Vai al contenuto

WSOP 2024: "davvero devo uscire così presto dal torneo?"

Se non siete in questo momento a Las Vegas a giocare la 55esima edizione delle World Series Of Poker e siete appassionati di tornei, parte delle vostre giornate è probabilmente dedicata alla letture dei nostri articoli che vi danno conto quotidianamente di ciò che succede nelle notti di Sin City.

Ci stiamo spesso riferendo alle mani chiave dei tornei, o, perché no, a quelle che regalano spunti didattici ed educativi, che creano sempre un certo interesse tra i nostri lettori.

Oggi ci soffermiamo sulle mani che vengono spesso classificate come cooler e che, ad una visione più attenta, magari non lo sono.

Cominciamo con un colpo di Niall Farrell.

Niall Farrell courtesy Pokernews & Omar Sader

$3.000 Six Handed? Subito tutte!

Già di per sé un torneo dove il massimo numero per tavolo è pari a sei giocatori, ha insite quelle caratteristiche che fanno dell'aggressività una componente fondamentale se vuoi andare in fondo.

Ma ciò non vuol dire che giocare un evento così importante non possa non sottostare a quelle regole non scritte per le quali un inizio di torneo non venga mandato in frantumi a pochi minuti dallo start, o, meglio, dallo shuffle up and deal.

Costruire uno stack con una certa costanza, senza giganteschi up & down e altalene varie, dovrebbe essere, quanto meno nei primi livelli di gioco, dovrebbe essere l'obiettivo di tutti i giocatori, anche e soprattutto perché il rischio di perdere parti rilevanti dello stack, è senza dubbio ben maggiore rispetto all'effetto positivo di raddoppiare immediatamente.

Stack da 40.000? Nessun problema, tutte a Farrell

Lo stack iniziale del torneo partito questa notte, era di 40.000, con la previsione di giocare 21 livelli, con una late registration in chiusura di undicesimo livello.

Per quanto riguarda la giornata di oggi, al Day 2, si giocherà fino alla proclamazione del vincitore e in questo momento sono 61 i giocatori ancora in corsa, tutti con 7.500 dollari già in saccoccia.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Dopo pochissime mani, la mano di cui vi parliamo in questo pezzo, prende forma.

I colleghi di Pokernews hanno cominciato a prendere nota del colpo su un pot di circa 26.500 e un board a 6 j a 9 .

Farrell, che gioca questo colpo fuori posizione, decide di metterle tutte per circa 15.000, mettendo a repentaglio il torneo del giocatore che agisce da bottone.

Dopo averci pensato su un bel po' di tempo, il bottone si chiede a voce alta se è davvero il caso di uscire dal torneo in maniera così troppo precoce, ma alla fine trova la forza per il call, che si rivela errata.

Farrell mostra la sua coppia di Jack, j j per un full house di Jack e Assi, mentre il bottone mostra a k .

Cosa pensano i nostri lettori di questa mano? Si può considerare un cooler?

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI