Vai al contenuto
lotteria-italia-caserta

Casertano vince 2 milioni alla Lotteria Italia ma non li ritira, ecco dove finirà il premio...

Alzi la mano chi non ha mai sognato di vincere allo lotteria. Si, è il sogno di molti italiani ma c'è qualcuno che questo sogno lo tocca con mano. E poi ci sono persone che ignorano di essere diventate milionarie. A San Nicola La Strada, paese in provincia di Caserta, c'è chi la fortuna l'ha gettata via, non accorgendosi di aver comprato un biglietto da 2 milioni di euro della Lotteria Italia. Nessuno si è presentato a batter cassa.

E' successo nell'ultima edizione 2015-16 della Lotteria Italia: proprio in questi giorni sono scaduti i termini per presentare i ticket vincenti e non è stato presentato il famoso biglietto venduto a Caserta che garantiva il ritiro di un assegnone da ben 2 milioni. Alla faccia della crisi.

lotteria-italia-caserta

Un classico. Dal 2002 ad oggi - come riporta l'agenzia Agimeg - non sono state riscosse vincite per quasi 26 milioni (25,9 milioni per la precisione) della Lotteria Italia. I premi non ritirati vanno a finanziare un fondo statale che mette a disposizione risorse per la ricerca o destinati alla ristrutturazione di monumenti di interesse nazionale. 

Il diritto di incassare il premio decade passati 180 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della lista dei biglietti estratti.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Lotteria Italia: il record del distratto d'oro

Il vizio però non sembra essere solo italiano. Non scherzano neanche gli ingelsi: per l'EuroMilions, la celebre lotteria del Vecchio Continente, nessuno si è mai presentato nel 2014, con in mano il fortunato ticket da un milione di sterline acquistato in Gran Bretagna, a Bristol.

Al vincitore o la vincitrice di Caserta non spetta però la palma del "distratto/a d'oro": sette anni fa, non fu ritirata una vincita da 5 milioni a Roma. Nel 2012 non fu riscosso il secondo premio (2 milioni di euro). Nel 2014, si sono dimenticati del quarto premio (il biglietto fu venduto all'Aquila). Più attenti gli italiani nel 2014-2015: "solo" 856.000€ furono lasciati nelle casse dello stato. Ma quest'anno, qualcuno a Caserta ha commesso un bel pasticcio da 2 milioni. E le casse dell'Erario ringraziano.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI