CONSULTA OGNI GIORNO IL NOSTRO CALENDARIO DEI TORNEI ONLINE: CLICCA QUI
In questo Articolo:
Un mantra consolidato
Uno dei mantra che più frequentemente ci siamo sentiti ripetere da quando abbiamo cominciato a giocare a poker, è stato quello di “non limpare mai”, o, quanto meno, quello di essere passivi il meno possibile.
I giocatori professionisti di cash game e tornei, dal vivo e online, hanno sempre tenuto una linea piuttosto fedele a tale enunciato.
Quindi è un consiglio che vale per tutte le stagioni? La risposta moderna è che dipende.
Open-Limp Online
Cominciamo considerando un’analisi statistica al NL50 online e al NL 100 full ring no limit hold’em.
La figura che segue, quella Profit vs. Open-Limp, mostra i profitti realizzati dai giocatori online più esperti in funzione di quanto spesso open-limpano. Il database comprende sei milioni di mani distribuite sulla base di 2.000 giocatori.
Possiamo notare come l’open limping riduca di regola il nostro profit, indipendentemente dalla posizione occupata al tavolo.
Ciò non significa che open limpare non sia oggettivamente redditizio, significa che se si adotta questo tipo di strategia bisogna sapere perfettamente il motivo per cui lo si fa.
La debolezza del limp
Questo andamento nel tempo, ci mostra che quando stiamo giocando online e ci viene data l’opportunità di aprire la mano, le opzioni dovrebbero essere comunque sempre aprirla o foldarla e raramente limpare.
Il motivo fondamentale è semplice: i più forti cash gamer online saranno portati ad aggredire i limpers e quel tipo di strategia dovremmo utilizzarla se abbiamo una certa sicurezza di vederci il flop ad un costo ragionevole.
Se non possediamo una mano che abbia un minimo valore di showdown, limpare per poi foldare ad eventuali aperture e/o 3-Bet successive, alla lunga sarà deleterio per il nostro profit a cui aspiriamo e, di conseguenza, al nostro bank roll.
Disastroso, invece, quando ci intestardiamo a volere vedere un flop con mani limpate come connectors bassi, Assi piccoli o coppie “No Set No Bet”, onorate in continuazione da deboli limp affidati alla fortuna di un flop a noi favorevole.
Non vi è bisogno di confutare con le statistiche questo fatto: contro giocatori che ci attaccheranno in maniera frequente ad ogni nostro limp, non sarà mai profittevole giocare timidi e open limpare.
Trapping e varie
Soprattutto in un gioco come il cash game, in cui non salgono i Blinds e non vi sono oscillazioni dei livelli, si può costruire una tattica iniziale che ci porti a limpare con frequenze piuttosto alte.
Se ci accorgiamo che il tavolo si adegua a questo tipo di strategia rispondendo con aperture altrettanto frequenti, prima o poi ci sarà l’occasione di bilanciare il range della nostra limping strategy provando a restringerlo per mettere in difficoltà chi gioca in posizione su di noi o, meglio ancora, il raise che arriva dai bui, visto che allora saremo noi a giocare IP.
Il limp che frutta
La situazione in cui è più profittevole il limp preflop è decisamente quello della partita Live, poniamo un $1/$2 cash game di uno dei tanti Casinò di Las Vegas.
Ci sono tanti regular in quelle room, ma la frequenza di sedersi a un tavolo di giocatori sprovveduti, è piuttosto elevata.
Se siete giocatori di cash game online, avrete scoperto sulla vostra pelle che un rilancio di tipo light può andare a segno, anche per frequenze piuttosto lunghe.
La stessa tipologia di rilancio non può mai andare altrettanto bene ad un tavolo di cash game live, sarà inutile aumentare la size, riceverete comunque i soliti 4-5 call dietro di voi.
Lamentarsi di questa situazione e pensare che giocare con gente più forte sarebbe per voi la panacea, non solo non serve a nulla, ma è profondamente sbagliato.
Se online negli ultimi anni la media della size di apertura nei tornei è pari a circa 2,3x, sui cash game live si sale addirittura fino a 5/5,5x. Tutto un altro mondo, tutto un altro gioco.
Capirete bene che in una situazione di questo tipo è assolutamente inutile sperare sulla forza della propria mano, giocare un 5-way la renderebbe comunque vulnerabile.
L’alternativa, se vogliamo evitare di dissanguarci in inutili aperture con size mostruose che trasformerebbero la vostra partita da una 1/2 a una 5/10, è quella di open limpare.
Noterete infatti che, se la strategia di risposta ai nostri rilanci è quella di giocarsi un pot in enorme compagnia, saremo alle prese con un tavolo piuttosto scarso e l’open limp con mani forti potrebbe dare quella variazione e quell’adattamento al tavolo che potrebbero regalarci piatti piuttosto profittevoli.