Vai al contenuto

Poker live estero: gli obblighi valutari dei players

asa-peronace

La recente disavventura alle Bahamas da parte di tre giovani giocatori statunitensi - che si sono visti confiscare oltre 26.000$ dalle autorità doganali locali -  richiama l'attenzione su una disciplina che non va sottovalutata.

L'esperto avvocato fiscalista Asa Peronace ci presenta un quadro preciso della normativa in caso di trasferimento di denaro all'estero. Una guida preziosa soprattutto per i players che partecipano con frequenza ai tornei live fuori dai confini italiani e che sono costretti a pagare buy-in importanti per eventi di primo piano. Quando bisogna effettuare la dichiarazione alle autorità competenti? In che modo?

Inoltre, l’esperto legale del Foro di Milano, ci illustra i nuovi limiti per l’uso della moneta contante. Con le recenti novità si è abbassata l’asticella da 2.5000€ a 1.000€, a seguito delle misure introdotte dal Governo Monti. Scopriamo quali sono i comportamenti legali corretti, in modo tale da evitare sanzioni molto salate, se non addirittura condanne penali.

Vorrei in primo luogo far presente che occorre separare la normativa antiriciclaggio da quella valutaria: entrambe costituiscono due facce della stessa medaglia. Più precisamente la normativa antiriciclaggio è disciplinata dal Dlgs 197/1991 e dalle successive modifiche ed integrazioni legislative. E' stata recepita la terza Direttiva 2005/60/CEE mediante l’approvazione ed entrata in vigore in data 29/12/07, del Decreto Legislativo n. 231 del 21 novembre 2007.

E' bene tenere presente alcune importanti restrizioni: è vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti privati, quando il valore dell’operazione, anche frazionata, è complessivamente pari o superiore a € 1.000*. Il trasferimento può tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane S.p.A.

Quindi, quest’ultimo aspetto vi può essere utile per regolamentare le transazioni all’interno del territorio Nazionale e per comprendere che anche i prelevamenti in banca in contanti superiori a € 1.000 possono essere oggetto di segnalazioni dall’Istituto stesso all’Amministrazione Finanziaria. Diversamente, la normativa valutaria è disciplinata dal decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227 e le sue integrazioni, ha per oggetto i trasferimenti da e per l’estero di denaro, titoli e valori.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

In base a questa normativa il giocatore che si reca al dì fuori dell’Italia ha l’obbligo di dichiarare alle autorità italiane unicamente le somme di denaro superiori a 10.000€. Quindi, al di sotto di tale soglia non vi è assolutamente nessun obbligo di dichiarazione. Nel caso in cui si supera detta soglia la dichiarazione viene effettuata nella seguente maniera a secondo che il passaggio sia:

  • extracomunitario: tale dichiarazione va fatta presso gli uffici doganali di confine al momento del passaggio
  • intracomunitario: la dichiarazione va fatta presso una banca in occasione di un’operazione svolta presso l'istituto stesso, oppure in un ufficio doganale, un ufficio postale, un Comando della Guardia di Finanza, entro le 48 ore successive all’entrata nel territorio della Repubblica o entro le 48 ore antecedenti l’uscita dal territorio della Repubblica.

poker-live-normativaI giorni festivi sono esclusi dal computo di tali termini. In caso di omessa dichiarazione ovvero di dichiarazione contenente informazioni inesatte o incomplete, il dichiarante è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria fino al quaranta per cento dell’importo trasferito o che si tenta di trasferire eccedente il controvalore di € 10.000, con un minimo di € 103,29 (art. 3 del Regolamento 1889/2005/CE e art. 5 c.3 del Decreto Legge 167/1990, convertito in Legge 227/1990) ed i relativi valori sono soggetti a sequestro (art. 5 ter del Decreto Legge 167/1990, convertito in Legge 227/1990).

Chiunque ometta di indicare le generalità del soggetto per conto del quale effettua il trasferimento da o verso l’estero di denaro, titoli o valori mobiliari, ovvero le indica false, è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da sei mesi ad un anno e con la multa da € 516,46 a € 5.164,57 (art. 5, comma 8 bis, Decreto Legge 167/1990, convertito in Legge 227/1990).

Avv. Asa Peronace

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI