Vai al contenuto
Cash game full ring: pensare in termini di combo (3° parte)

Cash game full ring: pensare in termini di combo (3° parte)

“Quante volte sul forum appaiono messaggi del tipo ‘posso foldare il middle set?’ oppure ‘posso foldare con full-house?’”, si chiede James “SplitSuit” Sweeney nell’ultima parte del suo articolo sulle combo. “Thread del genere rispecchiano un metodo di pensiero result-oriented che non contribuisce certo a migliorare le skill di un giocatore. 
Astarita: "Il poker online non è in crisi, ecco perchè"

Astarita: "Il poker online non è in crisi, ecco perchè"

Nell'interessante dibattito sullo stato di salute del poker online italiano, il manager di PokerStars.it Giulio Astarita esce dal coro e va decisamente controcorrente, rivelando - in un'intervista esclusiva con Assopoker - che il numero dei giocatori italiani è in lieve aumento e che c’è un errore nella valutazione dei dati. 
Cash game full ring: pensare in termini di combo (2° parte)

Cash game full ring: pensare in termini di combo (2° parte)

“Nel postflop diventa davvero essenziale pensare in termini di combo, così da restringere i range dei nostri avversari” continua James "SplitSuit" Sweeney nel suo intervento sul forum americano di TwoPlusTwo. “Una volta che saremo infatti in grado di assegnare loro un appropriato ventaglio di mani, potremo decidere per linee postflop più ottimali. Oltre ad osservare … Continued

Cash game full ring: pensare in termini di combo (1° parte)

Con un suo intervento sul noto forum di TwoPlusTwo, il coach e giocatore professionista americano James "SplitSuit" Sweeney ci ricorda l’importanza del ragionare in termini di combo ai tavoli cash game di poker online. “In molti non comprendono pienamente il concetto di combo, per non parlare del loro utilizzo pratico nei processi decisionali realizzati in … Continued
AAMS: 'aumento tasse nel cash game determina fuga di capitali'

AAMS: 'aumento tasse nel cash game determina fuga di capitali'

C'è un pericoloso effetto spread anche nel poker online ed AAMS sembra consapevole dei delicati equilibri del mercato: per questo motivo i responsabili di piazza Mastai sono scesi in campo per difendere il modello italiano da eventuali brutte sorprese o cambiamenti inopportuni nell’e-gaming. In Parlamento è in discussione il testo di Delega Fiscale per il Governo, al fine … Continued
Patpatman si arrende a Kanu7: "Sono un fish"

Patpatman si arrende a Kanu7: "Sono un fish"

Curiosa scenetta ai tavoli di cash game high stakes, dove si stavano fronteggiando heads-up ad un tavolo di No Limit Hold'em $100/$200 Alexander "Kanu7" Millar e "patpatman", sconosciuto giocatore residente a Macao che dopo un gennaio spumeggiante a fine settembre era in passivo per 1.350.000 $, salvo conoscere un buon recupero proprio negli ultimi giorni.
Jens Kyllonen, una settimana da Dio

Jens Kyllonen, una settimana da Dio

Jens Kyllonen continua a brillare ai tavoli di cash game high stakes, macinando mani ed avversari: il finlandese nella settimana appena conclusasi ha vinto 474.000 dollari giocando poco meno di 15.000 mani, balzando al comando della classifica mensile ai danni di Sam "tr1cky7" Trickett.
Strategie di base: il floating

Strategie di base: il floating

La tecnica del floating è utilizzata comunemente a tutti gli stakes per via della sua efficacia e facilità di utilizzo. Floatare è infatti uno dei modi più semplici per rubare un piatto a qualcuno che ha rilanciato pre-flop. L’azione si basa sul callare una bet al flop col solo intento di stealare al turn.