Vai al contenuto
segnale di stop

Riconoscere il segnale di stop nel poker. Ecco 4 mani per farlo

Una similitudine tra i giocatori che cominciano a giocare a poker e un pezzo della vita che quasi tutti noi, soprattutto i maschietti, hanno provato, sono le prime guide con una macchina nostra, magari usata e quel gusto di non riconoscere il segnale di pericolo.

Ci piace l’idea di guidare sciolti, belli allegrotti, magari spingendo sull’acceleratore. 

Il segnale di stop

E questa intenzione non ci viene negata nemmeno quando ci fermano uno, due, o tre vigili che ci fanno notare che abbiamo oltrepassato il limite di velocità in qualche strada che percorriamo. 

Paghiamo la multa, ne paghiamo un’altra, fino a quando non ci rendiamo conto che le multe cominciano ad essere troppe e non possiamo più metterci di pagarle. 

Il giocatore alle prime armi fa spesso lo stesso errore. 

Prima di capire che deve cambiare strategia, deve “sbatterci il muso”. 

Chi sta cominciando adesso, invece, ha il vantaggio di poter riconoscere qualche segnale che potrebbe portarlo a fermarsi e a ragionare sul da farsi. 

Vediamone alcuni.

Partiamo da una partita di cash game 1€/2€, nella quale tutti giocano con uno stack di €300 circa, 150 BB.

Se vuoi, puoi scoprire QUI i bonus SENZA DEPOSITO dei principali concessionari legali italiani

Primo segnale di stop: una overcard rispetto alla tua coppia premium

Hai q q sul cutoff. Tre giocatori limpano e tu rilanci a 15. Due dei limpers davanti a te chiamano.

Il flop è a 7 5 . Il primo giocatore punta € 35. 

Il giocatore successivo folda. È vero, potrebbe bluffare. 

Potrebbe supporre che tu non abbia un asso, scommettendo per rappresentarne uno e farti passare. 

Ma la maggior parte delle volte la sua scommessa indica che ha preso un asso, nel qual caso sei enormemente dominato. Devi riconoscere il segnale di stop e prestare attenzione.

Se pensi, per dovute ragioni, che il tuo avversario stia bluffando, magari chiama o rilancia, ma prima, presta attenzione a questo segnale di stop e valuta bene cosa devi fare.

Secondo segnale: il flop con l’Over Pair

Hai 10 10 e rilanci preflop da under the gun. 

Un giocatore dietro di te chiama. Il flop è q q 7 . 

Riconosci il segnale di stop. Perché scommettere su questo board? 

Ti stai lasciando sotto a un rilancio, non saprai dove sei e sarai fuori posizione per l'intera mano.

Sì, il tuo avversario potrebbe manipolarti con niente o quasi niente, certo. 

Ma anche se sospetti che possa accadere, un check è molto meglio, almeno aumenteranno le possibilità nella mente del tuo avversario che tu stia preparando una trappola.

Il flop monotone

Il flop porta tre carte dello stesso seme e non hai almeno un asso di quel seme o una doppia coppia.

Sia che tu abbia rilanciato preflop o chiamato da late position, o che tu abbia qualsiasi altra ragione per giocare la mano, a meno che il piatto non sia già enorme rispetto al tuo stack effettivo, lascia che un altro giocatore prenda il piatto se punta.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Ci sono troppi modi in cui ti trovi dietro la made hand di un avversario o un suo progetto. 

I giocatori sono tentati di semi-bluffare con quattro colori, per rappresentare il colore. 

Ma puntare senza almeno un progetto per il colore superiore, o con almeno una doppia coppia, di solito è un errore, poiché ti lasci libero di essere manipolato da un avversario che ha il colore o il nut draw.

Il 3-way pot con una mano fortissima

Dopo un limp da under the gun, rilanci a € 10 da mid-position con a k e vieni chiamato da entrambi i bui e dal giocatore UTG. 

Se vuoi, puoi scoprire QUI i bonus SENZA DEPOSITO dei principali concessionari legali italiani

Ricordiamolo, ognuno di voi ha circa € 300 per iniziare la mano.

Il flop è k j 5 . 

Dopo il check dei tuoi avversari, tu c-betti a € 25. 

Due giocatori chiamano. Il turn è un 10. Scommetti € 70 ed entrambi gli avversari vedono.

Il river è a per un board finale di k j 5 10 a , e il primo giocatore ad agire va all in per € 200. Il secondo giocatore chiama. Devi passare anche con la tua doppia coppia.

Grandi puntate al river sono regolarmente fatte da avversari mediocri - anche con mani non molto forti - a volte come bluff disperati, altre volte perché sopravvalutano le loro mani. 

Spesso ha senso chiamare queste mani. 

Tuttavia, è raro che un avversario abbia fatto una simile puntata, un altro abbia chiamato e uno di loro non abbia una mano estremamente forte, che certamente, almeno in questo caso, ti batte.

Conclusione

Non ci sono regole sicure nel poker. 

A volte prestare attenzione al segnale di stop inibirà la tua azione a tuo danno, certo. 

Ma la maggior parte delle volte, prestare attenzione a tali segnali ti salverà da una collisione che distruggerà completamente il tuo stack.

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI