In questo Articolo:
Ensan è un martello
Alle WSOPE 2019 brilla la stella dell'attuale campione del mondo Hossein Ensan. Il player tedesco tre mesi dopo il titolo iridato, mette nel mirino il secondo alloro in carriera. Dalle WSOP alle WSOPE, da Las Vegas a Rozvadov e dagli USA alla Repubblica Ceca: cambieranno anche i fattori, ma a quanto pare il risultato potrebbe essere lo stesso per Ensan. Davvero incredibile la facilità con cui il tedesco riesce a fare chips, una qualità che ribadisce pure nel "€25.500 Platinum High Roller", in mezzo ad un field di mostri sacri.
Il day 2 dell'evento#8 lascia aperta la late registration ancora per qualche livello e alla fine sono 83 i paganti complessivi per 1.971.250€ di prize pool. Il payout viene suddiviso in 13 posizioni "In the Money", con il cash minimo di 37.275€, fino a raggiungere la prima moneta da 596.883 bigliettoni. Niente da fare per Phil Ivey, nonostante la leadership conquistata nel day 1. L'americano è fuori prima dello scoppio della bolla al pari dei vari Tony G, Adrian Mateos, Mikita Badzikouski e Phil Hellmuth.
Ensan affonda Negreanu
L'uomo bolla, nell'evento#8 delle WSOPE 2019, è invece John Becker il cui A-J è superato da A-6 di Zoufri. Il primo ad avviarsi alle casse è Cary Katz, imitato da Anthony Zinno in undicesima piazza e da Daniel Negreanu al decimo posto. "Kid Poker" è fuori dai giochi quando con 9-9 sbatte su Q-Q di Ensan e poi rimasto con gli spiccioli ci prova con 9-8, trovando ancora il tedesco questa volta con 9-9. Robert Campbell è ottavo, mentre sbolla il tavolo finale Anton Morgenstern.
In sei dunque sbarcano all'atto finale del torneo high roller e praticamente fanno storia a se i primi due della classe. Kahle Burns domina la scena con 33 milioni di pezzi e alle sue spalle l'unico che regge il passo è appunto Hossein Ensan con 22 milioni di gettoni. Sono chiamati alla rimonta due autentici fenomeni come Tim Adams (9.650.000) e Sam Trickett (4.975000). Nel mezzo ci sono a completare il lotto di finalisti, Alex Fozen (7.200.000) e Abdel Zoufri (5.500.000).
Il count ufficiale
- Kahle Burns 33,650,000
- Hossein Ensan 22,000,000
- Timothy Adams 9,650,000
- Alex Foxen 7,200,000
- Abdelhakim Zoufri 5,500,000
- Sam Trickett 4,975,000
Dario Sammartino c'è nel Championship
Alle WSOPE 2019 è decollato intanto il "€25.500 Mixed Games Championship" e l'evento#10 ha visto 26 players gettarsi nella mischia. Non molti per il momento, in vista del garantito di 1 milione di euro, ma ci sono ancora 2 livelli per potersi iscrivere nel corso del day 2. Field ristretto dunque, ma di grandissima qualità come dimostrano i nomi in gioco. Fra i 21 promossi c'è Dario Sammartino. Il vice-campione del mondo 2019 si porta alla seconda giornata con autorevolezza e imbusta 1 milione tondo tondo.
Il leader della corsa è invece Benny Glaser con 2.475.000, seguito a ruota da Ivo Donev a quota 2.422.000. L'austriaco ha ottenuto anche lo scalpo di Phil Hellmuth e si candida ad un ruolo di primo attore. Promossi a loro volta Anthony Zinno (2.163.000), Robert Campbell (1.742.000), Daniel Negreanu (1.533.000), David "ODB" Baker (1.325.000), Jeff Lisandro (1.160.000), Viktor "Isildur1" Blom (881.000) e Shaun Deeb (221.000).
Trionfo per Moshe nel Mixed
Alle WSOPE 2019 si è chiuso anche l'evento#9 della kermesse e il "€1.650 Mixed NLH/PLO" finisce nelle mani di Asi Moshe. Il player israeliano porta a casa una prima moneta da oltre 97 mila euro e l'ambito bracciale, dopo aver superato la concorrenza di 278 rivali. L'ultimo a cadere sotto i suoi colpi è stato Kristoffer Rasmussen: il danese si consola con 60 mila bigliettoni. Fra i 42 players che hanno chiuso la corsa "In the Money" troviamo anche Carlo Savinelli. Il "Sindaco di Maddaloni" si rivede sulla scena del poker live e conclude la sua avventura al 20° posto per 3.116 euro.
Il payout del final table
1 Asi Moshe Israel € 97,465
2 Kristoffer Rasmussen Denmark € 60,230
3 Harout Ghazarian Canada € 41,754
4 William Chattaway United Kingdom € 29,480
5 Jakob Madsen Denmark € 21,206
6 Erik Cajelais Canada € 15,548
8 Quan Zhou China € 8,861
9 Chris Ferguson United States € 6,893