Vai al contenuto

Perché il backgammon è considerato il fratello maggiore del poker?

Gus Hansen, a destra, impegnato in una partita di Backgammon

Da dove arriva la correlazione tra poker e backgammon?

Da quando il "giochino" è diventato un fenomeno di massa, praticamente in ogni occasione e ambito, avrete sentito da più parti pronunciare l'enunciato secondo cui il backgammon e il poker sono giochi strettamente legati a doppio filo.

Più di un giocatore che del poker ha fatto una proficua professione, arriva da un gioco come il backgammon che è, o almeno lo era fino a qualche anno fa, discretamente praticato in Italia. Esso ha permesso ad alcuni  campioni di poker internazionali di uscire dalle dinamiche di un gioco ed entrare in quelle dell'altro.

Tra i più famosi citiamo Gus Hansen, Howard Lederer e Phil Laak.

Similitudini e differenze

Lo spunto per questo pezzo è venuto a chi vi scrive, capitando quasi per caso in un blog francese di giochi, backgammonclub.fr , ideato da David Abitbol, che si definisce un giocatore di entrambe le specialità.

Ne ho voluto prendere i passaggi più interessanti, anche perché sono stato sempre incuriosito dal backgammon, del quale però ignoro praticamente tutte le regole, anche quelle principali.

  • Le similitudini

La prima similitudine che salta all'occhio anche ai principianti come il sottoscritto, è che entrambi i giochi fanno parte della categoria dei "giochi da tavolo", visto che entrambi, oltre che all'interno dei Casino, si possono giocare tra le mura domestiche.

Diciamo che il percorso tra le due specialità, sotto questo aspetto, è stato quasi inverso, visto che, quando si giocavano i tornei di backgammon dai montepremi luculliani e, vi assicuro, ce n'erano davvero tanti, il poker veniva giocato nei Casino in maniera molto minore rispetto a quella a cui siamo abituati a vedere oggi.

Poi le cose sono cambiate.

I due giochi richiedono parimenti la stessa rapidità di pensiero e la velocità nel processo decisionale.

Una delle principali qualità dei migliori giocatori di backgammon e poker, è quella di anticipare e capire le mosse del proprio avversario. E ultimo, oggi come oggi, entrambi i giochi possono essere giocate online.

  • Le differenze

Quella principale è che il backgammon si gioca con pedine e dadi, il poker, ma questo dovreste saperlo più o meno tutti, con carte e chips.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

A poker si può giocare fino a un massimo di 10 persone per tavolo, a backgammon sarà sempre e soltanto un heads up.

L'obiettivo finale in una partita di backgammon è quello di portare le proprie pedine sul campo avversario e, quindi, fuori dal gioco. Chi ci riesce prima, vince la partita.

In un torneo di poker, invece, succede esattamente il contrario: bisogna essere bravi a portare tutte le chips dei nostri avversari "nella nostra parte del campo"... Passateci l'orrenda battuta.

Poker e backgammon, quindi, si portano dietro somiglianze e differenze, ma per entrambe le discipline è necessaria tanta passione e ispirazione.

Che siate appassionati dell'uno o dell'altro, buon divertimento!

 

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI