Vai al contenuto

Come si giocano i Freeroll

I freeroll sono tornei con costo d'iscrizione nullo e con in palio premi in denaro, o qualificazioni ad eventi più grandi. Anche se sono in tutto e per tutto uguali a qualsiasi torneo che abbia un buy-in in denaro, le dinamiche di gioco sono del tutto differenti, tanto da farli assomigliare più ad una lotteria che ad una vera competizione. E’ comunque possibile tracciare delle linee guida che possano, in qualche modo, ottimizzare la partecipazione ad essi.

Consideriamo innanzitutto alcuni aspetti di base:

1. Perché giocare i freeroll?
Se siete giocatori occasionali, con poca voglia d’investire denaro, allora tale tipologia di torneo può rappresentare un buon connubio tra costo e divertimento. Potete creare un account su qualsiasi poker room e giocarli senza aver versato neanche un centesimo. Se riuscite ad andare a premio, potrete poi decidere di diversificare gli introiti partecipando a qualche sit’n’go o magari ad un altro tipo di torneo.
Se invece, la prospettiva di vincere piccole o piccolissime somme di denaro e la necessità di investire un cospicuo numero di ore non fanno parte della vostra indole allora farete meglio ad evitarli del tutto.

2. Quali giocare?
Bhé, in fin dei conti sono gratuiti, quindi potete anche iscrivervi a tutti quelli che trovate. Naturalmente dovrete mettere in conto il tempo necessario a giocarli. Possono, infatti, volerci dalle 3-4 ore fino anche alle 9-10 prima che il torneo si concluda. Potete comunque selezionare quelli che partone negli orari non di punta e che si svolgono nei giorni infrasettimanale, così da evitare di partecipare a quelli con 10.000 persone.
Un freeroll non è vero poker. Basti pensare che nel poker di solito si scommette qualcosa con la prospettiva di poter vincere qualcos’altro. Qui non state scommettendo niente. Niente soldi spesi uguale a gioco loose e scatenato. Molti si butteranno con qualsiasi tipo di mano perché consci che anche se vengono eliminati non hanno perso niente, ma che se invece imbroccano bene, possono crearsi un buono stack quasi da subito. Solo dopo parecchie eliminazioni, e quando ci si avvicina alla zona bolla, le giocate cominceranno a diventare più ragionate e sensate.

E’ possibile seguire diversi approcci nell’early stage di un freeroll:

Strategia 1 - Stuzzicare la fortuna nelle primissime fasi di gioco. La vostra strategia sarà quella di arrivare ad un all-in proprio nelle primissime mani del torneo. Non vi preoccupate di fare una giocata inconsueta. Capita spesso di vedere 4 o 5 persone mettere tutte le chips di partenza contemporaneamente alla prima mano. Se giocate solido e aspettate delle buone carte per buttarvi nella mischia, potreste ritrovarvi nella situazione di avere magari ancora 1200 chips contro altri giocatori che ne hanno già 10.000 e che vi chiameranno con qualsiasi mano pur di buttarvi fuori.
Quindi fate come loro. Andate allin proprio alla prima mano o, comunque in una delle primissime, con qualsiasi combinazione di carte. Magari evitate di pushare con mani dominabili tipo A2 o A7. Ma, ad esempio,già 3-5 offsuit vanno benissimo, come ovviamente vanno molto bene le monster hand JJ-AA. I benefici di questa strategia? Scoprirete subito se conviene destinare un po’ del vostro tempo a quello specifico torneo. Se riuscite a crearvi un buono stack nelle fasi iniziali di gioco, aumenteranno sicuramente le possibilità di andare a premi. E se invece perdete? Bhé, non avete pagato nulla. Ma avete risparmiato tempo ed energia per buttarvi in un altro freeroll.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Strategia 2 - Giocare super tight. L’approccio opposto a quello descritto prima può talvolta portare dei buoni risultati. Visto che vedete tutti gli altri puntare chips all’impazzata cercando il colpo fortunato, potrete cercare di sfruttare questa iper-aggressività per farvi pagare un buon punto. Conviene, probabilmente, aspettare di avere una buona mano dopo il flop, piuttosto che fronteggiare i big-stack del tavolo con una mano preflop. Entrate in gioco con le 10 top hands ed anche con i suited connector. Se beccate un buon punto cercate di far crescere il piatto il più possibile.

Strategia 3 – Partecipare a tantissimi piatti. Questa strategia consiste nel vedere più flop possibili prima che gli stack degli altri giocatori crescano troppo.
Aspettate che il gioco frenetico delle primissime fasi rallenti un po’ e fate call con qualsiasi due carte, tranne nel caso che ci siano stati rilanci superiori a 4 volte il big blind. Il vostro obiettivo sarà quello di beccare una mano fortunata e farvela pagare adeguatamente.

Se riuscite a superare la prima fase, cioè quella in cui almeno 1/3 del field è stato eliminato, noterete probabilmente delle differenze nel modo di giocare degli avversari. Ci saranno sempre quelli super aggressivi che vanno in gioco con due carte qualsiasi, ma anche quelli con stack medio o piccolo che passeranno a giocare in maniera più tradizionale.
Se siete, infatti, dentro già da diverse ore, pochi si metteranno a rischio di eliminazione giocando in maniera avventata e casuale.
Presumibilmente risalteranno agli occhi due tipologie di giocatori: quelli che vogliono vincere e quelli invece che si accontentano di qualsiasi premio. Quelli che puntano alla vittoria giocheranno più mani e saranno meno leggibili, quelli che puntano solo ad andare “in the money” avranno una condotta super-tight. Quindi state attenti quando vedete un rilancio o una 3-bet da questi avversari.
Se passate con successo anche questa fase intermedia ed arrivate nella zona premi, allora congratulazioni: avete vinto del denaro senza spenderne alcuno. Adesso, però, dovete mirare alla vittoria. Non ha senso chiudersi per arrivare 40esimo o 20esimo; in genere i premi pagati sono assolutamente vicini e con differenze davvero minime. Giocate quindi per raggiungere il final table. Se siete un po’ short, iniziate a spingere tutte le vostre chips con una qualsiasi mano abbastanza decente. Se avete un big stack non mettetevi nella modalità “fit or fold”, ma provate a sfruttare la forza delle vostre chips rubando bui e mettendo pressione a quelli che mostrano segni di debolezza.

 

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI