Un bel tavolo da poker per molti appassionati è irrinunciabile, per altri un desiderio da rimandare ancora per un po', visto che acquistarne uno può non essere esattamente economico, specie se fatto esattamente come lo volete voi: è proprio questo il lavoro di professionisti come Eric Medina.
Da anni produce infatti tavoli da poker customizzati nel sud degli Stati Uniti, e si sa: il cliente ha sempre ragione, e le richieste possono essere fra le più varie. Non soltanto è possibile decidere il "tema" del tavolo, ma anche forma, dimensione, materiali: di fatto, qualsiasi aspetto è personalizzabile, e naturalmente ha un costo.
Si trovano così tavoli ispirati alle squadre sportive - come quello realizzato per un tifoso dei Dallas Cowboys dove campeggia l'iconica stella - ad un altro commissionato da motociclisti fino a quello richiesto da un fan di Eva Longoria, che se lo è visto anche firmato dalla modella statunitense. C'è anche chi preferisce qualcosa di più sobrio e classico, venendo puntualmente accontentato.
I costi non sono bassi, ma neppure inaccessibili: si va da un minimo di 1.500 dollari fino agli 8.000 dollari, somme importanti ma che per qualcuno valgono fino all'ultimo dollaro.
Ma naturalmente gli Stati Uniti sono la patria degli eccessi, ed allora perché non puntare su qualcosa di ancora più esclusivo, eccentrico ed ovviamente costoso? Ad una clientela simile si rivolge ad esempio la Luxury Gaming, che a giudicare dalle immagini non si spaventa di fronte a niente.
C'è così il tavolo ispirato ai Boston Red Sox, completo di led e con "incastonate" al suo interno due mazze da baseball autografate dall'intera squadra: se non tutti sarebbero disposti ad amarlo, non solo per questioni sportive, ancora in meno sono quelli che sarebbero pronti a pagarlo. E' infatti costato 42.500 dollari, sborsati per l'occasione dalla Josh Beckett Foundation.
Non meno vistoso quello che omaggia la Ultimate Fighting Championship, un'organizzazione nata nel 1993 leader nel campo delle Mixed Martial Arts, estremamente popolari a Las Vegas e negli Stati Uniti in generale: ovviamente il panno è tutto per Randy Couture, leggenda della disciplina.
In questo caso non siamo in grado di dirvi il prezzo, ma ad occhio e croce un giretto alle World Series Of Poker potrebbe finire col costarvi di meno...