Vai al contenuto
K-Q suited

KQ suited da Cut Off dopo un limp, cosa facciamo senza info?

K-Q suited
K-Q suited

Decision Point, K-Q suited pre flop

In un torneo di no-limit hold'em, l’azione arriva a te da posizione di cut off, dopo che un posto prima, da Hi-Jack, un tuo avversario ha limpato.

Le carte che ti vengono servite sono k q   e adesso devi decidere cosa fare.

K-Q suited da cut off dopo un limp

Ogni volta che un giocatore ha limpato nel piatto e agisce prima di noi,  la prima domanda che ci dobbiamo porre è se un ulteriore limp da parte nostra potrà essere redditizio o se è meglio utilizzare una mossa diversa.

In genere con mani speculative, come in questo caso, con i nostri connector dello stesso seme, possiamo chiamare dopo un limper fintanto che gli stack sono profondi 20 o più big blind. 

Quindi chiamare sarebbe qui tutto sommato redditizio.

Tuttavia, re-regina suited è anche una mano Broadway oggettivamente forte con carte di alto valore. 

Possiamo giocare questa mano in modo aggressivo rilanciando con essa e isolando questo limper. 

Quale opzione sarà più redditizia?

Per rispondere a questa domanda, vogliamo esaminare il range di mani con il quale il giocatore da Hi-Jack effettua il suo limp. 

Quando il range della mano del nostro avversario è debole e ampio, dovremmo tendere a giocare la nostra mano in modo più aggressivo. 

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Quando il range della mano del limper è più stretto e più forte, c'è più valore nel giocare passivamente la nostra mano in modo più passivo sfruttando la nostra posizione su di lui.

In questo preciso caso, dato che il nostro avversario ha limpato, possiamo presumere che il range dell’hijack sia ampio e debole per impostazione predefinita, non conoscendo alcuna informazione su di esso. 

Questo rende il rilancio con K-Q suited una giocata più redditizia rispetto al semplice call.

Il rilancio ci dà la possibilità di vincere questo piatto uncontested preflop o al flop con una continuation bet. Inoltre potremo giocare una mano di valore eliminando con ogni probabilità uno o più dei giocatori che avrebbero potuto chiamare dopo di noi nel caso avessimo limpato. 

Il rilancio è la giocata migliore.

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI