Vai al contenuto

La preparazione alla sessione online: i consigli da seguire prima di sedersi ai tavoli

Sono più o meno le 20,30, abbiamo già cenato, siamo belli satolli dalla fettina impanata che abbiamo consumato per stare leggeri insieme ad una fresca insalatina estiva e, ma questo lo sapevamo fin dalla mattina, siamo decisi a cominciare una bella sessione pokeristica serale. 

Cosa ci serve prima di ogni altra cosa? Vediamo 5 consigli 5 affinchè non ci parlino dietro. 

Consiglio numero 1: il warm-up della vostra sessione 

Non è un concetto con il quale molti di voi potranno avere un rapporto duraturo e piacevole, ma molti professionisti d'oltreoceano lo consigliano vivamente: trovatevi un’attività che bene possa farvi approcciare ad una sessione di poker online.

Esempi ce ne sono davvero tanti. Ascoltate qualche canzone rilassante che possa ispirarvi più delle altre, su Assopoker trovate molti articoli che possono darvi dei consigli, digitate la parolina magica “musica” sul motore di ricerca del sito. 

Provate a fare una passeggiata scaccia pensieri, un giro dell’isolato è sufficiente.

Leggetevi una parte di una biografia che vi ha ispirato più di altre… 

Se avete precedentemente preso nota degli errori più comuni che commettete, sarebbe buona cosa farne un ripasso per evitare di limitarli il più possibile prima di ricominciare.

Consiglio numero 2: avere un’idea di massima sulla durata della sessione

Ovviamente parliamo di Cash Game, un torneo si spera duri il più possibile. 

Segui tutte le notizie sul mondo del poker 24 ore su 24 sulla pagina Facebook AssoNews. Metti like alla nostra pagina!

Decidere il tempo da impiegare a vostra disposizione per sedervi ai tavoli, vi risolve parecchi problemi alla fonte. 

Se sarete ligi al dovere, la vostra freschezza mentale ne risentirà positivamente e non dovrete sentirvi frustrati quando c’è da spegnere il PC solo perchè dovevate recuperare qualche stack perso per strada. 

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Decidere in anticipo quanto giocare non significa, in ogni caso, essere ferrei e severi con voi stessi. Se doveste trovare il tavolo delle meraviglie con il quale vi sentite a vostro agio, o magari state facendo tanto profit (le cose di solito coincidono), se siete in gradi di continuare non vi è nessuna ragione per segarlo. 

Consiglio numero 3: evitate ogni tipo di distrazione

Al giorno d’oggi è decisamente difficile riuscirci, ma questa regolina è di fondamentale importanza per la riuscita delle vostre sessioni. SPEGNETE TUTTO!  Ebbene sì, abbandonate telefono, televisione, radio, chiudete chat di ogni tipo. Spegnete suocere e fidanzate, mandatele al cinema! 

Sono tutte distrazioni che sottrarranno energia e attenzione che vi serviranno per i momenti cruciali delle vostre partite. 

Consiglio numero 4: l’importanza delle pause

Staccare il cervello per qualche minuto, soprattutto se siete dei giocatori super concentrati, è necessario affinché possiate ripartire di slancio almeno una volta ogni tanto. 

La possibilità dei 5 minuti di break data dalle pause del torneo, non è annoverata durante una sessione di cash game, quindi la scelta, in questo caso, è tutta vostra. 

Il consiglio è di prendervi una decina di minuti ogni ora e mezzo. Il cash game è una specialità che richiede maggiore attenzione del torneo, ogni mano può indebolire o arricchire il vastro bankroll. 

Consiglio numero 5: le informazioni del tavolo

Se avete delle note sui vostri avversari abituali, saprete già prima di cominciare a cosa state andando incontro e, seppure non doveste averle, la room più importanti offrono statistiche sull’andamento del tavolo al quale state per approcciarvi, come la dimensione media del piatto, la percentuale di giocatori che arrivano a vedere il flop o il numero di mani giocate ogni ora. Sfruttatele!

Tratto da www.PokerStarsschool.it 

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI