Vai al contenuto

Home Games nuova frontiera del poker, anche per i circoli

Nella serata di venerdì scorso, durante una cena al settimo piano del Casinò di Campione d'Italia,PokerStars.it ha presentato alla stampa Home Games, definita "la nuova frontiera del poker online". Come molti di voi già sapranno, si tratta della possibilità - per chiunque abbia un account su PokerStars.it - di creare il proprio club privato per invitare gli amici e giocarvi insieme partite, creare leghe, tornei, campionati e quant'altro.

Più che una iniziativa squisitamente commerciale, per il management della room dalla picca rossa si tratta di un cambio di prospettiva nell'approccio al poker online: "Paradossalmente, l'esplosione degli home games potrebbe al limite portare ad un piccolo calo di traffico nel palinsesto normale di PokerStars, ma il focus è infatti totalmente un altro: è l'incontro tra il poker online ed il social networking" afferma Giulio Astarita, manager di PokerStars.it.

Per la prima volta è infatti possibile invitare i propri amici tramite Facebook o Twitter. Home Games punta dunque sulla dimensione aggregativa del poker, secondo PokerStars, e la grande novità è proprio quella di puntare - per il gioco su internet - ad una caratteristica che finora è stata considerata come propria solo della dimensione "live" del poker: l'aspetto sociale, ritrovarsi con gli amici per giocare a poker.

Ogni Club di Home Game non sarà infatti visibile ai non iscritti, e questo vuol dire nessun intruso, nessun disturbatore in chat o estraneo che possa curiosare tra i nostri tavoli privati. Solo gli amici che ci siamo scelti!

Oltre alla creazione di un proprio club, PokerStars ne ha poi reso estremamente semplice anche la gestione: leaderboard, grandi opzioni di personalizzazione per quanto riguarda modalità del torneo, struttura e persino payout: sono infatti previste diverse opzioni tra cui ad esempio quella del "winner takes all" e quella del "knockout".
La scelta è pressochè totale anche sulla specialità: Hold'em, Omaha, Mixed Games, 5 card draw, non esiste una variante - tra quelle praticate su PokerStars.it - che non possiate adottare nel vostro club per giocare insieme ai vostri amici.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Giulio AstaritaMa tutto questo non rischia - ad esempio - di essere una ulteriore "pietra tombale" sul futuro del poker nei circoli? Astarita coglie la palla al balzo per mostrare una delle tante possibili applicazioni pratiche di Home Games: "Assolutamente no, anzi. Home Games può essere anzi un aiuto per tutti quei circoli o club che - in attesa del varo di una legge in materia - hanno loro malgrado dovuto chiudere i battenti. Creandosi un proprio Club su Home Games, i gestori del circolo potranno continuare a tenere i contatti con i loro amici ed associati, organizzando tornei e leghe o magari satelliti per eventi live." E qui arriviamo all'altra grande novità.

Si chiama "Ultimate Home Game", ed è una fantastica iniziativa per tutti i giocatori che aderiranno ad Home Games. I manager dei club privati (con almeno 10 membri iscritti cadauno, ndr) che organizzeranno un determinato numero di partite entro il 4 marzo, otterranno l'iscrizione all'"Ultimate Home Game Freeroll", un torneo gratuito con montepremi da 10.000€. Oltre al payout standard, il vincitore di questo freeroll potrà organizzare un torneo privato per il suo club, dove i primi 3 classificati otterranno un pacchetto per il Pokerstars EPT Sanremo!!!

Oltre alla possibilità di ritrovarsi in compagnia per passare qualche serata giocando a poker, Home Games è dunque anche una grande chance per regalare a sè stessi e al proprio gruppo di amici un sogno come l'EPT Sanremo.

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI