Vai al contenuto

Passaggio agli Heads-up sitngo (2° parte)

Proseguiamo con la traduzione in italiano della seconda parte dell’ottima guida agli heads-up sitngo realizzata dal giocatore “Seeking Perdition”.

“Dato che argomenti come l’equilibrio di Nash ed i range di push/fold sono pressoché conosciuti ai più, non li tratterò nel dettaglio in questa mia serie di articoli. Se comunque volete saperne di più, vi basterà cercare su Google e troverete questa semplice tabella con i range di push e quelli di call (tenendo presente che per questi ultimi dovrete fare degli aggiustamenti poiché spesso villain giocherà più tight rispetto a Nash).

Mi dedicherò invece alla discussione di una strategia generale per gli heads-up sitngo, partendo dalle fasi iniziali ed intermedie di una partita ed evidenziando le differenze rispetto ad altre specialità con cui i nuovi giocatori potrebberò avere già una certa familiarità.

Per adesso, con 20 BB o meno, penso sia giusto che il principiante si limiti a seguire le tabelle di Nash, soprattutto perché uno stack compreso tra 15 e 35 BB dà, di solito, parecchi problemi ai giocatori inesperti e Nash rende le cose più semplici.

Va comunque detto che giocare bene nel middle/late stage è di fondamentale importanza per puntare alla vittoria, ma credo comunque che non ci siano difficoltà insormontabili e che sia più una questione di esperienza e comprensione del gameflow della partita piuttosto che di una discussione teorica su come giocare con 22 big blind una mano come A3 suited contro un min-raise (la cui risposta sarebbe comunque “dipende”.)

Scopri tutti i bonus di benvenuto

In questa mia guida andrò ad approfondire tre argomenti principali: il game plan, la misura degli stack ed il gioco pre-flop, il bet-sizing e le linee post-flop. Ho deciso di concentrarmi su di essi poiché ritengo che siano gli aspetti che differiscono maggiormente rispetto al cash game. Infine, pur se le mie indicazioni risulteranno utili per crushare le partite low-stakes, un’ottima conoscenza dei concetti trattati dovrebbe essere sufficiente – ad un giocatore sensato – per arrivare in breve tempo a giocare anche a buy-in con tre cifre.

Gioco pre-flop: aperture e range
Prima di discutere delle linee di gioco post-flop, è importante parlare dell’azione pre-flop in quanto esiste una sostanziale differenze nello giocare con stack più piccoli rispetto a quelli da 100 o più big blind comunemente riscontrabili nel cash game. Molti giocatori e coach di heads-up sitngo enfatizzano l’importanza del concetto di stack effettivo poiché base di partenza dei loro thinking process. Ma in verità lo stesso fanno anche quelli non esperti della disciplina visto l’uso comune dell’espressione SPR (stack-to-pot ratio), ossia il rapporto tra lo stack effettivo e la size del piatto al flop.

A causa della struttura a bui crescenti e della natura stessa dell’HUSNG che non permette re-buy, sapere come regolarsi rispetto alle varie dimensioni degli stack e dell’SPR diviene fondamentale per ogni regular di questa disciplina, ed è appunto verso questa direzione che dovrebbe andare il percorso formativo di ogni nuovo giocatore.” (continua)

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI