La carriera di uno dei veri fenomeni moderni del poker inizia nel 2005 con i sit'n'go da 10$. Allora Phil Galfond non era ancora "OMGClayAiken", nickname che qualche tempo dopo lo renderà famoso in tutto il mondo, ma solo un ventenne proveniente da New Potomac nel Maryland (USA), dove è nato nel 1985.
La sua escalation ai tavoli è stata vertiginosa: costruitosi un solido bankroll, Phil arriva in un tempo relativamente breve a giocare livelli impegnativi come il NL Hold'em $5/$10. In questa fase è stata fondamentale per Galfond la lettura del libro di Sklansky "Hold'em Poker For Advanced Players".
Non pago della rapida scalata, dopo un rush molto positivo passa al 25$/50$ e addirittura al 50$/100$, ma la dura legge del bankroll management e della varianza non lo risparmia, e Phil va "rotto" in pochissimo tempo.
Ripartito da zero, Galfond torna in breve ai livelli che competono al suo talento, e in appena due anni arriva a giocare regolarmente sui tavoli high stakes 200$/400$ di Full Tilt Poker, macinando gli avversari in particolare nella specialità Pot Limit Omaha, in cui le sue innate capacità di calcolo e lettura del gioco trovano terreno fertilissimo per svilupparsi a livelli altissimi. Dopo questo ritorno, "OMGClayAiken" (questo il suo nick su Full Tilt) è ormai riconosciuto come un top player di Omaha agli high stakes della piattaforma.
Phil diventa anche uno dei primi "online player" puri a venire ingaggiato per "High Stakes Poker". Nella quarta stagione del popolare TV show di GSN, Galfond entra a far parte nel cast, ma la sua presenza non sarà riconfermata in quanto Phil viene considerato troppo "serio", troppo "tight", e in generale poco televisivo. Phil non la prende bene, e decide di dimostrare a tutti di non essere soltanto un buon giocatore online.
E quale può essere il modo migliore per dimostrare di saperci fare anche live? Naturalmente le World Series Of Poker!!! Nasce così il primo - e finora unico - braccialetto WSOP di un giocatore che in realtà rimane abbastanza allergico sia al live che alla modalità torneo. Ma in quella occasione troppa era la voglia di primeggiare, e così giunge il trionfo nell'event#28, 5.000$ Pot Limit Omaha con rebuy.
Galfond arriva sul tetto del mondo proprio nella sua specialità d'elezione, e la consacrazione non potrebbe essere più solenne: il tavolo finale che affronta e domina è tuttora considerato tra i più duri di sempre, essendoci in gioco David Benyamine(terminato 3°), Johnny Chan (4°), John Juanda (6°), Daniel Negreanu (7°) e Phil Hellmuth (8°)!!!
E' la sacrosanta ribalta per un giocatore straordinario, che sta al tavolo come un veterano ma non ha ancora compiuto 26 anni. A proposito del braccialetto, Phil ha dichiarato: “Il pubblico e la poker community mondiale considerano la vittoria di un braccialetto WSOP come qualcosa di molto importante, e per questo l'ho fatto. Sapevo di aver provato a me stesso di poter giocare ai più alti livelli online, ma non lo avevo mai provato agli altri. Provare le mie capacità agli altri, per me ha significato molto".
Il braccialetto, tra l'altro, gli frutta 817.781$, e porta il totale delle sue vincite "live" a quasi un milione di dollari, grazie agli altri ci
nque piazzamenti "ITM" alle WSOP, dalla sua prima partecipazione nel 2006.
Una curiosità: lo screenname con cui Phil Galfond è conosciuto dagli appassionati di poker online, "OMGClayAiken", è dovuto a Clay Aiken (foto a lato), cantante pop americano, che destò grande impressione alla seconda stagione del reality (seguitissimo negli USA) "American Idol", nel 2003.
Progressivamente Phil diversifica i suoi interessi nel mondo del poker, all'interno del quale si impone anche come figura imprenditoriale: nel 2010 nasce BlueFire Poker, il suo sito di coaching e poker training.
Nel 2011, a seguito delle vicende del Black Friday, Phil Galfond si trasferisce a Vancouver, in Canada, allo scopo di poter continuare a giocare a poker online.