Con il trionfo di Daniel Pidun nel Main Event e di Lukas Timko nel Closer, si sono concluse le WSOPE 2025, che saranno anche le ultime disputate a Rozvadov. Ottimo quinto posto di Claudio Di Giacomo nel Main Event, mentre nel Closer il migliore è stato Leonardo Ludovisi, sesto.
In questo Articolo:
WSOPE 2025: trionfo di Pidun dopo "doppia" rimonta
Il tavolo finale del Main Event WSOPE 2025 non ha deluso le attese, offrendo un ottimo spettacolo anche se l'epilogo non è stato quello che avremmo sognato. Gli spunti di interesse erano diversi, a partire dalla chance di Claudio Di Giacomo, che sognava di essere il secondo italiano a vincere il Main WSOPE un anno dopo Simone Andrian. E c'era anche l'ambizione di Max Neugebauer, trionfatore nel 2023 e con la concreta chance di diventare il primo bi-campione di Main Event nella storia delle WSOPE.
Di Giacomo e la mano che cambia tutto
Perdiamo subito lo short Gude, out per mano di Garcia, e il rumeno Pop, grazie a un flip perso contro Jaatinen. Claudio Di Giacomo si difende bene, ma poi perde gran parte dello stack in un colpo nel quale apre in posizione a 600.000 e viene chiamato da Gerald Karlic sul big blind. Dopo il doppio check sul flop k q 6 , Karlic sceglie di uscire in puntata sul turn, per 1.200.000, e Claudio fa call. Sul river 7 succede la stessa cosa, ma la puntata dell'austriaco è da ben 2,6 milioni. Di Giacomo fa call girando j j , impotenti di fronte ai k q del rivale.
L'italiano resta poco sopra i due milioni a bui 150.000/300.000/300.000, ma poco dopo raddoppia grazie a un 9 sul river, che consente ai suoi a 3 di superare gli a 8 del solito Karlic, chiudendo colore a fiori.
Fine del sogno per Max e Claudio
L'iperattivo Karlic fa poi fuori Neugebauer, stoppandone le aspirazioni di essere il primo di sempre a vincere due Main WSOPE. Nel frattempo, Di Giacomo rimane un po' intrappolato con il suo stack ridotto, non avendo margini di manovra e non vedendo carte. L'occasione si presenta quando Karlic, ormai da super chipleader del torneo, manda resto diretto da bottone per mettere pressione sui due blinds entrambi short, Jaatinen sullo small blind e Di Giacomo sul big. L'italiano però dichiara call e si va allo showdown:
- Di Giacomo a j
- Karlic k 5
Il flop 3 2 2 offre ulteriori outs all'austriaco, che poi chiude colore con il 7 river, ponendo fine alla corsa di Claudio Di Giacomo, 5° per 265.000€ e gli applausi dell'Italia del poker.

Pidun cambia marcia e si guadagna l'heads up
Karlic ha ormai oltre metà delle fiches in gioco e dunque va in pausa cena abbastanza tranquillo. Al rientro, però, Daniel Pidun cambia letteralmente marcia: prima vince un pot importante contro il chipleader, poi elimina Jaatinen dominandolo (AJ vs A8).
Garcia ha poi un pessimo timing, mandando allin in 5-bet con fa f3 contro la 4-bet di Karlic che chiama e gira coppia di 10. Il board non aiuta il brasiliano e si rimane in heads up:
- Gerald Karlic 49.850.000
- Daniel Pidun 16.075.000
Sembra un confronto molto orientato, ma Pidun raddoppia alla primissima mano del testa a testa finale, in cui centra colore al turn mentre Karlic aveva settato i suoi 44 al river.
L'inerzia sembra tutta dalla parte di Pidun che scava un bel divario, ma Karlic riesce a ribaltare la situazione riportandola a quella di partenza. Poi però il tedesco si rifà sotto centrando doppia coppia con Q4 e facendosi pagare i massimi da Karlic, seppure questi abbia solo asso alta.
Stavolta è Pidun a prendere il largo, ma si torna in equilibrio con un allin preflop a 5 vs q 10 che rimette tutto in discussione. Si arriva così alla mano del destino.
Pidun apre a 1.200.000 con a a , Karlic 3-betta a 4.200.000 con j j e già si intuisce come andrà a finire. Infatti, Pidun 4-betta a 10,5 milioni e poi chiama i resti da 31 milioni del rivale, partendo in largo vantaggio e con circa 3,5 milioni in più dietro. Se gli assi reggono avremo un nuovo campione, e così accade dopo il board k 10 8 10 k !
"Gioco solo una volta all'anno"
Durante la premiazione, Daniel Pidun si concede ai microfoni di PokerNews e quanto dice sorprende chi non lo conosce. Parliamo infatti di un giocatore che aveva già vinto un Main Event EPT, a Berlino nel 2013, e che adesso aggiunge un braccialetto WSOPE. Pidun confessa di essere solo un amatore, avendo un'attività insieme al fratello Thomer (peraltro vincitore di un braccialetto alle WSOPE 2022) che si occupa della produzione di componenti per telefoni cellulari. "Dico davvero, gioco una volta all'anno, perché non ho tempo. Ma pare che io sia abbastanza bravo..."
Payout Final Table WSOPE 2025 Main Event
POSIZIONE FINALE | GIOCATORE | NAZIONE | PREMIO |
---|---|---|---|
1 | Daniel Pidun | Germany | €1.140.000 |
2 | Gerald Karlic | Austria | €757.000 |
3 | Murilo Garcia | Brazil | €525.000 |
4 | Teemu Jaatinen | Finland | €370.000 |
5 | Claudio Di Giacomo | Italy | €265.000 |
6 | Max Neugebauer | Austria | €195.000 |
7 | Catalin Pop | Romania | €145.000 |
8 | Matthias Gude | Germany | €110.000 |
A Timko l'ultimo braccialetto, Ludovisi sesto
Nel frattempo, si è concluso anche il 1.000€ Closer, ovvero l'Event #15 delle WSOPE 2025. Lo ha vinto Lukas Timko in un heads up tutto ceco contro Michal Schuh, epilogo di un final table che vedeva la presenza di due top player come il francese Dorian Melchers (quinto) e l'americano Shaun Deeb (ottavo). C'era anche il nostro Leonardo Ludovisi, uscito in sesta posizione dopo aver messo da estremo short stack con QT e ritrovandosi contro Q8 del polacco Klabish su flop 8-8-3. Praticamente già drawing dead, come è successo pochi istanti dopo. Prima di lui era uscito Fabio Peluso, 14° per 7.050€. Questo il final table:
POSIZIONE FINALE | GIOCATORE | NAZIONE | PREMIO |
---|---|---|---|
1 | Lukas Timko | Czechia | €158.000 |
2 | Michal Schuh | Czechia | €105.000 |
3 | Mariusz Klabisch | Poland | €71.500 |
4 | Asaf Adato | Israel | €49.700 |
5 | Dorian Melchers | France | €35.300 |
6 | Leonardo Ludovisi | Italy | €25.600 |
7 | Dennis Schaefer | Germany | €18.900 |
8 | Paul Covaciu | Romania | €14.300 |
9 | Shaun Deeb | United States | €11.025 |

Le WSOPE salutano Rozvadov: a marzo sarà WSOPE 2026 Praga!
Quelli vinti da Daniel Pidun e Lukas Timko sono gli ultimi braccialetti delle WSOPE 2025, ma anche gli ultimi che verranno assegnati al King's di Rozvadov. Nella giornata di ieri, le WSOP hanno annunciato il cambio di location a partire dall'anno prossimo.
Si rimane ovviamente in casa King's, ma ci si sposterà in una delle location più amate dai giocatori, ovvero Praga. Sarà l'Hotel Hilton a ospitare l'evento, dal 31 marzo al 12 aprile 2026. Cambia dunque la stagione, passando dall'autunno alla primavera, e non sono mancate le polemiche. L'evento si terrà negli stessi giorni dell'Irish Open di Dublino, il torneo di poker live più antico d'Europa, e diversi giocatori hanno già manifestato il loro sgradimento per questa sovrapposizione.
Immagine di copertina: Daniel Pidun (Tomas Stacha & PokerNews)