Vai al contenuto

Poker live: la Cassazione dà ragione ad un club di Palermo

poker-liveLa Corte di Cassazione ha dato ragione al circolo ‘Double Up’ di Palermo, respingendo il ricorso dei pubblici ministeri siciliani che avevano impugnato una precedente ordinanza di dissequestro del Tribunale della Libertà.

Si tratta di una clamorosa indiscrezione raccolta dalla redazione di Assopoker visto che, negli ultimi tre anni, i giudici di legittimità non si erano mai espressi su una simile e delicata questione, alla luce delle recenti novità legali.

E' un precedente importante per tutto il movimento del poker live, in attesa della pubblicazione del bando di gara per l’assegnazione delle tanto sospirate licenze AAMS.

La decisione della Cassazione potrebbe influenzare gli scenari futuri del settore. Bisognerà però attendere la pubblicazione delle motivazioni, prima di azzardare conclusioni premature.

Riavvolgiamo il nastro della complicata vicenda seguita da Assopoker in questi mesi. Negli  ultimi giorni del 2010, la Guardia di Finanza aveva compiuto un blitz all’interno del noto circolo siciliano (che vanta circa 500 iscritti) durante un torneo di texas hold’em da 30 euro di buy-in. Erano state segnalate 41 persone all’autorità giudiziaria e posto sotto custodia il locale.

L’avvocato difensore Claudio Gallina Montana aveva presentato un’immediata istanza di dissequestro ma il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale palermitano aveva respinto tale richiesta.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il legale allora si era rivolto al Tribunale della Libertà del capoluogo siciliano, ottenendo un’ordinanza favorevole nel mese di gennaio. I giudici avevano motivato la decisione sostenendo che sotto il profilo giuridico “nel poker in modalità torneo, l’abilità dei contendenti è un fattore determinante rispetto all’alea”.

poker-live-palermoInoltre il legale era riuscito a convincere i magistrati della liceità dell’attività in virtù del fatto che nell’online, il texas hold’em è considerato uno skill game: “Non può esserci differenza tra live e online. Un gioco ritenuto lecito su internet non può essere d’azzardo dal vivo. Possono esserci difformità al massimo sotto il profilo tributario ma non penale” ha spiegato l’avvocato.

La Procura siciliana aveva presentato ricorso alla Corte di Cassazione, impugnando l’ordinanza di dissequestro emessa dal Tribunale delle Libertà di Palermo. I giudici romani però hanno respinto il ricorso, dando ragione al circolo siciliano.

Commenta la decisione della Corte di Cassazione sul nostro forum!

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI