo: 499€ al lancio.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Proprio l'annuncio del prezzo è stato il piatto forte della conferenza Sony, il colpo potenzialmente in grado di far volgere verso la casa giapponese le sorti della prossima generazione di console: la PlayStation 4 (o PS4) verrà venduta in tutto il mondo questo novembre a partire da 399€, 100€ in meno della rivale di Microsoft. Come se non bastasse, poi, non ci sarà alcun limite sui giochi usati, non andrà fatto alcun controllo online e non sarà nemmeno presente il DRM always on, tutte caratteristiche particolarmente invise ai game presenti su Xbox One.

L’accesso all’online stavolta sarà a pagamento (5$ al mese), così come è da sempre sulla console nemica. Ma anche qui si sono visti un po' di titoli: Killzone Shadow Fall, Assassin's Creed, Watch Dogs, Batman Arkham Origins per PS3, Gran Turismo 6 e tanti altri.

In ultimo, la Digital Foundry ha analizzato nel dettaglio le specifiche hardware di PS4 e Xbox One, concludendo che la GPU montata da Sony garantirebbe una potenza grafica del 50% superiore rispetto a quella di Xbox One

Ecco spiegati i motivi per cui - sulla carta - Sony ha già vinto. Comunque sia, tra fanboy ed appassionati la "console war" è già iniziata: da una parte il colosso nipponico, il cui risollevamento delle sorti societarie passa necessariamente attraverso il mercato videoludico, uno dei pochi settori che non conosce mai crisi. E dall'altra la casa di Redmond, che già pregustava una volta e per tutte il tanto agognato sorpasso ai rivali di sempre, e che invece si ritrova ad incassare l'ennesimo brutto colpo.

E i pokeristi italiani quale preferiranno? Vieni a dire la tua sul nostro forum nel thread dedicato!

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI