Vai al contenuto

Christian Scalzi: "come cambierà il regolamento del poker, le principali novità"

Più di 200 partecipanti hanno dato il via, nello splendido complesso del City Center, all’Aria Casinò di Las Vegas, al prestigioso summit della TDA (Tournament Director Association). Si tratta di un appuntamento biennale, nel quale vengono discusse e studiate modifiche, per migliorare il regolamento del gioco del poker, in base all’esperienza dei TD e dei giocatori ai tavoli.

Presente anche il nostro Christian Scalzi, Tournament Director WPT Europe. Queste le sue prime impressioni a caldo: “è stato un meeting molto interessante ed ho avuto anche l'onore di far parte del Board per discutere di alcuni situazioni migliorabili come le TDA Rules. Linda Johnston ha aperto ufficialmente l’incontro, ricordando che nel 2001, quando si riunì per la prima volta la TDA con Matt Savage & company, erano solo 24 gli addetti ai lavori presenti. L’altro giorno eravamo in 200 in rappresentanza di 25 nazioni e diversi sponsor (tra cui WPT e Aria)”.

christian-scalzi-wpt

Il meeting come si è sviluppato? Racconta...

Nella prima giornata abbiamo discusso delle 62 regole più Addendum e nella giornata finale abbiamo tratto le conclusioni, in alcuni casi (vedi la famigerata regola #29), abbiamo votando anche per alzata di mano.

Ben 25 nazioni presenti: le sensazioni sullo stato di salute del poker nel mondo?

Vedere così tanta passione per il nostro poker, da parte di tanti professionisti (in rappresentanza di WPT, EPT, WSOP) anche di piccole realtà americane e non (io personalmente ho discusso molto con il TD delle BSOP Brasile), ti fa pensare che l’interesse verso questo gioco, sia ancora più vivo che mai.

Christian, tornando alle TDA Rules, in attesa del nuovo regolamento ufficiale, quali sono stati i passaggi decisivi da ricordare e le principali novità sulle regole che meritano una riflessione?

Bene, facciamo subito il punto, prima regola discussa:

#7 Late Registration Full Stack: alcuni poker pro players (PPP) vorrebbero usarla fino allo start del day2, senza appunto decurtazioni di chips, giocando full ring. Io personalmente sarei per un bonus per premiare i giocatori puntuali, evitando di iniziare con tavoli 3 handed. Non sarebbe male se sponsor o casinò proponessero una soluzione.

scalzi-sexton
Mike Sexton e Christian Scalzi

#13 Ho espresso il concetto che, soprattutto nell’ All in situation, con relativi call, i dealers debbano proteggere il muck, evitando ai players di muckare volontariamente.

#16 anche le WSOP (lo ha confermato il TD Jack Eiffel) si adatteranno a questa regola, senza richiedere all’opponent la winning hand, qualora dopo essere chiamato, il better faccia Muck.

#27 Problemi con alcuni players che tankano (pensano) troppo: ci sono state varie discussioni al riguardo (introduzione shot clock?). Alla fine si è convenuto che il TD possa anche dare penalità in questi casi, ed eccezionalmente chiamare il tempo.

#29 La Famigerata regola della FCOTD (First card of the deck, la prima carta del mazzo) viene sostituita, dopo aver discusso veramente tanto, con la LCOTD (ultima carta, Last Card Of The Deck). L’intervento di alcuni players (Negreanu su tutti) ha acceso un serio dibattito con parecchi TD che esprimevano pareri contrastanti.

Non tutti sono d’accordo, cosa prevedi in futuro su questa regola?

A mio avviso EPT rimarrà con la First Card mentre WPT e WSOP adotteranno la regola dell’Ultima Carta della Distribuzione.

Spieghiamo meglio ai nostri lettori:

Da due anni si applica la regola della prima carta (FCOTD): se il giocatore non è presente al tavolo, al momento della distribuzione della prima carta, non può entrare in azione. In molti si sono lamentati, in primis Negreanu, ma l’EPT si è opposto al cambio.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Come anticipato da Scalzi, WPT e WSOP, con ogni probabilità ritorneranno all’antico con Last Card Of The Deck: per dichiarare “morto” un player bisognerà attendere la distribuzione dell’ultima carta.

Come si è sviluppata la discussione su questa regola?

Si discuteva anche del fatto che molte organizzazioni davano con troppa facilità delle penalità, si ribadiva che, in ordine di metter a proprio agio i giocatori ricreativi (non possiamo pensare che tutti siano dei pro) risulterà importante la discrezionalità del TD, nel verificare se l’errore viene fatto intenzionalmente.

aria-wptUn esempio?

Se viene fatto il check con il Nuts, una volta verificata la non intenzionalità, non sempre dovrebbe essere data la penalità.

Parliamo di un tema che nel mondo del poker fa molto discutere: il re-entry.

Gli addetti ai lavori presenti hanno riconosciuto che sono importanti per il nostro business ma è cruciale non abusarne. Durante il meeting si è però ribadito la centralità della Player's responsability. E’ necessario invogliare sempre più maggiormente i giocatori amatoriali, per questo bisogna cercare di essere meno strictly verso questi ultimi. In tal caso, la nostra esperienza può risultare importante.

Prossimo passo?

Adesso attendiamo la versione finale del TDA 2015 ed una volta redatta, mi occuperò della traduzione in italiano per conto del Board, avvalendomi della preziosa collaborazione di alcuni floors ed addetti ai lavori italiani che mostrano sempre molta passione per il nostro gioco.

Considerazioni personali?

Vorrei ringraziare la mia compagnia WPT (World Poker Tour) che mi ha permesso di essere presente all’ Aria di Vegas.

Ringraziamenti anche per tutto il Board che mi ha fatto provare una forte emozione durante il mio intervento. Ieri abbiamo avuto un meeting per preparare il WPT500 Aria, nel quale lavorerò come assistente di Matt Savage. Il torneo inizia dal 2 al 6 luglio. Alla prossima!

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI