Vai al contenuto

A giugno il mese nero poker online italiano: cash game e tornei fanno segnare -11%, casinò volano (+12,6%)

Flash News. Sesto mese dell'anno nerissimo per il poker online italiano che - senza la prospettiva della liquidità condivisa internazionale e con il ban della pubblicità in vigore - fa segnare un inquietante meno 11% nella spesa sia per quanto riguarda il cash game (ma non è una novità) che per i tornei.

Secondo le stime di Agipronews il gioco online è in crescita dell'8,8% (senza contare le scommesse) con una spesa di 72,3 milioni di euro rispetto ai 66,5 milioni del 2018.

Nel 2019 la spesa complessiva è di 478,6 milioni (+12,8%). La voce grossa la fanno come sempre i casinò online. Ecco la spesa del settore a giugno:

  • casinò online €62,5 milioni +12,6%
  • poker torneo €5,5 milioni (-11%)
  • cash game: €4,36 milioni (-11%)

Oramai la spesa del poker a torneo vale meno di un decimo di quella dei casinò online e questo aspetto fa pensare.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Ecco le principali quote di mercato:

Poker online torneo (tornei più sit e spin)

  • PokerStars 60,53%
  • Sisal 7,53%
  • Snaitech 6,83%
  • Eurobet 4,04%
  • 888Poker 0,89%
  • Multigioco 0,82%
  • Micorgame Skin 0,72%

Poker online Cash game

  • PokerStars 42,37%
  • Sisal 7%
  • Snaitech 5,80%
  • 888Poker 4,27%
  • Multigioco 3,98%
  • Eurobet 3,21%
  • Microgame Skin Spa 2,54%

Casinò Games Online

  • PokerStars 10,55%
  • Sisal 7,85%
  • 888 6,47%
  • Eurobet 6,43%
  • Snaitech 6,40%
  • Betfair 1%
  • Microgame Skin 0,81%

Oltre alle elaborazioni di Agipronews, il gruppo Microgame ha comunicato i dati della spesa: il network copre l'8,7% della spesa dell'intero comparto dell'online. Nel cash game la quota di mercato è del 15,6% mentre nei tornei è del 7,7%. Per i casinò 8,44%.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI