Vai al contenuto

La liquidità internazionale è un’arma a doppio taglio per i players italiani?

Il mercato del poker online italiano è in crisi, i grinder più forti vanno all’estero per giocare su PokerStars.com ed altre rooms (Winamax ad esempio per i tornei) e network (iPoker), mentre la maggioranza dei players e degli addetti ai lavori auspica un’apertura dell’Italia alla liquidità internazionale condivisa, per una svolta vera che tarda ad arrivare.

L’idea originaria era quella di creare un mercato unico condiviso con Francia e Spagna: l’Italia è pronta dal 2009, il problema riguarda i nostri “partner” che devono prima ottenere le necessarie autorizzazioni, attraverso modifiche legislative.

Un passo che significa dover conquistare il consenso dei partiti politici e del Parlamento. Un assenso tutt’altro che scontato, in particolar modo in Francia.

poker-online

E allora? C’è chi propone un accesso diretto alle piattaforme dot com, facendo log-in dalle nostre rooms, proprio come avviene in Gran Bretagna e Danimarca.

L’idea è condivisibile in teoria, in poco tempo i giocatori italiani non avrebbero più problema di action e i nostri professionisti più forti potrebbero rientrare nel Bel Paese.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Ma qualsiasi poker manager di una certa esperienza che ha lavorato sul dot com è consapevole che, con questa seconda soluzione, il field italiano sarebbe esposto a rischi pazzeschi.

Non stiamo parlando ovviamente dei nostri giocatori più forti che non hanno nulla da temere con i top players stranieri. Ci riferiamo ai nostri grinder medio-bassi e ai molti giocatori occasionali.

L’esperienza passata ci insegna che il field italiano medio è perdente nel lungo periodo in confronto a giocatori inglesi, tedeschi, svedesi, danesi (nordici in generale) e canadesi. Vale la pena rischiare?

Forse meglio aspettare Francia e Spagna che, per livello di gioco, sembrano più in linea con il field italiano.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI